Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Ceolin

Codice del Terzo settore. a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106

Codice del Terzo settore. a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106

Matteo Ceolin

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2023

pagine: 528

Fu l?Università Johns Hopkins di Baltimora, sul finire degli anni Novanta, a studiare per la prima volta, da un punto di vista giuseconomico, la fisionomia degli enti del Terzo settore: si tratta di un modello che ha via via preso piede su scala globale, pur con variabili territoriali pressoché infinite. Da tempo, anche in Italia, il Terzo settore ha suscitato l?interesse non solo degli studiosi ma anche del legislatore, che è gradualmente intervenuto sulla materia, pur con provvedimenti normativi spesso privi di qualsivoglia sistematicità. La stratificazione normativa mostrava il difetto di essere stata concepita, per lo più, sull?impronta del diritto tributario e solo in parte su quella del diritto civile: due logiche diverse che faticavano a trovare un coordinamento. Con l?approvazione del d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (c.d. Codice del Terzo settore) il legislatore ha tentato un riordino organico della materia e delle questioni gravitanti intorno ai c.d. enti non profit. Ma, data la complessità del Codice, estremamente eterogeneo nel suo contenuto, appare quasi inevitabile riscontare in esso manchevolezze e criticità non affatto secondarie: il nuovo testo appare non del tutto esaustivo e autosufficiente, sopravvivendo, per esempio, una serie di leggi speciali, cui il Codice rinvia; pure il riferimento massiccio a norme, principi e regole tipici del diritto societario e quindi all?intero Libro V del codice civile non è esente da ombre. Il Codice del Terzo settore, ad ogni modo, ha l?indubbio pregio di colmare un vuoto che fino ad oggi era stato riempito perlopiù dalla sola legislazione tributaria, rimettendo al centro del sistema il diritto sostanziale privatistico, in una portata sistematica che ad esso va indubbiamente riconosciuta. Resta sullo sfondo la questione della relazione tra disciplina generale, quella del codice civile, e quella speciale del Codice del Terzo settore, fatto che pone la questione del mancato intervento sul Libro I del codice civile. In quest?ottica riemerge essenziale la funzione dell?interprete ? e quindi del presente volume di commento ? cui è rimesso il compito di dare razionalità al sistema normativo e di chiarire cosa sia lex specialis e cosa lex generalis e di come si atteggi il rapporto tra le due nozioni; ciò non solo all?interno del Codice del Terzo settore, in cui si rinvengono vere parti generali accanto a microsistemi normativi settoriali, ma anche in rapporto a fonti esterne ? in particolare il codice civile ? che mantengono inalterata la propria centralità ordinamentale quali parametri interpretativi irrinunciabili.
101,00

Sul concetto di accessorietà nel diritto privato
27,00

Scopo non lucrativo e struttura degli enti

Scopo non lucrativo e struttura degli enti

Matteo Ceolin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 410

L’opera tratta ed approfondisce la problematica concernente la fungibilità tra le strutture organizzative del Libro I e quelle del Libro V del Codice Civile, evidenziando come quello che ad oggi rileva principalmente sia la tipologia di scopo perseguito, indipendentemente dalla struttura organizzativa utilizzata. La distinzione tra enti con e senza scopo di lucro, originariamente tanto netta, è andata sempre più affievolendosi, essendo oggi assai frequente sia che enti del Libro I svolgano attività commerciale, sia che strutture societarie perseguano fini esclusivamente ideali: è da tempo, infatti, che si assiste ad una graduale dissociazione tra fine e struttura, da cui l’inevitabile erosione di una disciplina di soggetto (struttura), che ormai sotto diversi profili appare inadeguata o comunque inefficiente.
33,00

Manuale del notaio. Casi, atti e temi svolti per la pratica e il concorso

Manuale del notaio. Casi, atti e temi svolti per la pratica e il concorso

Matteo Ceolin

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: XVI-586

55,00

Codice civile. Costituzione, leggi complementari, legislazione di interesse notarile
40,00

Destinazione e vincoli di destinazione nel diritto privato

Destinazione e vincoli di destinazione nel diritto privato

Matteo Ceolin

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: VIII-362

Il testo, alla luce dell'ex art. 2645 ter c.c., prende in considerazione la destinazione del bene, ove per destinazione si analizzano le fattispecie della destinazione generale di un bene ovvero speciale
33,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.