Libri di Mauro Formaggio
Reportage fotografico. Corso completo di tecnica fotografica
Martin Keene
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il fotogiornalismo non è solo un lavoro, ma uno stile di vita. Questo volume, scritto da un esperto nel campo, è una guida completa per sviluppare al meglio le competenze di un buon fotogiornalista. Vengono trattate tutte le principali aree di attività: news, fashion, pubblicità, sport, guerra e questioni sociali, con approfondimenti su temi specifici quali la scrittura delle didascalie, l'archiviazione delle immagini, i recenti metodi di trasmissione dei file, il ruolo del photo editing nelle redazioni giornalistiche e gli aspetti legati ai diritti e alle responsabilità morali del fotografo. Senza tralasciare le basi tecniche della fotografia: la luce, l'apertura, l'ISO, la messa a fuoco, le tecniche di composizione e la prospettiva.
Enciclopedia pratica per progettare e costruire. Fondamenti, norme e prescrizioni per progettare, costruire, dimensionare e distribuire a misura d'uomo
Ernst Neufert
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XII-612
Nuova edizione di un’opera fondamentale in materia di progettazione e costruzione edile, da decenni punto di riferimento per progettisti e studenti di architettura. La decima edizione italiana, condotta sulla 43ª edizione tedesca, è stata integralmente rivista e puntualmente aggiornata nonché adattata alle specificità normative e tecnico-progettuali del contesto costruttivo e architettonico italiano. Articolata in 13 parti l’opera offre un’ampia e dettagliata panoramica dei principali argomenti nell’ambito della progettazione e delle costruzioni, nelle diverse tipologie edilizie. La trattazione spazia dai dettagli dei singoli componenti costruttivi alla sistemazione degli ambienti esterni, toccando temi specialistici come gli impianti, il risparmio energetico o la sostenibilità ambientale. Particolare attenzione viene dedicata anche ai nuovi scenari legati all’evoluzione delle tecnologie e del modo di vivere focalizzandosi su tematiche attuali, come quelle dell’accessibilità e del risparmio energetico, e su argomenti recenti come la modellazione informativa.
Death in the woods-Morte nel bosco, The return-Il ritorno
Sherwood Anderson
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 120
Presentiamo qui due short stories di Sherwood Anderson, protagonista della Chicago Literary Renaissance e maestro del minimalismo americano, tratte dalla raccolta Death in the Woods and Other Stories (1933). Il primo racconto, Death in the Woods, è la storia di Mrs Grimes dalla giovinezza, quando lavorava nella fattoria del Tedesco e conobbe Jake, il futuro marito, fino al rinvenimento del suo cadavere nel bosco. Un evento che il narratore carica di significati simbolici e descrive come un'esperienza dal forte impatto estetico, al punto che la figura di Mrs Grimes — presentata più volte come una persona silenziosa e anonima, che nessuno conosceva e che nessuno notava — diventa il motore e il fulcro del racconto. Protagonista di The Return è John Holden, affermato architetto stabilitosi a New York, che decide di tornare dopo diciotto anni nella sua cittadina d'origine, per salutare (senza alcun preavviso) gli amici di un tempo. Quando si trova a sole dieci miglia di distanza, però, inizia a dubitare della sua decisione... L'incertezza emerge poco a poco come il tratto essenziale del personaggio, specie nel rapporto con le donne e con il figlio adolescente. Un ineludibile senso di inadeguatezza destina John alla solitudine e al silenzio, un silenzio che Anderson tenta di rompere raccontando la sua storia.
L'incidente a Coulter's Notch-Un cavaliere nel cielo-Un fatto accaduto al ponte sull'Owl Creek-Chickamauga-Parker Adderson, filosofo. Testo inglese a fronte
Ambrose Bierce
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 143
Presentiamo qui cinque racconti di Ambrose Bierce, testimone della guerra civile americana, scritti nell'ultimo decennio dell'Ottocento e tratti dalla raccolta Tales of Soldiers and Civilians (1891). The Affair at Coulter's Notch e il visionario A Horseman in the Sky si inseriscono in una serie di short stories che svolgono, secondo diverse prospettive, il tema di un protagonista che provoca la morte di un suo familiare, quindi quasi una metafora della guerra civile stessa, intesa come conflitto fratricida. An Occurence at Owl Creek Bridge ha per protagonista uno sfegatato sudista che non ha potuto arruolarsi nell'esercito confederato ma che aiuta come può, da civile, la sua causa, con azioni di disturbo o di vera e propria guerriglia. Finché una sera cade in un tranello: in un crescendo di angoscia, l'uomo riesce a fuggire e ad avviarsi verso casa, ma ben presto si accorge che qualcosa non va... Estremamente crudo è Chikamauga, dove l'orrore della guerra è raccontato dal punto di vista di un bambino di sei anni, che incontra i reduci del massacro, quasi privati della loro umanità fin nell'aspetto. Più cerebrale, è Parker Adderson, Philosopher, in cui una spia nordista, infine smascherata, sostiene di notte l'interrogatorio di un generale sudista con inopinata baldanza, certo che sarà impiccato l'indomani mattina. In tutti i racconti Bierce smaschera la guerra, la demitizza, ne mostra in modo corrosivo i lati più inumani e squallidi.
