Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Cerulli

Il giardino dei melograni. Gusto di Azilut

Il giardino dei melograni. Gusto di Azilut

Moïse Cordovéro

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2022

pagine: 72

Questo è il secondo volume della monumentale opera di Moshè Cordovero proposta al lettore italiano in una importante edizione critica che tenta di contestualizzare l'innovativa proposta speculativa dell'autore nel più ampio contesto filosofico e scientifico dell'Occidente. Anche grandi pagine della letteratura sono usate a riscontro e contrasto, perché, dato un concetto, è impossibile non 'dirlo', non 'esprimerlo'. Le tradizioni sapienziali, e la Cabala lo è, questo fanno: custodiscono e trasmettono una verità teoretica, in questo caso all'interno della cultura ebraica, sottintendendo sempre una 'spiegazione', cioè il ricorso al logos eterno che è patrimonio di tutti. Anche l'arte, la letteratura, possono essere 'rappresentativi', porre cioè la questione del Senso e del Vero.
10,00

E il logos si fece carne

E il logos si fece carne

Costant Chévillon

Libro: Libro rilegato

editore: Fontana Editore

anno edizione: 2021

Costant Chévillon si è cimentato in questo studio sul Vangelo di Giovanni, un gioiello sapienziale dell’esoterismo cristiano. L’autentica portata della questione Giovannita rimanda ad una reale tradizione del “fuoco”, che prende le mosse da quelle protoreligioni e protoiniziazioni che furono lo zoroastrismo e il mandeismo. La loro vitale linfa spirituale procedette da Alessandria di Egitto, giunse in Grecia con Orfeo e il culto di Apollo, si incarnò nello gnosticismo alessandrino e nel manicheismo, si instillò nell’Europa medioevale attraverso i Bogumili e i Catari; e divenne gli strumenti e l’arte delle antiche confraternite delle arte e dei mestieri. La questione Giovannita è elemento caratterizzante dell’esoterismo cristiano ma oggi sembra essere stata dimenticata. Questo deposito sapienziale è occultato e protetto da una pregevole trama di parole ed immagini, capaci di solleticare le corde profonde della nostra anima superiore. L’Autore non era estraneo alla filosofia greca; il Logos fecondo, che dona la vita, richiama la filosofia stoica. Nell’immagine delle Tenebre che cercano di sopraffare la Luce, riecheggia forte lo zoroastrismo.
19,99

Uno sguardo sulla massoneria. Biografia di un'istituzione

Uno sguardo sulla massoneria. Biografia di un'istituzione

Camille Savoire

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2020

pagine: 196

L'autobiografia è il libro dell'io. Un io che non si contiene, un io che si racconta. Un io che non sopporta altri racconti. In un'autobiografia trovi le confessioni, i successi e i fallimenti. Fai, per dirla altrimenti, i conti con la tua vita. È un bilancio dove in gioco c'è tutto il narcisismo dell'autore. Fatti, impressioni, paure, incertezze, vittorie, infilate come perle in un filo robusto. Questa non è un'autobiografia, anche se c'è molto di Savoire in queste pagine. Ci sono le sue ambizioni, c'è la sua visione delle cose. In qualche modo c'è la sua vita. È, soprattutto, una biografia della massoneria, come se la massoneria finalmente si raccontasse, per quello che dovrebbe essere, ragionando a partire da quello che è. Uno sguardo sulla massoneria diventa allora un'importante occasione per riscoprire l'attualità 'teoretica' di una istituzione guardata dagli occhi privilegiati e attenti di un 'Eletto Cohen'. Le visioni deviate - mondane, ricreative, 'laiche' - perdono la loro tranquillità e diventano movimentate e insicure. Perché la massoneria ha una natura forte che chiede solo di essere finalmente raccontata.
20,00

