Libri di Mauro Cosmai
Il piccolo dizionario dei grandi bluff
Mauro Cosmai
Libro
editore: Solfanelli
anno edizione: 2023
pagine: 232
Aforismi. Diario alieno
Mauro Cosmai
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2012
pagine: 144
L'aforisma è l'estrema sintesi del pensiero, del concetto, ed è in perenne e sana competizione con la (vera) poesia. Non va certo visto sempre e comunque come una perla di saggezza o una verità assoluta (ammesso esista) ma è una buona, ottima occasione per oneste e soprattutto coraggiose riflessioni. "Diario alieno" è semplicemente il resoconto finale di chi potesse avere anche per poco tempo la possibilità di vedere questo mondo dal di fuori, raccontando in un estrema (e spietata) sintesi tutto quello che pur essendo incredibile appare ovvio e scontato, ma soltanto a noi.
Comunicare e scomunicare. Psicologia e psicopatologia nella comunicazione di massa
Mauro Cosmai
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2002
pagine: 358
Psicologia e mondo dello sport
Mauro Cosmai
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 191
Un libro che ripercorre trent'anni di storia della psicologia dello sport non solamente dal punto di vista clinico ma con un occhio (anche critico) al costume, al sociale, alla comunicazione di massa. Una panoramica di tutte le dinamiche (consce e inconsce) che caratterizzano il vissuto psichico degli sportivi, degli atleti, di tutte le figure che compongono e circondano il complesso e variegato mondo dello sport. Un libro per tutti gli appassionati e gli studiosi di queste discipline ma anche per chi vuole leggere tra le righe e guardare al microscopio come al telescopio tutti i fenomeni legati a questo aspetto così importante del comportamento umano.
Culti, culture, culturismi. Il futuro (semplice) del sapere
Mauro Cosmai
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2006
pagine: 132
Un altro medioevo culturale è alle porte o è appena iniziato? Tra stanchi rituali e le solite esasperazioni il sapere umano sembra non di rado uscire malconcio dalle declinazioni imposte dalla modernità, sino a diventare "cultura di massima", sempre più dipendente dalle celebrazioni massmediologiche. La cultura (come la natura) ha una vita propria e a volte si rigenera in silenzio ma paga un alto prezzo per l'inquinamento.
Psicopatologia della vita politica
Mauro Cosmai
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2006
pagine: 280
Questo è un libro di psicologia sociopolitica senza pregiudiziali ideologiche o religiose e senza condizionamenti partitici. Il minimo comun denominatore è infatti la disamina di precise patologie mentali nella vita politica, istituzionale e sociale di questo ineffabile paese, impegnato in una folle corsa verso il più oscuro medioevo culturale senza curarsi di nulla e di nessuno. Le verifiche sono numerose ed evidenti ma quasi tutti fanno finta di non vedere, dato che l'interesse personale viene sempre prima di quello collettivo. Solo i candidi e gli idealisti cercano di andare controcorrente, ma è il supplizio di Sisifo.
I tabù della modernità
Mauro Cosmai
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 256
Ancora oggi siamo succubi di un numero incredibile di proibizioni e inibizioni che nella maggior parte dei casi non hanno motivi validi di esistere. Il processo di razionalizzazione non solo ha cancellato i vecchi tabù ma ne alimenta in continuazione di nuovi, finalizzati consapevolmente ad una sorta di tutela psicofisica e che rimangono comunque strutture portanti di dogmatismi e demagogie, destinati quindi ad intossicare l'esistenza. Leggere per credere.
Dizionario dei mali necessari
Mauro Cosmai
Libro
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2010
pagine: 200
Stato di dissociazione. Una psicopatologia italiana
Mauro Cosmai
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2013
pagine: 248
È possibile formulare una diagnosi di malattia mentale per un'intera nazione, sia pure con le ovvie eccezioni? Sì, quando la stragrande maggioranza degli individui (medi) fa suoi i messaggi ambivalenti e schizoidi di sistemi politici, religiosi ed economici accettati supinamente. In più caratteristiche geopolitiche, linguistiche ed economiche veramente uniche foraggiano questi "sdoppiamenti" portando a una vera e propria sindrome dissociativa collettiva, a una realtà sociale schizoide (se non schizofrenica) che non ha eguali perlomeno nel mondo civile. Attraverso una serie di esempi, sintomi chiarissimi del disagio mentale nostrano, interpretati correttamente dal punto di vista scientifico ma esposti in maniera chiara e divulgativa (compresa una sottile vena d'ironia) questo libro stila un diagnosi indiscutibile di un paese dove i sani di mente, sempre più rari, vivono sempre più male.
Psicologia e sessuologia in libera uscita
Mauro Cosmai
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2022
pagine: 376
Psicologia e sessuologia hanno forse già detto tutto quello che c'era da dire anche se restano i contributi oggettivi che abbisognano sempre più di una corretta (e fattiva) interpretazione non solo nella pratica psicoterapeutica ma soprattutto nella divulgazione scientifica. Questo libro raccoglie articoli pubblicati su quotidiani (a diffusione nazionale), la maggior parte su una rubrica con regolare scansione settimanale e altri sparsi. Fine comune: serrata critica a bluff, stereotipi e dogmatismi, anche se le disamine sul costume, sul sociale e in particolare sul politico in una stampa imbavagliata possono dare qualche fastidio (e allora si ferma tutto).
Silenzio e rumore. Amici e nemici del pensiero
Mauro Cosmai
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
Chi è il buono e chi è il cattivo? Il silenzio o il rumore? I sostenitori dell'una o dell'altra fazione potrebbero facilmente elencare pregi e difetti, vantaggi e svantaggi di entrambi. In realtà, silenzio e rumore sono legati indissolubilmente da un rapporto dialettico e ambivalente in cui però l'uno non esiste senza l'altro. Nessuna musica avrebbe senso senza le pause e i punti coronati! Questo volume non è, dunque, un saggio celebrativo della quiete, ma un ragionare colto sui significati profondi delle realtà "sonore" che ci invadono ogni giorno. Eppure, non si può non annotare che ormai sulla musica del vivente prevalgono i clangori metallici e gli strepiti velenosi dei tubi di scappamento. E non si può non sostenere che il rumore ottunde, pervade, anestetizza, mentre il silenzio pone di fronte impietosamente ai propri pensieri e quindi alle proprie responsabilità. In altre parole, il rumore (in)veste, il silenzio mette a nudo.
Nuovo dizionario dei mali necessari. Riveduto, ampliato e aggiornato
Mauro Cosmai
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2015
pagine: 208
I dizionari più strani e curiosi sono ormai in gran numero ma nessuno di questi si è mai occupato dei mali necessari, i quali pur permeando la nostra esistenza riescono spesso a sfuggirci nelle definizioni come nelle interpretazioni. Tra l'altro quello che più angustia quando vengono individuati è che a volte si può fare ben poco; la loro forza deriva infatti dalla mancanza di alternative valide e si rischia dunque di subire oltre il dovuto, dato che la stessa sopravvivenza rientra a sua volta indiscutibilmente nei mali necessari. Ma non esistono solo i mali necessari a tutto tondo, vi sono anche beni che sono divenuti nel tempo mali (sia pure) necessari, e la capacità d'individuarli potrebbe rivelarsi molto più utile di quanto non si creda. Infine questo nuovo dizionario riveduto, ampliato e aggiornato non vuole soltanto approfondire ulteriormente le tematiche in questione ma prendere ancora una volta le debite distanze dai soliti e ormai logori clichè.