Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Mazzinghi

Storia d'Israele dalle origini al periodo romano

Storia d'Israele dalle origini al periodo romano

Luca Mazzinghi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 208

Il volume costituisce uno strumento per meglio comprendere la Bibbia e il pensiero teologico di Israele alla luce del suo sviluppo storico. A tal fine affronta lo studio degli eventi e dei principali temi legati alla storia d'Israele, dando spazio più alla storia delle idee che ai fatti nudi e crudi. A differenza delle varie Storie d'Israele attualmente disponibili sul mercato italiano, per lo più indirizzate a un pubblico specializzato, le pagine dell'autore si rivolgono a quanti affrontano l'argomento per la prima volta e senza preparazione specifica, offrendo un 'manuale di base' pensato per un primo impatto con la materia. Il testo si presenta infatti semplice e chiaro, rimandando alla bibliografia in nota per gli indispensabili approfondimenti. Esso tuttavia non rinuncia ad affrontare con serietà e completezza problemi complessi e molto dibattuti, come ad esempio la spinosa questione delle origini di Israele.
21,50

Tobia: il cammino della coppia

Tobia: il cammino della coppia

Luca Mazzinghi

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2004

pagine: 192

Da uno dei libri meno conosciuti dell'Antico Testamento viene un profondo insegnamento su Dio e la sua volontà, in grado di aiutare le giovani coppie a prepararsi al sacramento del matrimonio e a una vita cristiana in famiglia. In un tempo in cui la violenza e l'ingiustizia sembrano vincere sulla volontà di pace degli uomini, le coppie e le famiglie testimoniano ancora, con la loro vicenda d'amore, quella presenza di Dio che si sprigiona dal libro di Tobia.
12,50

Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura

Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura

Valerio Mannucci, Luca Mazzinghi

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 1981

pagine: 584

Pubblicato per la prima volta nel 1981, questo manuale di introduzione teologica alla sacra Scrittura ha conosciuto un successo immediato e duraturo. Affrontava tematiche nuove con chiarezza di linguaggio, andando a costituire una proposta didattica che univa la serietà e il rigore alla semplicità d’uso da parte degli studenti. Quell’apprezzatissimo manuale è stato ora interamente rivisto, con aggiornamenti e integrazioni, alla luce delle nuove acquisizioni delle scienze bibliche e teologiche, oltre che degli ultimi pronunciamenti del magistero ecclesiale. Il lavoro di revisione ha badato a non alterare l’impostazione originaria del testo, ancora del tutto valida: quella di introduzione prevalentemente teologica alla sacra Scrittura. Si sono ridotti all’essenziale i tagli all’opera originale, mentre sono state introdotte volta per volta generose aggiunte – ora qualitativamente puntuali, ora quantitativamente sostanziose. Ampie revisioni e integrazioni hanno interessato la stessa bibliografia.
38,00

Il Pentateuco sapienziale. Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza. Caratteristiche letterarie e temi teologici

Il Pentateuco sapienziale. Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza. Caratteristiche letterarie e temi teologici

Luca Mazzinghi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 272

Frutto di un collaudato corso sui libri sapienziali, il volume costituisce una introduzione alla letteratura sapienziale biblica. Descrive le caratteristiche letterarie e storiche proprie di ognuno dei libri esaminati e focalizza i temi teologici che vi emergono. Pensato anzitutto per un pubblico di studenti, è adatto a chiunque desideri intraprendere un primo lavoro di approfondimento su testi biblici di grande interesse.
28,00

Parlami!

Parlami!

Bruno Maggioni, Luca Mazzinghi, Tiziano Lorenzin

Libro

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2011

pagine: 124

12,00

L'indagine e l'ascolto. Metodo e sguardo dei saggi di Israele

L'indagine e l'ascolto. Metodo e sguardo dei saggi di Israele

Luca Mazzinghi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 120

Se i profeti si basano su una parola ricevuta direttamente da Dio e gli apocalittici su visioni celesti che dischiudono il senso della realtà, i saggi di Israele ritengono, invece, che Dio sia raggiungibile attraverso l'esperienza della vita quotidiana. Il loro metodo di indagine procede dunque secondo canoni non moralistici orientati all'osservazione e al desiderio di comprendere, ma anche alla consapevolezza che nessun esperimento può essere totalizzante o merita di essere dogmatizzato. Un viaggio attraverso cinque libri dell'Antico Testamento - Proverbi, Giobbe, Qoèlet, Siracide, Sapienza consente inoltre di vedere all'opera lo "spirito di Dio", presente nella Scrittura fin dalla Genesi e realtà dinamica che caratterizza il rapporto tra l'uomo e il suo Signore. Nel mondo antico l'atto di scrivere non è una semplice registrazione di testi, ma una conoscenza riservata a pochi che carica la parola scritta di un valore sacro. Come dimostrano i passi che chiudono i libri del Qoèlet e di Ben Sirà, essa si propone come una vera e propria ermeneutica della parola orale che apre una finestra sul mondo in cui la Scrittura parla di sé, comunica se stessa e su se stessa riflette.
10,00

