Libri di Matteo Gambaro
Le vie del sale. Arrampicate dall'entroterra ligure alla Costa Azzurra
Alessandro Cariga, Matteo Gambaro
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2025
pagine: 512
In un fazzoletto di terra vicino alla Costa Azzurra si nascondono pareti di calcare di qualità eccezionale. Questa guida ti svelerà tutti i segreti verticali della Liguria di Ponente e di quella porzione di Francia che dal confine passa La Turbie e si inerpica nelle valli fino alle porte del Nizzardo. Scoprirai i luoghi che hanno fatto la storia dell'arrampicata e le perle nascoste inviolate dalla massa. Come un local ti sposterai tra la costa e l'entroterra sfruttando le stagioni e le esposizioni. Con Le vie del sale di Alessandro Cariga e Matteo Gambaro navigherai il Dark Side della Liguria: una zona che negli anni ha visto la nascita di numerose nuove falesie e itinerari di livello che meritavano di essere censiti in maniera completa ed esaustiva con la descrizione dei tiri più belli.
La progettazione tecnologica e gli scenari della ricerca
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 268
Facendo seguito alla pubblicazione "Cluster in progress", i contributi raccolti in questo volume rappresentano un ulteriore momento di scambio e dibattito critico all’interno dell’area della tecnologia, con una prospettiva allargata in termini multidisciplinari. Se infatti il primo libro costituisce un importante e significativo bilancio dell’attività svolta dai cluster – il modello aggregativo a rete per la ricerca nell’ambito della Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura SITdA – questa pubblicazione è orientata verso nuove sinergie, interrelazioni e confronti non solo all’interno del mondo accademico ma anche e soprattutto nella società, in termini fattivi e di impegno intellettuale e civile. Il volume si articola in quattro ambiti tematici che ambiscono a esplorare le potenziali interrelazioni che la rete SITdA, attraverso collaborazioni interdisciplinari, può intraprendere con la pubblica amministrazione e il mondo della produzione, a una scala sia nazionale che internazionale, anche con uno sguardo alle possibili ricadute nell’ambito della didattica. Nuove prospettive di ricerca a partire dall’evidenziazione di condizioni di contesto, nuovi modelli e approcci, nuove partnership e contatti sono i risultati che si intende sollecitare e promuovere all’interno e al di fuori della rete SITdA, per svilupparne l’azione e l’efficacia in termini operativi e culturali.
Venetia obscura. Origini
Fabrizio Capigatti, Giuseppe Mazzarolo, Matteo Gambaro
Libro
editore: Editgraf
anno edizione: 2004
pagine: 32
Tecnologia e progetto urbano
Elena Mussinelli, Andrea Tartaglia, Matteo Gambaro
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 241
Con l'articolo 17, comma 59 della legge 15 maggio 1997, n. 127 sono state introdotte nell'ordinamento italiano le STU-Società di trasformazione urbana. Pertanto dalle incoraggianti esperienze in materia di società miste, e con riferimento alle iniziative sviluppate in ambito europeo, il legislatore ha disciplinato un modello operativo che consente ai Comuni e alle città metropolitane, anche con la partecipazione di Province, Regioni e operatori privati, di costituire società per azioni per progettare e realizzare interventi di trasformazione urbana. Tale strumento operativo si pone all'interno di un più ampio rinnovamento del settore edilizio, ancora caratterizzato dall'approccio scalare e deterministico della legge urbanistica n. 1150 del 1942, che a partire dagli anni ottanta con una serie di strumenti operativi nuovi - che puntano fortemente sul partenariato pubblico-privato - ha tentato di porre rimedio con tempestività ed efficacia al crescente degrado dell'ambiente urbano. Nonostante siano trascorsi quasi dieci anni dall'emanazione della legge, le STU stanno vivendo oggi la loro prima stagione di sperimentazione operativa. In un quadro nazionale estremamente eterogeneo e caratterizzato da esperienze fortemente connaturate agli specifici ambiti di intervento, emergono alcuni approcci che potremmo definire paradigmatici, sia per l'impostazione procedurale che per la capacità di cogliere le potenzialità offerte dallo strumento. L'analisi dello stato di avanzamento delle iniziative intraprese mostra come la maggior parte di esse sia ancora ferma alle indagini preliminari e alla redazione degli studi di fattibilità, anche se esistono esempi virtuosi in cui il processo attuativo è in una fase più avanzata. Alla luce di queste considerazioni il presente testo raccoglie saggi di natura pluridisciplinare che esprimono una prima valutazione sull'efficacia dello strumento STU e una raccolta di iniziative avviate sul territorio nazionale, che permettono di interpretare i differenti scenari operativi governabili con una Società di trasformazione urbana.
