Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Iannello

Il filo annodato del progetto

Il filo annodato del progetto

Fabio Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 192

A partire dalla sua attuale condizione, quale potrà essere il destino della cultura architettonica del nostro paese? Meglio sarebbe chiederselo della cultura in generale. Per dirlo con Virginia Wolf, sarà ancora capace di essere radicata, ma scorrere? E tra, e con le sue più significative radici, potrà esistere, proprio come sembra avvenire tra le piante, un proficuo, propulsivo dialogo nell'ambito del vero, e non soltanto uno sterile chiacchiericcio in quello del verosimile? Sarà il lavoro di un uomo, un filo con tanti nodi di cultura esistenziale, che ci tenga sempre attenti all'ammonimento di Dante di tenersi lontani dal «... soglio de la porta che 'l mal amor de l'anime disusa, perché fa parer dritta la via torta ...»?. Introduzione di Pierluigi Nicolin.
28,00

Enrico Calandra. Ritratto di un architetto

Enrico Calandra. Ritratto di un architetto

Paola Barbera, Matteo Iannello

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2020

pagine: 176

Su Enrico Calandra (1877-1946) ha pesato un lungo silenzio storiografico. Le memorie dei suoi allievi - tra questi Giuseppe Samonà, Lina Bo, Bruno Zevi - ci consegnano il ritratto di un maestro in anni che di maestri sono assai poveri. Attraverso lettere, scritti e disegni emersi dall'archivio dell'architetto, questo libro restituisce in un'unica immagine i molti volti di Enrico Calandra: quello del giovane architetto alla ricerca della modernità, quello del maestro amatissimo dagli allievi più diversi, quello dello storico dell'architettura impegnato nella definizione dei fondamenti di una disciplina che da allora, grazie anche ai suoi studi, appartiene agli architetti. Le tracce di una storia individuale e familiare che ha origine nella Sicilia di fine Ottocento ci conducono lontano verso una storia dell'architettura - e non solo - che racconta l'Italia negli anni difficili delle guerre mondiali e del regime fascista.
24,00

Roberto Sambonet artista e designer
17,50

Carlo Scarpa in Sicilia, 1952-1978

Carlo Scarpa in Sicilia, 1952-1978

Matteo Iannello

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2018

pagine: 248

«Quando Scarpa arrivava (a Palermo), le volte che si riusciva a farlo arrivare, egli sembrava rapito dalla vivace umanità esistente nella strada e in qualche modo portava anche all'interno del Palazzo (Abatellis) questo brio. Scherzava con gli artigiani, con gli operai, discuteva allegramente, finché si ritirava a lavorare, con una serenità che era il frutto di una maturazione avvenuta lungamente». La testimonianza di Giorgio Vigni rivela, con freschezza, quanto Carlo Scarpa si trovasse a suo agio in Sicilia e come traesse ispirazione da quei luoghi, così diversi dalla natia Venezia, ma altrettanto densi di storia e di bellezza. Oggetto finora di studi episodici, con riguardo soprattutto al museo di Palazzo Abatellis e alla riforma dello “Steri”, il lavoro scarpiano in Sicilia trova qui una ricostruzione accurata e completa, arricchita dall’analisi di un progetto inedito e di altri due pressoché sconosciuti. Scarpa frequenta la Sicilia in due momenti diversi, distanti vent’anni l’uno dall’altro – nel 1952-1956 e nel 1972-1978 – lasciando memoria del proprio passaggio in quattro città, tra le più belle dell’Isola: Messina, Taormina, Palermo e Catania. Un’esperienza talvolta difficile, ma sempre feconda per l’architetto, che può importare temi e modelli dalla Sicilia al Veneto e viceversa, sia in campo museografico, sia in quello architettonico.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.