Libri di Maurizio Irrera
Lineamenti di diritto assicurativo
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 304
I Lineamenti di diritto assicurativo, giunti alla loro seconda edizione, si occupano di una materia sempre più articolata e specialistica, che comprende la disciplina dell'impresa assicurativa e del contratto di assicurazione. Le compagnie assicurative, nonostante il loro tradizionale understatement, ricoprono sempre di più un ruolo cruciale nel complesso reticolo dell'economia contemporanea. L'obiettivo degli Autori è quello di ricostruire il quadro disciplinare della materia, aiutando il lettore a districarsi tra le numerose e variegate fonti normative di origine sovranazionale e nazionale, tra le quali ultime spicca la produzione normativa secondaria sconfinata e in continua evoluzione emessa dall'autorità indipendente di settore. Il volume è destinato, innanzitutto, agli studenti ed alle esigenze di studio, ma può costituire una guida per un primo approccio ai complessi e delicati temi che l'attività assicurativa pone anche da parte degli operatori nell'ambito della loro attività professionale. Introduzione di Gastone Cottino.
Il fallimento delle società
Oreste Cagnasso, Maurizio Irrera
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2007
pagine: 288
Le delibere del consiglio di amministrazione. Vizi e strumenti di tutela
Maurizio Irrera
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: XVI-466
Profili di corporate governance della società per azioni tra responsabilità, controlli e bilancio
Maurizio Irrera
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XI-186
Entrepreneurs and companies in the economic system. Handbook of italian business law
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 512
Autori: Irrera Maurizio; Quattrocchio Luciano; Monteverde Alessandro; Fregonara Elena; Scarabelli Bianca Maria; Policaro Giuseppe; Pollastro Irene; Garesio Giulia; Di Sarli Maria; Catalano Marco Sergio.
Trattato di diritto commerciale. Volume Vol. 10
Maurizio Irrera
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XII-482
L'opera affronta l'intero diritto delle assicurazioni: sia le norme che regolano le imprese di assicurazioni, sia quelle che disciplinano i diversi contratti di assicurazione. Si tratta di un complesso ed articolato reticolo normativo che trova le sue fonti primarie principalmente nel Codice Civile e nel recente cosiddetto Codice delle assicurazioni, mentre la legislazione secondaria, emanata dall'Isvap, assume un importante rilievo per diversi profili concernenti l'impresa di assicurazione. Il volume offre un panorama organico, completo ed esaustivo, della materia, non mancando di prendere posizione - trattandosi di un volume di un Trattato - su numerosi profili interpretativi controversi.
Assetti adeguati e modelli organizzativi. Nella corporate governance delle società di capitali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2016
pagine: 1120
L'obbligo di costruire, da parte degli amministratori di società per azioni, assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati è certamente una delle maggiori novità della riforma del diritto societario. La centralità, nel sistema complessivo degli obblighi degli amministratori, del dovere di corretta amministrazione e della sua declinazione (ovvero gli assetti adeguati) è un dato ormai acquisito. Il ruolo assegnato dal legislatore agli assetti appare poi via via crescente; ogni giorno, o quasi, si aggiungono nuovi tasselli: si pensi, da ultimo, agli assetti in tema di antiriciclaggio o alle procedure concernenti le operazioni con parti correlate e, in prospettiva, alla riforma Rordorf. Parimenti gli artt. 6 e 7 del d.lgs. 231/2001 impongono agli amministratori di dotarsi di modelli organizzativi adeguati. Una criticità con cui le società di capitali devono necessariamente misurarsi ogni giorno. Il tema come un prisma presenta numerose facce: dai profili concernenti le clausole generali della corretta amministrazione e della adeguatezza a quelli relativi al contenuto concreto degli assetti; dagli aspetti riguardanti i ruoli assegnati dal legislatore ai vari soggetti (consiglio di amministrazione, organi delegati, collegio sindacale, dirigente preposto, presidente, amministratori indipendenti, organismo di vigilanza) ai diversi ed ulteriori tipi societari o raggruppamenti tenuti alla costruzione degli assetti.