Avorio
Matteo Gambaro
Libro
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 101
Quando il giovane Carnielli, agente alle prime armi, venne spedito in un borgo sperduto per una chiamata di soccorso, non poteva prevedere che quel caldo infernale celasse una vera e propria carneficina. Né poteva immaginare che quell'episodio avrebbe segnato per sempre la sua carriera. Si trattava del gesto di un pazzo o di una tragedia dai risvolti ben più ampi e oscuri? Nelle pagine di un diario, forse, la risposta. A distanza di molti anni, l'agente speciale Carnielli non ha ancora dimenticato. Uomo concreto e disilluso, non perde occasione di raccontare la storia del borgo ai giovani della sua squadra, consapevole che il male esiste e può presentarsi in qualsiasi luogo e in ogni forma: nello sguardo disperato di una vedova, nella presunzione di ricettatori senza scrupoli o nel ghigno d'avorio di un ragazzino.
Il polo scolastico e ludico sportivo di Galliate. Sperimentazioni didattiche del Laboratorio di Costruzioni
Marta Ferretti, Matteo Gambaro, Tamara Taiocchi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 71
Il presente testo documenta gli esiti dell'attività progettuale sviluppata nel Laboratorio di Costruzioni, attivato al secondo anno della Laurea Magistrale in Architettura presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Per l'Anno Accademico 2010-11 è stato assunto come tema di riferimento per la sperimentazione didattica il contesto della città di Galliate e in particolare l'area di trasformazione urbanistica, destinata a funzioni scolastiche e ludico-sportive, ubicata nella zona sud-est del territorio comunale. L'iniziativa, nata nell'ambito della Convenzione quadro stipulata tra il Comune di Galliate e il Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell'Ambiente Costruito BEST, costituisce un primo momento di riflessione su un tema di grande importanza per lo sviluppo della città. Al termine del corso un'apposita commissione ha valutato gli esiti dell'attività progettuale, premiando e segnalando i progetti più interessanti.
Novara the easy way
Matteo Gambaro, Antonio G. Mazzeri
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 120
Il presente volume riassume i risultati dell'attività svolta dal Comune di Novara nell'ambito del progetto della Comunità Europea URBACT II - Active Travel Network nel periodo 2010-2012. Il progetto ha lo scopo di promuovere la mobilità attiva urbana e di migliorare la cooperazione internazionale e lo scambio di esperienze di sviluppo sostenibile tra le città. Promuovere la mobilità urbana attiva significa ricercare benefici non solo per la qualità della città e dell'ambiente ma anche per il benessere e la salute delle persone, sempre più dipendenti dalle automobili anche per spostamenti brevi. Il Local Action Plan dal titolo "Novara - The Easy Way ", presentato in queste pagine, si propone sia come un'agenda delle attività sviluppate nel periodo di progetto sia come una roadmap per l'implementazione della mobilità attiva all'interno degli strumenti di pianificazione, trasferibile e replicabile nei programmi di riqualificazione urbana con analoghe caratteristiche. Le linee guida e la metodologia proposta nell'ambito di Novara - The Easy Way possono infatti essere replicate in ogni futuro strumento di pianificazione urbana concorrendo a rafforzare gli standard qualitativi e gli obiettivi di sostenibilità negli interventi di trasformazione della città.
Design and technologies for cultural heritage
Roberto Bolici, Matteo Gambaro, Andrea Tartaglia
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 159
Lo spazio ritrovato
Marta Ferretti, Matteo Gambaro, Francesca Scrigna
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 90
Nell'ultimo decennio il tema del dismesso urbano ha assunto una significativa importanza nell'abito delle politiche sociali ed economiche delle amministrazioni pubbliche, anche a seguito dell'emanazione di provvedimenti legislativi e normativi mirati, orientati alla promozione di iniziative di riqualificazione e trasformazione della città consolidata, attraverso il riutilizzo di immobili dismessi, sia pubblici sia privati. Tale fenomeno, in particolare in una realtà come quella novarese, caratterizzata dalla presenza di importanti manufatti edilizi inutilizzati (sistema delle caserme, aree mercatali, aree demaniali, nonché immobili dimessi dall'attività produttiva), in ambiti urbani strategici, può rappresentare una concreta opportunità per l'avvio di progetti di recupero e per il ridisegno di interi isolati cittadini. Il presente testo documenta gli esiti della sperimentazione progettuale sviluppata nell'ambito del Laboratorio di Progetto e Costruzione dell'Architettura, al secondo anno della Laurea Magistrale in Architettura, attivato presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. In particolare, nell'anno accademico 2012-13, inc ollaborazione con il Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", è stata posta l'attenzione sulla riqualificazione dell'ingresso e del sistema degli spazi aperti del Dipartimento e sulla rifunzionalizzazione di largo Alpini d'Italia.