Giona. La profezia incompiuta

Giona. La profezia incompiuta

Vincenzo Moro

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2022

pagine: 152

Il Libro di Giona, nonostante la sua solida posizione tra i dodici profeti, potrebbe trovare una congrua collocazione anche tra gli scritti sapienziali. Dal punto di vista letterario, infatti, contiene solo un brevissimo oracolo di minaccia/conversione rivolto a Ninive. Tutto il resto è costituito da un racconto/parabola e da una preghiera, in cui il profeta recupera il dialogo con Dio e ritrova la fiducia in lui, l’unico che lo può “risollevare dall’abisso”, anche se dovrà lottare per riuscire a comprendere il suo agire misterioso. Frequenti sono i momenti di humor e di sottile ironia che attraversano questa fiction storica. Tuttavia, non si tratta di letteratura divertente; il ruolo centrale dato a YHWH, protagonista di tutta la narrazione, mostra che la motivazione è primariamente teologica. La parabola è imperniata sul confronto/scontro tra il profeta e il suo Dio. Giona viene spesso dipinto in chiave sarcastica come un personaggio egoista, testardo, incapace di entrare nel progetto di Dio. Obiettivamente il suo comportamento non ha nulla di eroico. Ma ciò non autorizza a definirlo una sorta di "caricatura" del profeta. Anzi, Giona è una figura che appassiona e suscita simpatia nella sua lotta senza speranza con YHWH. Vive il suo dramma esistenziale forse non rendendosi conto di essere uno strumento importante nelle mani del Signore. Il narratore, in modo geniale, fa emergere progressivamente un dato rilevante: nonostante la fragilità del profeta e la sua incoerenza, è soltanto grazie a lui che si assiste a una serie di conversioni: prima i marinai, poi i niniviti e in seguito anche YHWH “si pente” del male minacciato. La “conversione” di Dio è il punto focale del libro e l’approdo di tutta la storia.
18,00

Introduzione ai salmi

Divo Barsotti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 272

«Il Salterio è parola rivolta a Dio, è preghiera. Non è un libro che tu leggi, nemmeno più soltanto una parola che ascolti, ma una parola che tu stesso dici. Questa è la differenza del Salterio nei confronti degli altri libri della Scrittura: ascolti "uno"? che ti parla e tu stesso parli a "uno"? che ascolta. Il libro del Salterio, a differenza di ogni altro libro anche della sacra Scrittura, non ti prepara alla preghiera e non è lettura di insegnamento che segue alla preghiera; è la tua preghiera stessa e, perché è la tua preghiera, è l'espressione autentica della tua medesima vita, dal momento che la vita dell'uomo è rapporto e il rapporto supremo dell'uomo è quello con Dio». Prefazione di Luca Mazzinghi.
18,00

La speranza nella tradizione ebraica

La speranza nella tradizione ebraica

Beniamino Goldstein, Luca Mazzinghi, Maurizio Marcheselli

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il tema è stato trattato nelle seguenti relazioni: La speranza nell’ebraismo – Rav Beniamino Goldstein (rabbino della comunità ebraica di Modena); Il messaggio biblico sulla vita oltre la morte, tra ambiguità e speranza – Luca Mazzinghi (professore di Antico Testamento presso la “P.U.G. – Pontificia Università Gregoriana” di Roma); Gesù di Nazaret espressione della speranza ebraica nel Quarto Vangelo – Maurizio Marcheselli (professore di Nuovo Testamento presso la “F.T.E.R. – Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna” di Bologna).
14,00

La parola, il pane, la vita. Commenti alla liturgia della Parola dell'anno liturgico C

La parola, il pane, la vita. Commenti alla liturgia della Parola dell'anno liturgico C

Luca Mazzinghi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 288

Questo non vuole essere un sussidio per preti pigri, che vogliono trovare qualcosa di già pronto. Si tratta di un commento alla Parola unito a un tentativo di leggerla alla luce delle situazioni che la storia ci pone di fronte, la realtà della Chiesa quale la viviamo oggi, la piccola comunità di Bivigliano di cui don Luca è parroco. Le riflessioni offerte da don Luca possono aiutare il credente a trovare nei testi della liturgia festiva un filo, anche se non certamente l’unico, che permetta di entrare più in profondità nel testo stesso e metterlo in rapporto con la propria vita, secondo il principio già proposto nella lettera La Parola di Dio corra e sia glorificata, offerta nel 1995 dai vescovi italiani: si tratta di «leggere la Bibbia con la vita e la vita con la Bibbia».
28,00

Ricerche storico-bibliche. Volume Vol. 1

Ricerche storico-bibliche. Volume Vol. 1

Libro: Fascicolo

editore: EDB

anno edizione: 2023

pagine: 128

Anno XXXV - n. 1 Gennaio - Giugno 2023.
36,00

La parola, il pane, la vita. Commenti alla liturgia della Parola dell'anno liturgico B

La parola, il pane, la vita. Commenti alla liturgia della Parola dell'anno liturgico B

Luca Mazzinghi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 328

Questo non vuole essere un sussidio per preti pigri, che vogliono trovare qualcosa di già pronto. Si tratta di un commento alla Parola unito a un tentativo di leggerla alla luce delle situazioni che la storia ci pone di fronte, la realtà della Chiesa quale la viviamo oggi, la piccola comunità di Bivigliano di cui don Luca è parroco. Queste riflessioni offerte da don Luca possono aiutare il credente a ritrovare nei testi della liturgia festiva un filo, anche se non certamente l’unico, che permetta di entrare più in profondità nel testo stesso e di metterlo in rapporto con la propria vita, secondo il principio già proposto nella lettera La Parola di Dio corra e sia glorificata, offerta nel 1995 dai vescovi italiani: si tratta di «leggere la Bibbia con la vita e la vita con la Bibbia». (dalla Presentazione del Card. Gualtiero Bassetti).
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.