Libri di Matthew Graves
Bob Dylan e il mito
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2024
pagine: 320
È tempo di andare oltre il dibattito se Bob Dylan sia o meno un poeta, o se le sue canzoni debbano essere considerate letteratura. Dylan è un artista della parola parlata e cantata, con legami sia con la tradizione letteraria sia con quella musicale. E con le mitologie che hanno segnato la costruzione della nostra civiltà. Questo volume, che presenta contributi di importanti specialisti di Bob Dylan quali Timothy Hampton e Alessandro Carrera, con la cura editoriale di tre ricercatori, esplora un aspetto dell’opera di Dylan poco noto al grande pubblico: quello della presenza di mitologie nell’immaginario letterario e musicale che Dylan veicola nelle sue canzoni. L’antichità egizia, greca e romana, la Bibbia, la poesia dei trovatori, le tragedie shakespeariane, le tradizioni celtiche, il Far West, il blues del Delta, gli hobos degli anni della Depressione, il folk irlandese e gli Appalachi, e il rock stesso che diventa il materiale mitologico di “Murder Must Foul”: niente sfugge alle riscritture dylaniane, dalle mitologie antiche alle moderne epopee popolari.
Anatomia dell'irrequietezza
Bruce Chatwin
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2005
pagine: 223
Si tratta di "un viaggio con Chatwin alla scoperta di Chatwin": forse mai come in questo libro (soprattutto nelle notizie autobiografiche e nella lettera al suo editore Tom Maschler) Chatwin è stato prossimo a rivelare che cosa stava al fondo del suo essere e della sua inquietudine di uccello migratore, devoto per istinto alla "alternativa nomadica". Ma perché il nomadismo può proporsi come alternativa alla cosiddetta civiltà? Le risposte si delineano di pagina in pagina attraverso scritti che abbracciano vent'anni di vita breve, intensa, errabonda, dal 1968 al 1987, e rispecchiano le varie incarnazioni di Chatwin: esperto d'arte e archeologo, giornalista, esploratore e narratore. Sono racconti brevi, storie e schizzi di viaggio, ritratti.
Dei fenomeni di infestazione
Ernesto Bozzano
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 276
Spiritismo
Armando Pappalardo
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 237
Un'opera ormai introvabile, riproposta nell'ultima edizione del 1922. "Spiritismo" è un fortunato testo del professor Armando Pappalardo pubblicato per la prima volta nel 1898 (tra i Manuali Hoepli) e poi fino alla sesta e ultima edizione del 1922, che qui si propone. La prima parte del volume analizza la storia dello spiritismo (nella moderna civiltà europeo americana, la famiglia Fox, spiritismo in Inghilterra, origine delle medianità, origine delle mitologie, Corano e Maometto, fachiri, credenze presso i cinesi, Giovanna d'Arco), la seconda le esperienze spiritiche (mediums, Crookes, Home, Katie King, fenomeni di materializzazione, esperienze di Paul Gibier, fenomeno d’estasi, esperienze di Zoellner, di Eusapia Palladino, ecc.), la terza parte è infine costituita da una serie di teorie sullo spiritismo. Pappalardo è anche autore di un Dizionario delle scienze occulte, pubblicato nel 1910 e giunto alla seconda e ultima edizione nel 1922 (anche questa pubblicata da Intra nella Collana Mysteria). Armando Pappalardo è stato uno dei maggiori esperti di "scienze occulte" a cavallo tra Ottocento e Novecento (scompare nel 1928).
Ricerche sui fenomeni ipnotici e spiritici
Cesare Lombroso
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 361
Un'opera dal grande valore storico e culturale, ormai introvabile, riproposta nell'unica edizione postuma del 1909- Cesare Lombroso (1835-1909) con Verdi e Garibaldi fu probabilmente uno degli italiani più famosi del XIX secolo. Le sue opere erano tradotte e pubblicate in tutto il mondo, dall’America alla Russia, dall’Argentina fino al Giappone. Celebre soprattutto per gli studi antropologici (poi assai discussi), nel corso degli anni Lombroso iniziò ad investigare anche i fenomeni di medianicità e, sebbene inizialmente scettico, giunse a posizioni nettamente diverse in merito allo spiritismo. Con Ricerche sui fenomeni ipnotici e spiritici, volume uscito nel 1909 poco dopo la morte dell’autore, Lombroso analizza lo spiritismo grazie allo studio della più celebre medium dell’epoca, Eusapia Palladino, cercando di darne una spiegazione scientifica. Comunque la si giudichi dal punto di vista scientifico, si tratta di un’opera dall’indubbio valore storico, sociale e culturale.
Dizionario delle scienze occulte
Armando Pappalardo
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 319
Oltre 2.000 voci, un'opera ormai introvabile, riproposta nell'ultima edizione del 1922. Il “Dizionario delle scienze occulte” è una piccola enciclopedia di “opere e fatti concernenti la magia, l’astrologia, l’alchimia, la chiromanzia, la metoscopia, la fisiognonomica, la frenologia, l’oneiromanzia, la necromanzia, la cabala, la demonologia, lo spiritismo e la teosofia”. Fu pubblicato nel 1910 dalla Hoepli di Milano, inserendosi in un contesto storico in cui era molto forte l’interesse verso queste tematiche. L’edizione che si propone è quella del 1922, l’ultima, frutto di una attenta (e ponderosa) revisione che l’autore ha svolto assieme a Francesco Zingaropoli, uno dei maggiori occultisti dell’epoca. Armando Pappalardo è stato uno dei maggiori esperti di "scienze occulte" a cavallo tra Ottocento e Novecento (scompare nel 1928).