Libri di Maurizio Mattiuzza
Compro oro. Pago in contanti
Pericle Camuffo
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2020
pagine: 240
Esce per la collana "Porta Maggiore. I narratori" questo libro ‘centrale', ‘presente', silloge di racconti di Pericle Camuffo che “respira, fin da bambino, l'aria densa delle fabbriche chimiche e della frontiera orientale”. “Racconti che si alzano dall'acqua e cercano il cielo, la profondità del tempo andato via lasciando traccia, cicatrice. Futuro tradito, rabbia, malinconia, il peso duro e a volte indifferente dell'età, qui prendono la mira e vanno a bersaglio dentro l'anima di una generazione cresciuta nel fumo delle corriere e dei vestiti larghi che ci si passava tra fratelli. Pericle Camuffo non scrive nostalgie. Mentre scava all'indietro, la sua narrazione scarta i reperti inutili, le memorie facili, spoglia e svela a una a una tutte le indulgenze, i nostri piccoli alibi". Così leggiamo nella prefazione di Maurizio Mattiuzza.
La malaluna
Maurizio Mattiuzza
Libro: Copertina morbida
editore: Solferino
anno edizione: 2020
pagine: 252
Una famiglia friulana di lingua slovena stretta nelle maglie del confine orientale. Un padre soldato e una donna minuta, forte come mille uomini, che la prima guerra mondiale strappa, assieme ai tre figli, dalla propria terra nel nome di un destino collettivo e familiare segnato dalla rotta di Caporetto e dall'ascesa di quel fascismo di confine che evoca misteri e vendette mai sopite. Maurizio Mattiuzza, nel suo esordio narrativo, svela una storia corale, ispirata a quella dei suoi avi, che intreccia le vite, gli amori, gli scontri e le morti di una battaglia per l'esistenza che comincia vicino a Udine nei primi anni del secolo scorso, continua nel Ventennio con l'accanimento etnico del Regime di confine e finisce a Gela nella notte dello sbarco alleato del '43 dove è chiamato a combattere Giovanni Sbaiz, protagonista del libro. Una saga di «vinti» in lotta per i propri diritti, la storia di un frammento di popolo pronto a schierarsi o a mimetizzarsi nel male minore, ma mai ad arrendersi. Un libro sull'inutilità della guerra, sulla tragedia dei profughi e sulla follia del fascismo.
La donna del chiosco sul Po
Maurizio Mattiuzza
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 100
Isonzo in bicicletta. Itinerari tra natura e memoria sulle tracce della Grande Guerra
Mauro Daltin, Maurizio Mattiuzza
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2014
pagine: 122
Pedalare lungo l'Isonzo, dalle sorgenti, sulle pendici delle Alpi Giulie slovene, alla foce dell'Adriatico, significa conoscere, con passo lento, riflessivo e curioso, un territorio che per millenni ha plasmato la propria identità storica e culturale nel confronto tra le diversità. Area di confine, ma anche di transizione tra Mediterraneo e Mitteleuropa, la valle dell'Isonzo ha accolto genti di lingua e cultura differenti e ne ha vissuto gli scambi, le fratellanze, le migrazioni e, spesso, i conflitti, come la Grande Guerra. Di quell'immane tragedia, cento anni dopo, sono conservati i segni nei musei all'aperto, nelle trincee, nei cimiteri militari, nei monumenti ai caduti. Questa guida e il silenzio leggero della pedalata del cicloturista sono un rispettoso e intelligente omaggio a quella memoria.
Il derbi della luna
Maurizio Mattiuzza
Libro: Copertina morbida
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2010
pagine: 56
Gli alberi di Argan
Maurizio Mattiuzza
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2011
pagine: 120
"Gli alberi di Argan" è un libro dalle molte facce: duro e tenero, arduo e semplice, lirico e capace di momenti quasi narrativi, forte di un tono di denuncia verso un vivere contemporaneo che piega la natura agli interessi, sacrificando la vita al denaro e al lavoro sfruttato e disossato fino a divenire merce. Un libro proteso verso una riflessione poetica complessiva sul senso del vivere e sulla necessità di identificare una sorta di geografia dell'amore. Un libro, infine, che sa tenere vicini alle sue pagine con emozione, legandoci via via alle immagini evocate con grande intensità e questo accade dalla prima poesia sino all'ultima.
Quel pane nascosto. Storia di Anna
Fabio Babich, Maurizio Mattiuzza
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2024
pagine: 60
“La storia di Anna, rappresentata magistralmente in questa graphic novel, ci consegna un’eredità importante: è la testimonianza ancora viva e pregnante di ciò che ha significato la deportazione razziale e politica nella seconda guerra mondiale. Ci sfida alla riflessione e alla discussione sullo sconvolgimento prodotto dal sistema concentrazionario […] Il ricordo e la sua trasmissione alle generazioni più giovani con la parola, ma anche con gli strumenti dell’arte, hanno il compito di rovesciare il meccanismo che ha portato alla rottura di umanità che si è verificata ad Auschwitz.” (Dalla prefazione di Chiara Fragiacomo) Seconda graphic novel storica per qudulibri, questa volta sulla tragedia della deportazione, e ancora con l’obiettivo della fruizione consapevole della Memoria da parte del lettore, anche il più giovane. Apprezzati a livello nazionale, gli autori Babich e Mattiuzza raggiungono vette di sinergia visuale e testuale che rendono ancor più prezioso questo fumetto.