Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Marcheselli

Studi sul Vangelo di Giovanni. Testi, temi e contesto storico

Studi sul Vangelo di Giovanni. Testi, temi e contesto storico

Maurizio Marcheselli

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2016

pagine: 472

Il volume raccoglie una serie di studi consacrati al vangelo di Giovanni, pubblicati dall'autore in un arco di tempo che va dal 2004 al 2015. Le tre parti di cui esso si compone sono rispettivamente dedicate all'esegesi di alcune pericopi, allo studio di alcuni temi e alla presentazione del contesto storico-religioso da cui nasce il DV: il giudaismo del I secolo. L'autore rinuncia a ipotesi su fonti e strati del vangelo di Giovanni e tale rinuncia alla critica letteraria classica gli permette di dedicarsi pienamente al testo del QV nella forma in cui è stato trasmesso. Marcheselli usa soprattutto le analisi sintattiche e semantiche per elaborare il messaggio dei testi, a cui aggiunge il ricorso agli strumenti dell'analisi narrativa. Una lettura esclusivamente sincronica dei vangeli rischia di perdere di profondità: non è il caso della presente raccolta, in cui si trovano combinati in un modo convincente l'approccio sincronico e diacronico. L'autore fa costantemente ricorso all'Antico Testamento e al giudaismo del secondo tempio per mostrare le radici del pensiero giovanneo; egli inoltre si mostra in debito verso la cosiddetta Scuola di Lovanio, che nota in Giovanni l'influsso dei vangeli sinottici. Anche sotto un altro aspetto questi contributi si distinguono da un approccio meramente sincronico: l'autore adotta il modello della "rilettura", riconoscendo pertanto all'interno del QV una certa stratificazione. Caratteristiche poi dell'approccio dell'autore è il suo orientamento ermeneutico, che si mostra già nella scelta dei temi e dei testi.
38,00

Gesù, la cristologia, le Scritture. Saggi esegetici e teologici

Gesù, la cristologia, le Scritture. Saggi esegetici e teologici

Ermenegildo Manicardi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 496

La circostanza che ha originato la realizzazione del volume è data dal fatto che l'autore si prepara a lasciare, dopo venticinque anni, l'insegnamento biblico a Bologna, perché chiamato a ricoprire l'incarico di rettore dell'Almo Collegio Capranica di Roma. Gli studi raccolti coprono un ampio spettro dal punto di vista della materia indagata e del loro genere e sono tutti contraddistinti da alcune costanti ermeneutiche: interesse teologico rigoroso, preoccupazione culturale senza incertezze, sensibilità pastorale originale legata a un'acutezza di lettura spirituale. Se l'autore è principalmente uno studioso dei Vangeli sinottici, è l'insieme del Nuovo Testamento a costituire l'orizzonte della sua ricerca. La sua esegesi s'intreccia volentieri con la teologia, la spiritualità, l'attenzione al presente e al futuro della Chiesa. Nel commentare i testi biblici, egli resta costantemente interessato a una lettura delle Scritture che parli all'oggi della Chiesa e del credente e, parimenti, alle situazioni caratteristiche del mondo contemporaneo.
45,00

Il denaro, l'amore e il cielo. Beni & ricchezze

Il denaro, l'amore e il cielo. Beni & ricchezze

Maurizio Marcheselli

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2008

pagine: 175

13,00

L'ira di Dio

L'ira di Dio

Maurizio Marcheselli, Donatella Scaiola, Giuseppe Pulcinelli, Francesco Maria Feltri

Libro: Copertina morbida

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2016

pagine: 200

13,00

Un «pensiero aperto» sull'evangelizzazione. Il percorso teologico compiuto a Bologna (1997-2017)

Un «pensiero aperto» sull'evangelizzazione. Il percorso teologico compiuto a Bologna (1997-2017)

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 450

Questa raccolta di saggi consente di ripercorrere l’itinerario che nell’arco di alcuni decenni ha contribuito a delineare una risposta emiliano-romagnola alla riflessione sul principio generatore della teologia dell’evangelizzazione. Nata dall’intreccio tra la teologia trinitaria e l’ecclesiologia con il compito di mettere a tema la missione della Chiesa, questa disciplina appartiene alla teologia fondamentale perché è riflessione razionale sulla concreta esperienza evangelizzatrice e ha una struttura testimoniale che la assimila a una teologia spirituale con un solido fondamento ecclesiologico. Queste caratterizzazioni teologiche si rivelano in definitiva complementari e rappresentano le tre istanze fondative di un unico progetto teologico, che risponde a diverse domande e che delinea «un pensiero aperto, cioè incompleto», secondo l’espressione della Veritatis gaudium. Quale cristologia e pneumatologia possono ispirare l’essere Chiesa in un tempo secolarizzato e pluralista? Quale processo di generazione della comunicazione evangelica può avvenire in un contesto in cui tutti parlano, ma pochi dialogano? Quale profilo spirituale deve assumere il vissuto cristiano per rinnovare lo statuto testimoniale della verità evangelica? Contributi di  Paolo Boschini, MassimoCassani, Erio Castellucci, Gian Domenico Cova, Mario Fini, Jean-Paul Hernández,  Enzo Lodi, Luciano Luppi, Ermenegildo Manicardi, Valentino Maraldi, Maurizio Marcheselli, Matteo Prodi, Davide Righi, Brunetto Salvarani, Bruno Secondin, Giorgio Sgubbi, Maurizio Tagliaferri.
36,00

