Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Caputo

Il tempo della parola giusta. Scritti di diritto penale, criminologia e letteratura

Il tempo della parola giusta. Scritti di diritto penale, criminologia e letteratura

Gabrio Forti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2024

pagine: 659

Il fil rouge che accomuna tutti i saggi del penalista Gabrio Forti – socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei e Direttore dell'Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale (ASGP) dell'Università Cattolica – qui raccolti è l'idea che il ‘fare giustizia' richieda la capacità di trovare e costruire la ‘parola giusta' per le situazioni di vita che il diritto, in particolare quello penale, deve affrontare quotidianamente. Una capacità richiesta al legislatore e a tutti i cosiddetti operatori del diritto: magistrati, avvocati, consulenti legali, pubblici amministratori o anche semplici cittadini, i quali contribuiscono al pari delle istituzioni a plasmare l'ambiente normativo in cui tutti siamo immersi. E tale ‘parola giusta' – è la convinzione dell'autore – non può che sgorgare da un giusto tempo dedicato alle persone e all'‘immane concretezza' delle loro vite e relazioni, esercitando quella capacità di attenzione che, come osservava Susan Sontag, è proprio ciò che ci rende individui morali.
30,00

Itinerari di medicina legale e delle responsabilità in campo sanitario

Itinerari di medicina legale e delle responsabilità in campo sanitario

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 641

Scienza tra le più complesse, la Medicina Legale rivolge le proprie attenzioni a tutte le aree della patologia e della clinica che entrino in rapporto con il mondo del diritto. Lo scambio tra circuito medico e circuito legale non ammette soste, perché la legislazione e la giurisprudenza in campo sanitario non possono fare a meno di fondate acquisizioni medico-scientifiche, così come il giudizio medico-legale implica una conoscenza approfondita e aggiornata degli istituti giuridici e delle conseguenze delle decisioni giudiziarie. Gli Itinerari di Medicina Legale e delle Responsabilità in campo sanitario intendono preparare gli studenti dei corsi di laurea a indirizzo sanitario sia a una quotidianità professionale in cui il 'saper fare' è un obiettivo formativo di pari importanza rispetto alla dotazione di competenze tecnico-scientifiche, sia, più in generale, alla conoscenza delle norme che regolano le prestazioni sanitarie e tutte le molteplici espressioni del diritto alla salute. In secondo luogo, l'opera si presta a servire da testo di riferimento per quanti, in campo legale (sia universitario sia post-universitario e professionale), aspirino a governare ambiti di discussione necessariamente interdisciplinari, assimilando un lessico di base che metta in grado di penetrare la densità delle questioni affrontate e di interloquire in modo consapevole con esperti di scienze diverse da quella giuridica (esercenti le professioni sanitarie, consulenti, periti, ecc.). Infine, il testo si prefigge di avvicinare cultori del diritto e della medicina legale a un obiettivo comune: la maturazione di un atteggiamento cross-functional, ovvero una maggior familiarità con i numerosi territori in cui Salute e Diritto sono tanto embricati da rendere indispensabile una visione d'insieme dei principi e dei metodi caratterizzanti i rispettivi campi. Ciò nella persuasione che solo dalla conoscenza del 'diverso' — favorita dalla vocazione formativa propria di una trattazione manualistica — possa derivare quell'atteggiamento di 'cura' (nel senso più ampio e ricco del termine) senza il quale una reale comprensione e soluzione dei problemi sarebbero precluse.
54,00

Colpa penale del medico e sicurezza delle cure

Colpa penale del medico e sicurezza delle cure

Matteo Caputo

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XVI-474

55,00

Il diritto penale e il problema del patteggiamento
56,00

Il patteggiamento come problema per il diritto penale

Il patteggiamento come problema per il diritto penale

Matteo Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2008

pagine: 460

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.