Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maura Martellucci

M'ama non m'ama. Lettere d'amore alle opere d'arte nelle collezioni dei Musei della Fondazione Musei Senesi

M'ama non m'ama. Lettere d'amore alle opere d'arte nelle collezioni dei Musei della Fondazione Musei Senesi

Maura Martellucci, Simona Merlo

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 164

Ti è mai capitato di innamorarti di un’opera d’arte? Di commuoverti, subirne il fascino, pro-vare una sorpresa disarmante o un inatteso turbamento? E cosa proverebbe quell’opera, nei nostri confronti? Cosa ci risponderebbe, mentre la fissiamo rapiti?
18,00

Discovering Siena

Discovering Siena

Maura Martellucci, Simona Merlo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 96

Come si fa a raccontare una città magica dove il tempo si dilata a tal punto da sembrare eterno e i palazzi e le vie narrano memorie così antiche da esser diventate leggende? Tra storia e racconti mitici, la Balena Canterina, la Lupa della Stella e il Barbero Cronista ci guideranno tra le bellezze di Siena, la loro città: indietro nel tempo, quando ancora c’era il mare, le auto non esistevano nemmeno nella mente degli scienziati pazzi e i gatti votavano in Parlamento decidendo le sorti della città. Per scoprire i tanti segreti di Siena, dovremmo seguite tutti gli indizi nascosti nel libro e osservare con astuzia le illustrazioni. Età di lettura: da 12 anni.
13,50

Ti presento Siena

Ti presento Siena

Maura Martellucci, Simona Merlo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 104

Come si fa a raccontare una città magica dove il tempo si dilata a tal punto da sembrare eterno e i palazzi e le vie narrano memorie così antiche da esser diventate leggende? Tra storia e racconti mitici, la Balena Canterina, la Lupa della Stella e il Barbero Cronista ci guideranno tra le bellezze di Siena, la loro città: indietro nel tempo, quando ancora c’era il mare, le auto non esistevano nemmeno nella mente degli scienziati pazzi e i gatti votavano in Parlamento decidendo le sorti della città. Per scoprire i tanti segreti di Siena, dovremmo seguite tutti gli indizi nascosti nel libro e osservare con astuzia le illustrazioni. Età di lettura: da 4 anni.
13,50

Berebennannà. Il glossario del Palio illustrato

Berebennannà. Il glossario del Palio illustrato

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 160

Abbiamo un linguaggio nostro, quasi un dialetto conosciuto solo a chi vive uno dei diciassette popoli. Ecco perché serve un “glossario”, quasi un vocabolario che “sciolga” il significato di terminologie che per noi sono comuni e talmente insite nel nostro “io” da non pensare, talvolta, a chi ci ascolta, a chi ci sta vicino quando le pronunciamo. Noi che “rizziamo i peli” se sentiamo chiamare il fazzoletto foulard; noi che mettiamo (metaforicamente, è logico) mano alla pistola se sentiamo chiamare gli alfieri sbandieratori (con tutto il rispetto possibile per gli sbandieratori di altre feste, ma hanno altri ruoli rispetto agli alfieri delle Contrade che sfilano nel Corteo Storico con “giochi” di bandiera che sembrano tutti uguali, ma che uguali non sono e che, tutti, annunciano al popolo la “guerra” di campo che sta per iniziare); noi che lanciamo occhiatacce a chi chiama i braccialetti luminarie (“mica siamo a Natale!” qualcuno un po’ più lezzo non ha saputo mordersi la lingua e ha risposto al malcapitato di turno). Ecco, no, loro non possono sapere. Ecco perché serve questo glossario. (Dalla prefazione di Maura Martellucci)
16,00

Una pittura maestosa. I bambini alla scoperta della Maestà di Duccio di Buoninsegna

Una pittura maestosa. I bambini alla scoperta della Maestà di Duccio di Buoninsegna

Enrico Grassini, Maura Martellucci

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 88

Il 9 giugno del 1311 è un giorno di festa a Siena, le botteghe sono chiuse, per le strade c’è fermento: il dipinto tanto atteso, la Maestà di Duccio di Buoninsegna, è stato finalmente ultimato. È uno dei più importanti dipinti dell’arte medievale italiana, creato per la Cattedrale di Siena, dove fu collocato con una solenne processione e dove rimase per molti secoli. Oggi si trova nel Museo dell’Opera del Duomo di Siena. Don Enrico Grassini e Maura Martellucci ci accompagnano in un viaggio nella Siena del Trecento per farci conoscere meglio questo straordinario artista e la sua opera più famosa, e lo fanno attraverso il racconto di curiosità e aneddoti e grazie a un’accurata analisi del dipinto. Età di lettura: da 6 anni.
12,00

La patria in strada. Lo stradario di Siena dal Risorgimento al Medioevo

La patria in strada. Lo stradario di Siena dal Risorgimento al Medioevo

Roberto Cresti, Maura Martellucci

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 224

In settant'anni l’Italia, da “espressione geografica” diventa una nazione. Per farla tale ci sono volute tre guerre d’Indipendenza e una guerra mondiale, con personaggi e storie che entrano a far parte della memoria collettiva del Paese e della quotidianità dei suoi cittadini. Nessun vissuto quotidiano poteva elaborare e mantenere costantemente la memoria di questi eventi e di chi ne era stato protagonista come l’intitolazione delle strade a battaglie, sovrani, eroi che avevano fatto l’Italia. Siena non fu immune da questo cambiamento epocale e anche qui si assistette all'irruzione massiccia di nomi di personaggi ed episodi che cancellarono il funzionalismo che aveva contraddistinto fino ad allora l’odonomastica. Le strade del centro persero le storiche denominazioni per intitolarsi a martiri, eroi e battaglie con scelte non sempre condivise. Tra trasformazioni e ripensamenti, questo libro racconta le continue riscritture della memoria urbana, dal Risorgimento alla riscoperta degli antichi nomi del Medioevo.
28,00

Stradario-stranario. Curiosità e stranezze nei toponimi di Siena

Stradario-stranario. Curiosità e stranezze nei toponimi di Siena

Roberto Cresti, Maura Martellucci

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 200

Avreste mai immaginato che il nome di Cane e Gatto fosse legato alle lotte politiche delle famiglie senesi? E che vicolo di Coda fosse un nome osceno? E che via delle Lombarde non avesse niente a che fare con le donne nate in provincia di Milano o di Cremona? E via di Sinitraia perchè si chiama così? Curioso viaggio fra le strade di Siena alla ricerca delle origini dei loro nomi che affondano nella storia, nella leggenda o nell'immaginario collettivo di una città e delle generazioni di Senesi che, per un millennio, le hanno percorse.
20,00

Pillole quotidiane di storia senese dal 1560 al 1799. Agenda settimanale 2008. Volume 2
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.