Diritto del governo delle imprese
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 832
Il volume "Diritto del governo delle imprese", giunto alla seconda edizione, tratta in modo sistematico tutti i profili concernenti la corporate governance: l'amministrazione, il controllo e le interferenze tra proprietà e governo delle imprese. I macro-argomenti, comunque opportunamente suddivisi dei diversi capitoli, sono affrontati unitariamente con riguardo a tutti i tipi e sottotipi societari: società azionarie, società a responsabilità limitata, società quotate, società pubbliche, società cooperative, società vigilate e società di persone. Ne emerge un quadro vivace con molte sfaccettature che consentono di cogliere sia il quadro di insieme, sia i profili relativi ai singoli temi. Introduzione di Paolo Montalenti e Oreste Cagnasso.
La società a responsabilità limitata: un modello transtipico alla prova del Codice della Crisi. Studi in onore di Oreste Cagnasso
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 1104
Diritto del governo delle società per azioni e delle società a responsabilità limitata
Maurizio Irrera
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 416
La nuova disciplina del sovraindebitamento
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 512
Il fenomeno del sovraindebitamento ha assunto un rilievo via via crescente nel corso degli anni. Il legislatore ? con la legge n. 176/2020 ? ha deciso di anticipare la riforma della disciplina sul sovraindebitamento che avrebbe dovuto seguire i tempi della riforma concorsuale. Anziché attendere l?entrata in vigore del Codice della crisi d?impresa e dell?insolvenza, sono state espiantate dalla riforma le principali novità e sono state collocate nella l. 27 gennaio 2012, n. 3. Il presente volume rappresenta il più ampio e analitico commentario della nuova disciplina del sovraindebitamento che riguarda uno spettro sempre più ampio di soggetti: dal consumatore ai professionisti ed alle associazioni professionali; dalle start-up innovative alle associazioni e fondazioni; dagli imprenditori agricoli agli imprenditori commerciali sotto soglia. Maurizio Irrera e Stefano A. Cerrato sono entrambi Professori Ordinari di Diritto Commerciale dell?Università degli Studi di Torino; sono altresì rispettivamente, Presidente e Direttore del Centro Crisi ? Centro di Ricerca Interdipartimentale su Impresa, Sovraindebitamento e Insolvenza dell?Università degli Studi di Torino. Federica Pasquariello è Professore Ordinario di Diritto Commerciale dell?Università degli Studi di Verona.
Art. 2423-2435 ter. Bilancio
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 792
Il bilancio d’esercizio costituisce uno degli snodi principali in cui s’articola l’attività imprenditoriale, rivestendo la duplice funzione di fornire ai soci un quadro fedele dell’andamento della società e di consentire ai terzi di ottenere l’informativa più ampia e completa sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria della società onde agevolare gli scambi commerciali. In simile contesto, diviene quindi fondamentale la capacità di leggere ed interpretare i documenti di bilancio. A tal fine, l’Opera si propone di offrire un’illustrazione esaustiva delle disposizioni che regolano la formazione del bilancio e delle relative problematiche applicative. Dopo una premessa dedicata ad una rapida ricognizione delle evoluzioni normative in materia di bilancio e della crescente importanza attribuita dal legislatore ai principi contabili, il Commentario si dedica all’analisi della disciplina vigente: muovendo dai principi di veridicità, chiarezza e correttezza che sovrintendono la redazione del bilancio, si passa all’analisi delle norme riguardanti la redazione dei documenti di bilancio e le voci che compongono tali documenti, sia secondo gli schemi previsti dal codice civile, sia secondo le regole di struttura previste dai principi contabili internazionali; infine, vengono esaminate le disposizioni di carattere processuale e le regole speciali per le imprese di minori dimensioni e le micro-imprese. Particolare attenzione è dedicata, peraltro, all’informativa non finanziaria, che costituisce senza dubbio uno dei profili di maggiore attualità, anche alla luce dell’intervenuto inserimento, fra i principi costituzionali, della tutela dell’ambiente e della biodiversità.