Il mestiere di architetto
Vittorio Gregotti
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2019
pagine: 104
«Capacità di modificazione creativa e critica dello stato delle cose» sono alla base della lezione e dei ricordi di un grande maestro dell'architettura internazionale. Vittorio Gregotti, superati i novant'anni, parte dal racconto della sua formazione intellettuale e degli anni novaresi per descrivere i tratti strutturali del suo modo di intendere l'architettura e la professione di architetto. Questo libro, arricchito da una raccolta di suoi disegni (significativi per l'approccio culturale nella costruzione del paesaggio), è una esortazione a non rinunciare alla passione per l'architettura, intesa come teoria e pratica capace di apportare contributi rilevanti alla trasformazione della società, nell'idea di Gregotti che «sono l'idea di passato e di futuro a costruire insieme un frammento di verità del presente».
Salzige routen. Klettern vom ligurischen Hinterland bis zur Cote d'Azur
Alessandro Cariga, Matteo Gambaro
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2025
pagine: 512
In un fazzoletto di terra vicino alla Costa Azzurra si nascondono pareti di calcare di qualità eccezionale. Questa guida ti svelerà tutti i segreti verticali della Liguria di Ponente e di quella porzione di Francia che dal confine passa La Turbie e si inerpica nelle valli fino alle porte del Nizzardo. Scoprirai i luoghi che hanno fatto la storia dell'arrampicata e le perle nascoste inviolate dalla massa. Come un local ti sposterai tra la costa e l'entroterra sfruttando le stagioni e le esposizioni. Con “Terre di confine” di Alessandro Cariga e Matteo Gambaro navigherai il Dark Side della Liguria: una zona che negli anni ha visto la nascita di numerose nuove falesie e itinerari di livello che meritavano di essere censiti in maniera completa ed esaustiva con la descrizione dei tiri più belli.
Vivere e abitare l’Università
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 242
Negli ultimi decenni l’interpretazione dello Student Housing è stata al centro di una significativa evoluzione, che ha portato a superare la tradizionale visione del “dormitorio per studenti” a favore di strutture multifunzionali in grado di dialogare con il pubblico della città, rappresentando un elemento strategico per la rigenerazione dei contesti urbani di riferimento. Tale spostamento è stato favorito in Italia dal carattere aperto della residenzialità studentesca che – a differenza del modello “a campus” anglosassone – si concretizza in episodi diffusi sul territorio, ponendo di necessità il tema del dialogo tra le strutture studentesche e il tessuto cittadino: in termini di scambio tra spazi della residenza e pubblico locale, di gestione dei nuovi flussi della popolazione, di incentivazione dell’integrazione sociale, di rafforzamento degli apparati infrastrutturali. Alla luce di queste considerazioni, la presente pubblicazione propone un momento di riflessione e di approfondimento, che prende spunto – con integrazioni e rielaborazioni appositamente predisposte – dal convegno “Vivere e abitare l’Università”, tenutosi presso il Politecnico di Milano il 14 maggio 2019. L’iniziativa è stata promossa dall’Ateneo e dal Dipartimento ABC - Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, con il coinvolgimento scientifico del Dipartimento DASTU - Architettura e Studi Urbani. L’occasione era quella di promuovere un bilancio critico della Legge n. 338/2000, a quasi vent’anni dalla sua emanazione. Le prospettive emerse dal confronto sono state ampie, convergendo sull’importanza di rilanciare lo Student Housing verso una “terza fase”, più in linea con le tendenze internazionali, per introdurre formule innovative di gestione e di management, in una continuità tra processo ideativo, realizzativo e fruitivo. Pubblicare questo volume significa non solo riportare all’ordine del giorno la domanda relativa alla definizione di nuovi modelli abitativi flessibili e economici, che sappiano intercettare le attuali esigenze collettive, ma più nel complesso rilanciare il tema della formazione come imprescindibile punto di partenza per il rinnovamento del Paese.