Libri di Maurizio Sella
Non è sempre bacalà. Storia intima di un industriale italiano, tra ricette, mare e battute di caccia
Ciccinella Kechler
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2024
pagine: 152
Un ritratto sorprendente di Pietro Marzotto, imprenditore illuminato e di prestigio internazionale. Le sue passioni: la caccia, il bridge, la pittura dell’Ottocento, il sax e sopra tutte la cucina, luogo di sperimentazione e fucina di idee e di invenzioni. Il tutto accompagnato da interventi e interviste a personaggi famosi, il giudizio di Gualtiero Marchesi, le testimonianze di Ferruccio Ferragamo, di Bepi Stefanel, di Maurizio Sella, di Antonello Pessot e di altri amici e compagni di vacanza sulle barche, a Cortina e in Val Zignago. Prefazione di Maurizio Sella. Introduzione di Umberto Marzotto.
Imprese familiari e creazione di valore. Il contributo delle nuove generazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2023
pagine: 336
La creazione di valore nelle imprese familiari è un processo che presuppone orizzonti transgenerazionali. Il presente studio, sviluppato con il supporto di Banca Sella, analizza i processi di creazione di valore all’interno delle imprese familiari, ponendo al centro il contributo delle nuove generazioni alla performance imprenditoriale. Attraverso l’analisi di quindici casi di imprese di famiglia in cui hanno avuto un ruolo da protagonista le generazioni dei Millennials e degli Xennials, il libro arriva allo sviluppo di cinque profili di giovani imprenditori capaci di sostenere i processi di creazione di valore transgenerazionale. Dallo studio emergono spunti e best practice che possano diventare un’utile guida per le nuove generazioni che intendono entrare nelle imprese di famiglia e contribuire al loro rinnovamento. I casi aziendali studiati all’interno del volume sono: BasicNet, Basso Fedele & Figli, Cantine Volpi, Editoriale Domus, Ellena, Fratelli Pisa – Pisa Orologeria, Fontana Group, gdl, Gibus, idal Group, irsap, Lucano 1894, Polti, Sabelt e thun – lenet Group.
Famiglia e impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2022
pagine: 360
In occasione delle commemorazioni per i 120 anni dall'istituzione dell'ordine cavalleresco "al merito del lavoro", questa pubblicazione intende celebrare le famiglie di imprenditori che hanno visto nel tempo la presenza di più Cavalieri del Lavoro al loro interno. Il volume mette in luce in particolare il concetto di impresa famigliare quale vero e proprio "incubatore di impresa" in grado di stimolare in modo significativo – come indicato dai criteri che regolano il conferimento dell'Onorificenza – la crescita e l'espansione dell'originaria attività d'impresa o di promuovere la presenza di nuova imprenditorialità in settori produttivi diversi da quelli originari. Seguirne l'evoluzione vuol dire ripercorrere alcune delle più significative tappe della spinta innovatrice e modernizzatrice che ha portato alla nascita del made in Italy e consentito al nostro Paese di diventare uno dei più industrializzati al mondo. Prefazione di Maurizio Sella.
La difficile arte del banchiere
Luigi Einaudi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2016
pagine: XIV-201
Dopo il commissariamento della Banca d'Italia nel '44, Luigi Einaudi venne nominato Governatore il 5 gennaio 1945, quando l'Italia era ancora divisa in due ed era un campo di battaglia. Non fu un caso se, in un momento tanto difficile e decisivo, per questo ruolo di altissima responsabilità la scelta cadde su Einaudi: era infatti un economista noto per il suo rigore morale, per i ragionamenti limpidi e lineari, per il linguaggio chiaro e comprensibile al largo pubblico. I suoi articoli raccolti in questo volume, pubblicati sul "Corriere della Sera" tra il 1913 e il 1924, riflettono il momento di difficoltà eccezionali del primo dopoguerra, il fallimento della Banca di sconto, la crisi del Banco di Roma e di altri istituti. Questi scritti risultano di un'attualità sorprendente e costituiscono ancora oggi un modello di educazione economica applicata all'analisi e alla discussione delle vicende dell'economia nel momento in cui esse accadono. Leggerli significa scoprire le origini degli atteggiamenti oggi consolidati nella prassi della vigilanza, del controllo e della supervisione dei mercati finanziari. La prospettiva che ritroveremo in ogni pagina è quella in favore della collettività e dell'interesse generale.