Libri di Maurizio Fantoni Minnella
Habemus Nanni. Lessico morettiano: architettura di un autore
Maurizio Fantoni Minnella
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il cinema di Nanni Moretti presenta la particolarità, rinvenibile in pochi altri autori, e non solo italiani, di un universo di segni, riferimenti e citazioni continuamente riconducibili a se stesso, perciò sostanzialmente e perché no, narcisisticamente chiuso. La stessa presenza del regista come di attore (nella duplice accezione di alter ego e di se stesso), accentua la presenza di una dimensione personale il cui linguaggio s'identifica con quello del suo autore. Attraverso l'uso di 50 lemmi, corrispondenti agli elementi che compongono il cinema di Moretti, si è quindi inteso definire quella che si può definire "1'architettura di un autore". Scopo del presente volume è quello di fornire al lettore una nuova e originale lettura critica dell' opera morettiana.
Labirinto di passioni. Il cinema di Pedro Almodóvar
Maurizio Fantoni Minnella
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2002
pagine: 180
La legge del desiderio. Cinema erotico ed erotismo nel cinema
Maurizio Fantoni Minnella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2002
pagine: 260
Varese in movimento
Maurizio Fantoni Minnella
Libro: Libro rilegato
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2006
pagine: 192
La musica che abbiamo attraversato. Un viaggio sentimentale nel Novecento
Maurizio Fantoni Minnella
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2015
pagine: 427
È opinione comune e assai diffusa che il Novecento, il cosiddetto "secolo breve", sia stato il secolo del caos, dei totalitarismi, di due guerre mondiali e dell'olocausto. Eppure abbiamo anche assistito allo svilupparsi di una nuova coscienza culturale, artistica e politica, ad una straordinaria creatività e sperimentazione manifestatasi, ad esempio, nel binomio utopia-avanguardia. Nella musica come nelle altre arti il sovvertimento delle forme e dei linguaggi rispetto al passato ha generato un cortocircuito espressivo di irripetibile vitalità e una pluralità di culture, di voci, di generi, la cui complessità non ha eguali nella storia della cultura occidentale. Scritto con un linguaggio non specialistico, tuttavia rigoroso e di grande chiarezza espositiva, il libro si rivolge ad un vasto pubblico di appassionati e di musicofili, siano essi jazzofili, rockettari, amanti di musica colta o di musiche etniche, nel segno di un abbattimento definitivo di gerarchie e separazioni, nella ricerca dei singoli valori musicali. È un invito a ripercorrere il complesso e affascinante labirinto musicale del XX secolo dal punto di vista, sino ad oggi inedito, di un ascoltatore critico e consapevole, narratore e saggista, nel difficile compito di raccontare una vocazione all'ascolto che, man mano che si procede nel testo, si trasforma in un vero e proprio viaggio a ritroso in un'epoca che a torto si vorrebbe conclusa, ma i cui effetti e seduzioni, sono tutt'ora presenti dentro di noi.
Il viaggiatore delle catastrofi
Maurizio Fantoni Minnella
Libro: Libro in brossura
editore: Italic
anno edizione: 2016
pagine: 145
Un uomo ha visto le torri gemelle crollare davanti ai suoi occhi, moltissimi innocenti morire e improvvisamente la sua coscienza del mondo è cambiata. La moglie è con lui, ma presto tra i due avviene una separazione, dolorosa e inevitabile: l'uomo sceglierà di stare con i più deboli e i più sfortunati, le vittime senza colpa delle catastrofi naturali che subito si trasformano in tragedie collettive e individuali. Architetto in una città mediterranea del nord italiano che ha amato molto, tanto da seguirne attivamente l'evoluzione urbana, egli lascia il suo paese per cercare l'uomo ovunque vi sia una catastrofe, come volontario pronto ad aiutare coloro che soffrono, laicamente, ma anche per aiutare se stesso, sollevarlo dalla propria paura della morte come della vita. Dunque, noi tutti seguiamo il protagonista lungo i suoi viaggi, sorta di Ulisse contemporaneo, a New Orleans dove impazza il grande uragano con un nome di donna, come a Mumbai o in una Palestina segnata dall' odio e dalla violenza. In ognuno di questi luoghi Bruno N. incontra le persone più disparate, vivendo l'esperienza di uno straniero che subito, occupandosi delle vite degli altri, diventa parte di esse, di quelle persone, delle loro paure e delle loro speranze.
Visioni d'America
Alejo Carpentier
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il libro prende spunto dal viaggio che Alejo Carpentier fece nel 1947 nella Grande Savana, ma la narrazione si amplia in riflessioni e considerazioni sullo spirito, la cultura, l'archeologia e la musica dell'intero continente latino-americano. Da questo viaggio, Carpentier trasse ispirazione per definire la propria concezione estetica e abbracciò l'ideale del meraviglioso come stile letterario. Si tratta dunque di una singolare cronaca di viaggio, in cui Carpentier scopre progressivamente l'essenza stessa del suo essere americano, contemplando l'altopiano andino, le selve amazzoniche, le rovine precolombiane o le isole caraibiche. Gli occhi di Carpentier vedono un mondo che ci viene descritto con entusiasmo, in pagine di ispirata poesia: sorgono città nuove, luoghi misteriosi, scoperte affascinanti, ricordi lontani di tesori: appare così La Habana di Humboldt, il Messico del tempo di Porfirio Dfaz, o la Caracas che aveva descritto José Martì.