La speranza nella tradizione ebraica

La speranza nella tradizione ebraica

Beniamino Goldstein, Luca Mazzinghi, Maurizio Marcheselli

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il tema è stato trattato nelle seguenti relazioni: La speranza nell’ebraismo – Rav Beniamino Goldstein (rabbino della comunità ebraica di Modena); Il messaggio biblico sulla vita oltre la morte, tra ambiguità e speranza – Luca Mazzinghi (professore di Antico Testamento presso la “P.U.G. – Pontificia Università Gregoriana” di Roma); Gesù di Nazaret espressione della speranza ebraica nel Quarto Vangelo – Maurizio Marcheselli (professore di Nuovo Testamento presso la “F.T.E.R. – Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna” di Bologna).
14,00

Il Vangelo nella città

Il Vangelo nella città

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 256

«Abbiamo bisogno di riconoscere la città a partire da uno sguardo contemplativo, ossia uno sguardo di fede che scopra quel Dio che abita nelle sue case, nelle sue strade, nelle sue piazze». Nella sua prima esortazione apostolica, papa Francesco dedica uno spazio significativo al tema delle sfide che riguardano la città. Che cosa può dire il cristianesimo alle nuove realtà urbane e alle persone che le abitano? Occorre mettersi al servizio di un dialogo difficile, offrendo una prospettiva che illumina la stessa teologia dell'evangelizzazione. Le tre sezioni in cui si articola il volume – che in appendice riporta anche un breve saggio sul tema della teologia pubblica – riguardano il vedere, il discernere e il giudicare la realtà urbana alla luce della fede, attraverso una analisi e una lettura del contesto multiculturale e multireligioso, con la prospettiva dell'accoglienza e del dialogo. L’approccio ai temi è di carattere multidisciplinare – dalla sociologia alla filosofia, dalla teologia alla Bibbia e alla storia – con l’intento di rivolgere lo sguardo a una realtà che fa parte della vita di tutti, ma nello stesso tempo rimane per tanti aspetti difficile da indagare e da vivere.
26,00

Ma è un miracolo

Ma è un miracolo

Maurizio Marcheselli, Luca Mazzinghi, Lucio Troiani

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2020

pagine: 140

La storia viene considerata non come lo svolgimento di leggi immanenti, ma come un perpetua creazione di Dio e in alcuni momenti quest’opera si manifesta con maggiore intensità, con un’eccedenza, un sovrappiù di gloria. Sono i miracoli. In questo senso sono fondamentali due fatti dell’Antico e del Nuovo Testamento: l’esodo e la venuta di Gesù. Al primo è connessa la fondazione del popolo di Dio e al secondo la nascita della comunità ecclesiale.
14,50

Il quarto Vangelo. La testimonianza del «discepolo che Gesù amava»

Il quarto Vangelo. La testimonianza del «discepolo che Gesù amava»

Maurizio Marcheselli

Libro: Copertina morbida

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 520

Il volume offre la trascrizione di diciotto relazioni che don Maurizio ha tenute sul Vangelo secondo Giovanni e che spaziano dal Prologo fino ai capitoli sulla Risurrezione. Davvero apprezzabile è il modo in cui l'Autore, in ogni relazione, riesce a unire la serietà e l'intelligenza dello studioso esperto con una semplicità e una chiarezza di linguaggio che permettono a tutti di capire l'animo dell'evangelista Giovanni.
23,80

Dai profeti biblici alla Chiesa in uscita. L'evangelizzazione dell'uomo e delle sue culture

Dai profeti biblici alla Chiesa in uscita. L'evangelizzazione dell'uomo e delle sue culture

Erio Castellucci, Marco Settembrini, Ermenegildo Manicardi, Maurizio Marcheselli

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2022

pagine: 190

Il volume raccoglie otto riflessioni che formano un affresco sorprendente su come l’evangelizzazione (la “buona notizia” dell’interesse di Dio per l’uomo) è “narrata” e concretizzata dai più diversi – e forse insospettati – protagonisti dell’intera Bibbia; e su come l’evangelizzazione influisca sulle culture e ne sia influenzata, su come le formi e ne sia a sua volta formata.
15,00

Cos'è l'essere umano da necessitare cura? Atti del Convegno annuale della FTER (15-16 marzo 2022)

Cos'è l'essere umano da necessitare cura? Atti del Convegno annuale della FTER (15-16 marzo 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2023

pagine: 320

L’allusione al Salmo 8,15 intende suggerire che l’essere umano necessita di cura non soltanto in particolari situazioni: l’anthropos ne abbisogna strutturalmente. I contributi, taglio teologico e filosofico, problematizzano il concetto di cura declinandolo a situazioni concrete come la malattia e il congedo, o l’economia globalizzata ma anche nel senso della cura di Dio per l’uomo.
35,00

«Aprì loro la mente all’intelligenza delle Scritture» (Lc 24,45). Scritti in onore di Ermenegildo Manicardi nel suo 75° compleanno

«Aprì loro la mente all’intelligenza delle Scritture» (Lc 24,45). Scritti in onore di Ermenegildo Manicardi nel suo 75° compleanno

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2023

pagine: 576

Il volume contiene saggi di Esegesi e di Teologia biblica su Antico e Nuovo Testamento che colleghi e amici offrono a Ermenegildo Manicardi in occasione del suo 75° compleanno.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.