I rituali simbolici del Rito Rettificato

I rituali simbolici del Rito Rettificato

Jean-Baptiste Willermoz

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2020

pagine: 220

Ispirato da Jean-Baptiste Willermoz, il Rito Scozzese Rettificato discende dalla Stretta Osservanza Templare a sua volta fondata nel 1756 dal barone Karl Gotthelf von Hund. In quella forma, per la precisione, Willermoz voleva innestare una sostanza spirituale che aveva maturato altrove. L'edizione dei rituali, che qui viene proposta dai curatori in prima edizione italiana, dimostra il grande influsso nella redazione di Martinez de Pasqually e di quella grande esperienza iniziatica che fu l'Ordine degli Eletti Cohen. Le cerimonie speculative dei primi gradi, cioè, hanno valore propedeutico, per stimolare il minore ad un affinamento progressivo, per preparare l'incontro, nei gradi più alti, con dottrine e pratiche martineziste.
22,00

Il giardino dei melograni. Dieci e non nove

Il giardino dei melograni. Dieci e non nove

Moïse Cordovéro

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2021

pagine: 96

L'uomo è il labirinto di se stesso, il luogo multicursale in cui perdersi, alla ricerca di una compiuta definizione del suo percorso, della sua vita, con le sue trame e i suoi finali. La ricerca di un senso, di un Dio, di un senso di Dio è «un suono vuoto per la sapienza del nostro tempo; essa ha trasformato Dio in un fantasma infinito, lontano dalla nostra coscienza, e ha parimenti trasformato la conoscenza umana in un vano fantasma della finitezza, in schemi, in un riempimento del fenomeno». La Filosofia deve 'conoscere' Dio, non si accontenta di fedi o rivelazioni. E la sapienzialità religiosa è sì una 'rappresentazione' dello Spirito Assoluto, ma non è qualcosa che è estraneo all'uomo, qualcosa che bisogna introdurgli. «Sarebbe come voler introdurre lo spirito in un cane mostrandogli prodotti dello spirito, o facendogli mangiare qualcosa di arguto o masticare testi stampati, o, altrettanto inefficacemente, pretendere di dare la vita a un cieco parlandogli dei colori. Chi non ha allargato il proprio petto anche oltre le sollecitudini del finito e non ha guardato nel puro etere dell'anima, e non ne ha goduto, chi non ha avuto il sentimento lieto e calmo dell'eterno, sia pure anche solo offuscato sotto forma di nostalgia, costui non possiede la materia». La Filosofia non 'edifica', quello semmai è l'intento della predica, né si indirizza al cuore, né alla singolarità del soggetto in quanto tale. Quanto sta 'dietro' la Cabala e che la Cabala esprime è la Necessità, il destino, la Verità dello Spirito. Ma la Verità non si piega all'io, sia esso un rabbino o un iniziato, un laico o un ateo. È l'io che deve essere elevato a quell'altezza. A questo servono i Maestri a questo servono le Scuole.
10,00

Alle origini del rito scozzese. Gli antichi rituali della giurisdizione nord degli Stati Uniti d'America. Volume 1

Alle origini del rito scozzese. Gli antichi rituali della giurisdizione nord degli Stati Uniti d'America. Volume 1

Mauro Cerulli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 292

Le società iniziatiche hanno sempre suscitato nell'inconscio l'interesse a una verifica chiarificatrice. La massoneria, istituzione di uomini liberi, si basa su una serie di simbolismi e di manifestazioni rituali che sembra abbiano lontanissime origini. Al di là di quanto può essere distinto fra la leggenda e la storia, appare di grande interesse il conoscere i corretti e scientifici rapporti che esistono fra l'istituzione massonica le società iniziatiche del passato e la cosiddetta società civile. Questo libro ha l'ambizione di fare chiarezza in merito alle origini, all'evoluzione e all'affermazione del rito scozzese (antico affermato): uno dei riti più seguiti nel panorama massonico internazionale. L'autore e il curatore, studiosi della materia, hanno attinto alle numerose e complesse fonti documentali dell'epoca senza lasciarsi influenzare da miti e leggende di dubbia attribuzione, ma andando direttamente al cuore del problema: la verità, semplicemente.
23,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.