Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Cosulich

Il ruolo del consiglio nella forma di governo delle autonomie speciali alpine. Valorizzare ed innovare

Il ruolo del consiglio nella forma di governo delle autonomie speciali alpine. Valorizzare ed innovare

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 260

Il volume raccoglie gli atti del Convegno svoltosi a Trento il 25-26 novembre 2022 e avente a oggetto la forma di governo delle autonomie speciali alpine, vista dall’angolo visuale del Consiglio, regionale o provinciale. Più specificamente, si riflette sulla riduzione del ruolo del Consiglio, soprattutto laddove è stata introdotta l’elezione popolare diretta del Presidente della Regione (o della Provincia autonoma) e la connessa previsione del simul stabunt simul cadent; elezione presidenziale che determina altresì la composizione del Consiglio, dominata da una maggioranza formatasi attorno al candidato Presidente contestualmente eletto. In tale prospettiva, ci si propone di individuare percorsi capaci di valorizzare le funzioni consiliari, nell’ottica di un maggior equilibrio rispetto all’esecutivo regionale.
18,00

Autonomia e specialità nell'ordinamento repubblicano

Autonomia e specialità nell'ordinamento repubblicano

Matteo Cosulich

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il principio di autonomia, con specifico riferimento alla sua accezione territoriale, costituisce il fulcro delle riflessioni che si intendono proporre in questa sede. A sua volta, il principio di autonomia così inteso è una delle manifestazioni del pluralismo, anche istituzionale, su cui si fonda un ordinamento democratico. Il che trova puntuale conferma nella nostra Costituzione repubblicana, alla luce della collocazione nel novero dei princìpi fondamentali del principio di autonomia in senso territoriale (art. 5 Cost.), a sua volta specificazione del più generale principio pluralistico (art. 2 Cost), quale tratto distintivo della forma di Stato liberaldemocratica. I princìpi ora richiamati possono essere più proficuamente esaminati se vengono inquadrati nel tipo di Stato che qualifica l’ordinamento repubblicano, vale a dire lo Stato regionale. La previsione costituzionale delle Regioni e la loro istituzione – precedente (Sicilia), contestuale (Sardegna, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta) o decisamente successiva (Friuli Venezia Giulia e soprattutto le Regioni ordinarie), a seconda delle varie condizioni politico-istituzionali – corrispondono infatti a una realizzazione particolarmente intensa del principio di autonomia territoriale; al riguardo, basti richiamare il riconoscimento alle Regioni dell’autonomia legislativa, equivalente, almeno in linea di principio, a un grado particolarmente elevato di autonomia politica.
13,00

Il decreto legislativo di attuazione statutaria nelle regioni ad autonomia speciale

Il decreto legislativo di attuazione statutaria nelle regioni ad autonomia speciale

Matteo Cosulich

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 208

Il volume si propone di ricostruire unitariamente la fonte primaria rappresentata dal decreto legislativo di attuazione statutaria, inquadrandola nei caratteri propri della specialità regionale. Come si addice a una fonte del diritto, del decreto legislativo di attuazione statutaria viene analizzata la fonte sulla produzione, soffermandosi quindi sul relativo procedimento di formazione. In tale prospettiva, si evidenzia la riconducibilità del decreto legislativo in discorso al principio di specialità regionale che sembra permetterne un inserimento non conflittuale nel sistema delle fonti dell’ordinamento repubblicano, pur in assenza di qualsiasi intervento parlamentare nel relativo procedimento di formazione. Il decreto legislativo di attuazione statutaria viene infine esaminato quale fonte di produzione, evidenziandone così le molteplici virtualità, tali da consentirne la descrizione in termini di vero e proprio segreto della specialità regionale, tanto più pienamente realizzata, quanto più si ricorre a tale fonte del diritto.
12,00

Il sistema elettorale del consiglio regionale tra fonti statali e fonti regionali
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.