Libri di Maurizio Duse
Esperienze di radioastronomia amatoriale. Tecniche, strumenti, ricordi
Maurizio Duse
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 140
Fare radioastronomia, a livello amatoriale, è possibile anche se richiede competenze diversificate e, talvolta, specialistiche. Ad alcune nozioni di astronomia tradizionale vanno aggiunte conoscenze di elettronica, informatica, teoria delle antenne, meccanica. È difficile, per una persona sola, avere tutti questi "know-how" al livello adeguato. Ecco perché l'interdisciplinarità necessaria si presta molto bene al lavoro di gruppo o associativo, dove ognuno può dare il meglio di sé senza essere sottoposto ad un impegno troppo gravoso. Trattandosi di un testo per neofiti della materia (ma anche per astrofili ottici tradizionali o radioamatori attratti dal cielo), i primi capitoli avranno necessariamente uno scopo introduttivo, per spiegare (in termini molto semplici e senza far uso di complesse formule matematiche) alcuni aspetti della fisica che caratterizza questa materia e le onde elettromagnetiche in particolare. Alla fine del volume sono riportati gli strumenti ed i metodi usati dall'autore per alcune "osservazioni" radioastronomiche, alcune delle quali con finalità didattiche e divulgative.
«S.M.A.R.T.». Project management template
Maurizio Duse
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 32
"Questo non è un manuale di project management e non vi spiegherà perché gestire 'per progetti' o quali sono le tecniche formali di project management (con particolare riferimento ai 39 processi previsti dalla norma ISO-UNI 21500). Se avete bisogno di saperne di più su questi argomenti nella bibliografia troverete un'ampia rassegna di ottimi volumi, realizzati da autorevoli esperti in materia. Questo volumetto ha come unico scopo quello di illustrarvi come utilizzare un modello (template) 'cartaceo' di mia realizzazione per la gestione, in tutte le tipiche fasi (gruppi di processi), e il controllo, fino alla loro conclusione, dei vostri progetti senza far uso di strumenti informatici o software specialistici." (L'autore)
Insegnare l'informatica in azienda. Tecniche e metodologie per la formazione all'uso del computer nel mondo del lavoro
Maurizio Duse
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 112
Rime per il nuovo Golem
Maurizio Duse
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 50
Perché non usare l'ironia, le rime e le metafore tipiche della poesia come metodo alternativo per esprimere dei concetti tecnologici, normalmente freddi e tecnicistici? Sicuramente l'uso di qualche verso appropriato può aiutare la spiegazione di un concetto, sia fornendone una interpretazione (anche se decisamente atipica ed informale) sia creando un divertente momento di coinvolgimento motivazionale per il lettore.
Come si usa il CRM
Maurizio Duse
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 102
L'autore di "Come si usa il CRM", durante i suoi corsi aziendali sull'utilizzo di un sistema di CRM, si è accorto che, molto spesso, agli utenti non bisognava insegnare solo l'utilizzo del nuovo programma ma a gestire, in modo completamente nuovo (cliente-centrico), le varie attività di marketing e commerciali verso i Clienti. L'idea alla base di questo lavoro è quindi quella di fornire una sorta di "manuale operativo commerciale" che, basandosi su casi reali e di tutta l'esperienza maturata dallo stesso in questi ultimi anni nell'implementazione di sistemi di CRM, possa costituire - prescindendo dalla piattaforma software utilizzata - un vero e proprio corso pratico all'uso di un sistema di CRM in azienda. I vari processi commerciali, quotidianamente utilizzati dalla forza di vendita e dal back office commerciale, saranno analizzati a fondo ed illustrati attraverso gli screenshot e le varie funzionalità offerte, di volta in volta, da alcuni dei principali e più noti software di CRM presenti sul mercato nazionale e nelle aziende italiane.
Irish dream
Maurizio Duse
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 24
Una piccola leggenda irlandese può evocare, in chi ci crede ed ha un atteggiamento positivo verso il prossimo, fortuna e felicità. Questo è il suo racconto ed il nostro auspicio per voi...
Adesso abbiamo il CRM: cosa facciamo?
Maurizio Duse
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
Gestire progetti e commesse di produzione con Ms Project
Maurizio Duse
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 78
Gli scopi di questo lavoro sono fondamentalmente due: spiegare come molte organizzazioni aziendali, pubbliche e private, possono trovare conveniente utilizzare tecniche e strumenti di project management per la gestione di progetti o per il monitoraggio di commesse di produzione che, per propria natura, abbiano sufficienti similitudini alla logica di gestione di un progetto; spiegare come farlo utilizzando il software Microsoft Project (nella versione 2016). Questo volumetto dunque assolve alla duplice funzione di manuale operativo introduttivo all'uso di Microsoft Project e a quello di "linea guida" (o compendio di best practice) per la conduzione aziendale di alcune tipologie di commesse di produzione, secondo l'approccio e le esperienze reali maturate dall'autore in molti anni di consulenza presso molteplici aziende manifatturiere (e non) del territorio nazionale.
