Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Bonanno

Covid-19. Libertà e diritti in quarantena

Covid-19. Libertà e diritti in quarantena

Maurizio Bonanno

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 108

"È il tipico instant book, scritto e pubblicato in tempi strettissimi, utilizzando questo periodo di isolamento forzato. Un volumetto leggero, dal linguaggio semplice, scritto in stile giornalistico, pensato per raccontare, interpretare e commentare i fatti di questa cronaca recente legata all'emergenza coronavirus ed alla fase caratterizzata dall'hashtag #iorestoacasa. Un'analisi snella che prova a suggerire chiavi di lettura da diversi punti di vista: politico, sociologico, storico, economico. Senza nascondere paure e preoccupazioni, critiche e contraddizioni di una realtà che, dopo aver fatto irruzione in maniera inaspettata e violenta quanto improvvisa, porta con sé preoccupazioni ed incertezze per un futuro che ancora non si riesce ad intravvedere. Eppure, malgrado tutto, la conclusione è ottimistica, carica di speranza riuscendo a cogliere gli aspetti positivi pur da una vicenda drammatica, che segnerà per sempre la vita prossima e che rappresenterà un capitolo importante nei futuri libri di storia."
11,00

Las monedas «locales» de Mesina

Las monedas «locales» de Mesina

Maurizio Bonanno

Libro

editore: Edizioni D'Andrea

anno edizione: 2019

pagine: 62

14,00

Le monete «locali» di Messina

Le monete «locali» di Messina

Maurizio Bonanno

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni D'Andrea

anno edizione: 2018

pagine: 62

12,00

Le monete «locali» di Messina
12,00

Seconda stella a destra...

Seconda stella a destra...

Maurizio Bonanno

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2014

pagine: 214

Maurizio Bonanno propone un'interessante disamina sulla società attuale e su quello che in particolare alcune generazioni stanno vivendo, che si amplia in una più particolareggiata riflessione che abbraccia vari campi, dall'informazione alla politica, per poi occuparsi specificamente del Sud e in particolare della Calabria. A completare l'opera, in appendice una serie di articoli/editoriali pubblicati dall'autore su giornali da lui diretti.
15,00

Come un arcipelago di maschere...

Come un arcipelago di maschere...

Maurizio Bonanno

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2022

pagine: 110

Siamo un arcipelago di esperienze e di emozioni. Questo momento, divenuto storico a causa della improvvisa esplosione di un virus sconosciuto e letale che ha colpito l'umanità in maniera globale, ha dato spazio ad emozioni nuove ed inimmaginate, che richiedono la necessità di una resa dei conti dinanzi a queste recenti oppressioni che fanno emergere il desiderio della riconquista di sé e del riavvio del cammino interdetto. L'improvvisa, imprevedibile irruzione del covid-19 ha provocato un tale scombussolamento da renderci protagonisti attivi, forse inconsapevoli, certamente inseriti nostro malgrado, in una specie di esperimento, in una sorta di “laboratorio sociale”. In tempi di coronavirus tutto si è intrecciato e sovrapposto: le tesi del virologo contro quelle di un altro virologo, le tesi verificabili della medicina e della scienza e quelle complottiste, facendo tornare a galla paura e superstizione, con il risorgere di vecchie teorie miasmatiche, mentre qualcuno riprendeva in mano l'Apocalisse per richiamare tutti alla penitenza e alla conversione.
12,00

La laminetta di Hipponion e la definitiva rivelazione dei rituali orfici

La laminetta di Hipponion e la definitiva rivelazione dei rituali orfici

Maurizio Bonanno

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2018

pagine: 94

12,00

Templari, cacciatori di umanità. Appunti per uno studio dell’epopea templare
15,00

The Aragonese's coins of Southern Italy. Volume Vol. 1
60,00

Lisistrata è tornata. (Mettere dei fiori nei vostri cannoni)

Lisistrata è tornata. (Mettere dei fiori nei vostri cannoni)

Maurizio Bonanno

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 96

Lisistrata è un’opera che va oltre il suo tempo e ancora oggi dispiega tutta la forza del suo messaggio “rivoluzionario”. La rielaborazione proposta da Maurizio Bonanno riscopre il messaggio di Lisistrata, che, oltre all’invito alla pace e alla riconciliazione tra i Greci, rilancia l’affermazione della parità fra l’uomo e la donna, tornata di drammatica attualità e che rappresentò una tematica di forte impatto rivoluzionario (e piena attuazione) nel periodo storico della seconda metà del XX secolo, che nel femminismo e nel pacifismo ebbe i suoi simboli caratterizzanti. Ed ancora, un messaggio di pace tragicamente attuale, purtroppo, in questo momento in cui venti di guerra sconquassano soprattutto l’area del Mediterraneo. Ecco, allora, che questa trasposizione temporale rappresenta la volontà di lanciare, prendendo a riferimento il pacifismo hippie degli anni ’60, l’appello al trionfo della pace ed al ripudio della guerra: “Mettete dei fiori nei vostri cannoni”! Sono trascorsi appena cinquant’anni – un’inezia nella storia dell’umanità – da quella rivoluzione, che fu culturale e di costume, che ha segnato definitivamente un salto epocale, eppure oggi i temi del pacifismo, del femminismo e della libertà sessuale, dell’uguaglianza di genere e della parità dei sessi, sono tornati a essere poco considerati. In una fase storica come quella attuale, dove l’intolleranza sembra prendere il sopravvento violentando i termini della convivenza civile, la sfida è essere attivi e responsabili in una società che sia aperta al dialogo con altre esperienze. Dal Medioriente all’Asia, dai Paesi arabi alla Corea, passando inevitabilmente – inesorabilmente, verrebbe da dire – per gli USA di Trump, nuovi, pericolosi venti di guerra spaventano. Eppure, stavolta il pacifismo sembra zittito da una verve di fanatismo che, attraverso i catalizzatori rappresentati dai nuovi social media, lascia spazio agli estremismi. Avanziamo verso un mondo che si globalizza, ma non per questo dobbiamo perdere la nostra identità, che è quella classica, culla della civiltà occidentale, la rilettura in chiave attualizzata dell’opera di Aristofane diventa così un modello che, attraverso l’impegno di una nuova Lisistrata sia capace di rinverdire la regola che si può definire “rigorosamente antieroica”, ma dalla forza dirompente.
12,00

Quel giorno io vidi il sole. Eugenio Scalfari (1852 – 1932). Intellettuale vibonese

Maurizio Bonanno

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2023

pagine: 116

Il XIX secolo fu per Monteleone (l’odierna Vibo Valentia) un momento di grandi fermenti culturali. La città, a quel tempo, è sede di dibattiti e di confronti, crescono le attività delle Accademie culturali, tra le quali spicca la Florimontana, che annovera le menti più vivaci della regione. Un altrettanto vivace giornalismo vi prospera, particolarmente florido nella seconda metà dello stesso secolo. Racconta a tal proposito lo storico vibonese Francesco Albanese, nel suo “Vibo Valentia nella sua storia” (1975): “Anche a Monteleone, come in tutta la Calabria, è vivo e pugnace il giornalismo. Nel “Calabrese” – rivista edita a Cosenza dal 1842 per opera di un gruppo di patrioti cosentini – collaborarono i nostri Vito Capialbi, G. Santulli, M. Presterà”. I periodici avevano fini politici. Ancora l’Albanese scrive: “Sono le prime forme del giornalismo, ma che contengono notizie che sono fuoco sotto cenere e preparano gli animi ai generosi ideali politici: La Sentinella, La Falce, Piccola Bruzia e, più importante, L’Avvenire Vibonese”.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.