Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maura Mattalia

Contenzioso climatico e condizioni dell'azione avanti al giudice amministrativo

Contenzioso climatico e condizioni dell'azione avanti al giudice amministrativo

Maura Mattalia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 352

Negli ultimi anni, la crisi climatica ha assunto una rilevanza crescente anche sotto il profilo giuridico, imponendo nuove sfide al diritto amministrativo e ridefinendo i confini del contenzioso pubblico. Il presente volume si inserisce in questo dibattito emergente, offrendo un contributo al tema del contenzioso climatico e della pianificazione ambientale, con un focus specifico sui profili processuali legati al silenzio-inadempimento delle amministrazioni pubbliche in materia di atti generali di pianificazione climatica. La crescente produzione normativa in ambito ambientale, a livello internazionale, europeo e nazionale, ha attribuito alle amministrazioni compiti sempre più articolati in tema di tutela del clima. Tuttavia, la mancata adozione o l'inerzia nell'aggiornamento degli strumenti di pianificazione climatica rappresentano un terreno fertile per l'attivazione di strumenti di tutela giurisdizionale, soprattutto nel contesto del ricorso avverso il silenzio serbato dalle pubbliche amministrazioni. Il volume si propone di esaminare le principali problematiche connesse all'inerzia amministrativa nella pianificazione climatica, con particolare riferimento: alla natura e agli effetti degli atti generali di pianificazione ambientale e climatica; all'ammissibilità e ai limiti del ricorso avverso il silenzio inadempimento in relazione a tali atti; al ruolo dei giudici amministrativi nella sollecitazione dell'azione pubblica per la protezione dell'ambiente e del clima. L'obiettivo dell'opera è duplice: da un lato, fornire agli operatori del diritto e agli studiosi uno strumento per comprendere le dinamiche giuridiche del contenzioso climatico in ambito amministrativo; dall'altro, promuovere una riflessione critica sul ruolo della giustizia amministrativa nella promozione della responsabilità climatica delle istituzioni pubbliche. Nel contesto attuale, in cui le sfide ambientali esigono risposte pronte, efficaci e fondate su strumenti giuridici adeguati, il silenzio dell'amministrazione non può più essere considerato una mera omissione procedimentale, ma deve essere interpretato come un comportamento giuridicamente rilevante, suscettibile di scrutinio giudiziale e di rimedi efficaci.
44,00

Diritto dello sport

Diritto dello sport

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 272

L’intento dell’opera è quello di guidare il lettore alla scoperta e alla piena comprensione degli istituti giuridici che governano l’ordinamento sportivo: settore che, pur presentandosi con peculiarità proprie, si inserisce a pieno titolo nel sistema giuridico generale. La complessità dell’ordinamento sportivo, articolato tra normative nazionali e internazionali, fonti di diritto di varia natura e autonomie organizzative, rende necessaria una trattazione chiara e approfondita dei temi fondamentali che lo governano. Strutturato appositamente per supportare gli studenti di questo insegnamento, il volume ha come obiettivo principale la semplificazione di concetti complessi e la loro applicazione pratica. L’opera è pensata per fornire agli studenti una comprensione completa e accessibile delle dinamiche giuridiche che regolano il mondo dello sport. L’ambizione del volume è dunque quella di offrire un ponte tra teoria e prassi, rendendo accessibili, attraverso un linguaggio chiaro ma rigoroso, le nozioni fondamentali per la comprensione di un settore in continua evoluzione, come quello dello sport.
25,00

I principi d'amministrazione pubblica in agricoltura tra libertà di circolazione, innovazione sociale e regolazione

I principi d'amministrazione pubblica in agricoltura tra libertà di circolazione, innovazione sociale e regolazione

Maura Mattalia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 236

Il diritto amministrativo dell'agricoltura è un settore di studio sull'attività produttiva "primaria", che ha assunto una propria specificità rispetto agli altri diritti amministrativi speciali dell'ambiente, urbanistico o alimentare. L'essenzialità dell'agricoltura è riconosciuta dall'Unione europea sin dal Trattato di Roma che ne fa oggetto di politica comune, con tutela della libertà di circolazione, senza però imporne la soggezione alle regole di concorrenza del Trattato, ma lasciando tale scelta al Parlamento europeo e al Consiglio in ragione degli obiettivi di Politica agricola comune. Le regole di concorrenza in agricoltura non sempre sono adeguate ad assicurare l'integrazione tra Stati membri, né la creazione o il mantenimento di un mercato unico nel settore.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.