Le metafore della spada. Tradizioni, simbologie e archetipi tra Oriente e Occidente
Maurizio Duse
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 76
La spada ha sempre avuto per l'uomo una duplice valenza: quella di un'arma, come oggetto fisico, e quella di rappresentazione di un insieme di significati simbolici. Come noto, forme e simboli comuni a tutta l'umanità costituiscono gli "archetipi", cioè "i primi modelli assoluti e primitivi, di cose o idee". Questi vanno a popolare il nostro inconscio collettivo e quindi spiegano come, ognuno di noi, modificando la propria percezione degli stessi, realizzerà - con l'esperienza - il proprio inconscio personale e il "sé". Ecco dunque che la spada diventa l'archetipo e, al tempo stesso, l'interpretazione di grandi miti, come quello della creazione, della giustizia, dell'onore, del sacro, della lotta contro il male (solo per citarne alcuni). Questo libro vuole essere il racconto del personale percorso d'individuazione e di studio dei tanti significati, anche interiori, spirituali e metaforici, evocati da quest'oggetto, nelle sue varie forme e utilizzi.
Kintsugi. Riparare con l'oro le cose e sé stessi: arte, filosofia, resilienza
Maurizio Duse
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 40
Il Kintsugi ("riparare con l'oro") o, con un suo sinonimo, il Kintsukuroi, è una antica tecnica di restauro giapponese delle ceramiche. Consiste nell'utilizzare una resina naturale, la lacca Urushi, per riunire i pezzi di un oggetto in ceramica rotto, mentre le linee di rottura sono messe in evidenza, abbellite ed impreziosite mediante l'applicazione di polvere l'oro. Da un punto di vista artistico gli oggetti restaurati acquistano una nuova bellezza e valore, rendendo l'apparente fragilità un punto di forza e di perfezione. Il Kintsugi è anche diventato famoso in occidente per i suoi importanti significati metaforici, creando un parallelismo di natura filosofica e psicoanalitica tra le fratture della ceramica con quelle del corpo umano e della sua anima. L'autore desidera presentare questa forma d'arte al pubblico che ancora non la conosce, esponendo, sia pur in forma sintetica, i fondamenti filosofici, spirituali e psicologici (ad esempio la resilienza e l'accettazione dell'imperfezione) che sono alla base di questa disciplina orientale.
Multitasking project manager
Maurizio Duse
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 120
Questo è un libro che parla di persone. Le accomuna solo il fatto che, professionalmente, hanno ricoperto il ruolo di "responsabile di progetto" (Project Manager). Un giorno qualcuno gli ha affidato l'incarico di sovraintendere a un certo progetto aziendale, continuando però, nel contempo, a svolgere le proprie mansioni ordinarie di tipo funzionale. Per tutti, inoltre, c'è una caratteristica comune, ormai costantemente presente nelle nostre organizzazioni: la necessità di convivere col fenomeno del "multitasking" e cioè il dover suddividere la propria giornata di lavoro in un numero elevato di task, siano essi legati a progetti che ad operations. Se il primo obiettivo del libro è illustrare i diversi modi con i quali la figura del project manager è stata introdotta nella microimpresa e nella PMI italiana, come secondo punto affrontato il tema del multitasking di progetto, presentando anche le tecniche (sia di project management che di time management) per limitarne gli elementi che possono introdurre inefficienza.
Le trame dei samurai. L'arte dell'intreccio di fili (Kumihimo) nelle armi e nelle vesti dei guerrieri giapponesi
Maurizio Duse
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 44
L'arte dell'intreccio di fili (in Giappone: "Kumihimo") nasce, quasi sicuramente nella preistoria, per assolvere a problemi "pratici" (creare funi, corde, lacci e, con tecniche simili, fettucce e altre decorazioni). È presente in moltissime culture, praticamente in tutti i continenti, a tutte le latitudini. Ma in nessun luogo, come nell'antico Giappone, questa tecnica assume anche risvolti di tipo culturale e religioso, oltreché applicazioni di grande valore per una casta che, di fatto, ha governato il Giappone per oltre 1000 anni: i Samurai. Le varie tipologie di intreccio, infatti, furono anche impiegate inizialmente nelle cerimonie buddiste e, successivamente, in quelle di cultura Zen, e avevano dei precisi significati simbolici. In Giappone, però, il Kumihimo ha assunto anche un ruolo primario per il suo utilizzo fondamentale nelle armi, armature ed accessori di vestiario della classe guerriera. Nel libro verrà introdotta la storia, gli strumenti e le tecniche di questa nobile arte.