Resistenza. La folle speranza di un nuovo umanesimo
Ernesto Sabato
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 100
«Se diventiamo incapaci di creare un clima di bellezza nel piccolo mondo intorno a noi e ci dedichiamo soltanto alle ragioni del lavoro, tante volte disumanizzato e competitivo», come possiamo resistere all’incedere silenzioso dell’indifferenza e dell’isolamento? Come possiamo evadere dalla prigione della solitudine, riabbracciare il battito della vita e riscoprire il primato delle emozioni? Nel suo testamento spirituale, Ernesto Sabato posa il suo sguardo disincantato sulla società tecnologica del nostro presente, ipnotizzata dal bagliore televisivo e incapace di godere del mistero di un’opera d’arte o del piacere di una conversazione tra amici. In cinque lettere indirizzate al lettore Sabato lancia un appello a non rassegnarsi, a ritornare al cuore delle cose, nella convinzione che solo «i valori dello spirito ci possono salvare dal terremoto che minaccia la condizione umana». Un invito a resistere al buio della «notte in cui viviamo», sorretti dalla certezza che «il mondo non può nulla contro un uomo che canta nella miseria».
Alfabeto (abecedario)
Pablo Jofrè
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 80
La raccolta di poesie presenta la traduzione da parte di Maurizio Fantoni Minnella della silloge in lingua spagnola "Abecedario" del poeta cileno Pablo Jofré, uno dei rappresentanti più autorevoli della scrittura in versi sudamericana. L'autore sa penetrare nelle situazioni comuni per scorgere elementi di vita che normalmente sfuggono all'osservazione interna ed esterna del lettore. Ogni composizione si può considerare come una vera e propria scoperta di quando accade ogni giorno nella nostra esistenza.
Geografie erranti. Taccuini e pensieri di un viaggiatore
Maurizio Fantoni Minnella
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 188
Dopo avere fantasticato, da bambino, su atlanti, enciclopedie geografiche, cartoline illustrate che descrivevano i luoghi più lontani, e cominciato a visitare i luoghi più disparati, l'autore non ha mai smesso di viaggiare, con lo spirito di Teseo, nei labirinti delle città mediterranee di antichissimo sedimento, oppure con quello di Alice o di un moderno "flâneur" che si perde nelle metropoli del mondo scoprendo in sé un profondo sentimento per tutto ciò che sentiamo diverso e al tempo stesso vicino, come testimoniano i taccuini che seguono, contrassegnati da due elementi simbolici: la vertigine e la ruota.
Geronimo è pazzo di nuovo e altri racconti
Maurizio Fantoni Minnella
Libro: Libro in brossura
editore: Italic
anno edizione: 2017
pagine: 214
I racconti che compongono la presente raccolta s'ispirano deliberatamente a persone e a fatti veramente accaduti o che potrebbero ancora accadere. Tuttavia il loro sviluppo è di pura invenzione e libertà. Infatti, nel libro si alternano personaggi conosciuti come Carlo Giuliani, Vittorio Arrigoni, Peppino Impastato, vittime della violenza e dell'odio, ad altri più anonimi con le loro storie di disagio sociale o esistenziale. Luoghi come Genova, Gaza, Cinisi, Parigi, Milano, oppure L'Havana, Caracas, Rio de Janeiro e tanti altri di cui non si fa menzione precisa, sempre inseguendo con piglio critico ed insieme umano, la verità di vite precarie e utopiche, solitarie e vagabonde, straniere e anarchiche, nel loro fragile equilibrio. Non ne abbiano quindi a male tutti coloro che hanno ispirato questo lavoro se non ritroveranno in queste pagine la loro storia e le vicende personali così come si sono realmente svolte. Del resto non è detto che alla fine non possano apprezzare la libertà che l'autore si è voluto prendere in nome dell'invenzione letteraria. Con stile teso, asciutto, talvolta vorticoso, Geronimo è pazzo di nuovo si propone come un ritratto corale del nuovo millennio, un percorso ad ostacoli, lineare eppure kafkiano, nello sfacelo politico e morale di un paese, il nostro, che non risparmia niente e nessuno, lasciando tuttavia spazio a forme di resistenza politica, umana, a sprazzi di fantasia utopica destinati a risolversi nel nulla.
Io e il cinema. Cronaca di un amore
Maurizio Fantoni Minnella
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 212
Cinema come vocazione: ecco un incipit possibile al presente saggio di Maurizio Fantoni Minnella che infonde ai primi capitoli del libro il sapore di una scoperta, di un'epifania, quella, appunto dell'immaginario cinematografico con la sua mitologia rutilante che alterna fin dall'epoca leggendaria del muto, complessità e leggerezza, impegno ed evasione. Ma è la scoperta dei differenti linguaggi della visione a guidare la creatività, la passione e l'impegno culturale dell'autore, per quasi un'intera vita.