Fotografia di viaggio. Corso completo di tecnica fotografica
Sandra Petrowitz
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2019
pagine: 175
La serie dedicata agli aspiranti fotografi si arricchisce di un nuovo titolo: in questo volume Sandra Petrowitz introduce i lettori alla scoperta dei fondamenti della fotografia di viaggio. Splendidi paesaggi e panorami mozzafiato, ma anche città, monumenti e opere d’arte, scene di vita selvaggia o urbana... Tutto ciò che un viaggiatore documenta per portarne con sé il ricordo. Le competenze e le tecniche più importanti, l’attrezzatura e gli strumenti, i suggerimenti di un’esperta per avvicinarsi a cogliere lo scatto perfetto, capace di ritrarre l’anima di un luogo. Arricchiscono il volume spettacolari fotografie, per offrire spunti e ispirazioni pagina dopo pagina.
Composizione. Corso completo di tecnica fotografica
Richard Garvey-Williams
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2018
pagine: 174
Che cosa rende straordinaria una fotografia? L'autore e fotografo professionista Richard Garvey-Williams ritiene che l'unicità di uno scatto stia nella combinazione di quattro elementi: un soggetto accattivante, una composizione dinamica, un uso efficace delle luci e, forse il più importante, la capacità di scatenare un'emozione in chi guarda. Questo volume, grazie alle incredibili fotografie e alle preziose indicazioni dell'autore, costituisce una guida indispensabile per gli appassionati.
Bianco e nero. Corso completo di tecnica fotografica
John Walmsley
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2018
pagine: 175
Corredato da fotografie dell'autore, questo volume ci spiega l'importanza di imparare a "vedere" il mondo in bianco e nero e rappresenta un'utile guida all'attrezzatura e ai software necessari per catturare immagini straordinarie. John Walmsley, partendo dall'esposizione e dalla composizione dell'inquadratura per arrivare fino alla manipolazione delle immagini in post-produzione con tecniche come il viraggio, lo split toning e l'effetto grana, ci insegna a utilizzare la tecnica del bianco e nero nei ritratti fotografici, nella fotografia paesaggistica, in quella di architettura, nello stili life e nella fotografia documentaristica.
The $1,000,000 bank-note-La banconota da un milione di sterline-At the appetite cure- Alla cura dell'appetito-A dog's tale-Storia di un cane
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2017
pagine: 143
In "The £1,000,000 Bank-note" (1893) il giovane Henry Adams, sbarcato a Londra con gli abiti laceri e senza un soldo, viene invitato da un distinto signore a partecipare a una bizzarra scommessa: sopravvivere per almeno trenta giorni senza finire in prigione avendo in tasca solo una banconota da un milione di sterline. In "At the Appetite Cure" (1898) l'io narrante si rivolge a una clinica specializzata per recuperare l'appetito. Contrariamente a quanto ci si potesse aspettare, gli vengono sottoposti menù orripilanti; ma col passare delle ore all'iniziale disgusto subentra una vera e propria acquolina in bocca e l'uomo si decide a ordinare un piatto della lista, ma la prova non è ancora superata. In "A Dog's Tale" (1903) a parlare è una cagnolina, nata da una collie molto pretenziosa, capace di stupire il suo auditorio canino con paroloni sentiti dai padroni e da lei ripetuti nella pervicace ignoranza del loro significato. Educata secondo austere norme etiche, quando la cagnetta viene acquistata da una coppia con due bambini si dedica anima e corpo alla sua nuova casa, soprattutto alla guardia del più piccolo. Una notte nella camera del bimbo si sviluppa un incendio: coraggiosamente la cagnetta salva il piccolo da morte certa. Ma il padrone, eminente scienziato privo di scrupoli, pur di dimostrare una sua teoria scientifica segnerà per sempre le sorti dell'ignara cagnetta.
Giovinezza-L'informatore. Ediz. italiana e inglese
Joseph Conrad
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2017
pagine: 167
Presentiamo qui due racconti di Joseph Conrad, che solo a un primo sguardo sembrano appartenere a due filoni completamente separati della produzione dello scrittore. “Youth” (1898) è la rievocazione del primo viaggio di Marlow come secondo ufficiale su un vecchio brigantino partito da Londra per Bangkok. L'entusiasmo del protagonista, la sua voglia di conoscere e sperimentare, vengono subito messi alla prova da una serie di circostanze sfortunate. “The Informer” (1906) ha tutt'altra ambientazione e intreccio: si svolge a Londra e ha una trama spionistica. L'io narrante, un esteta che disprezza la violenza, si ritrova per caso a confrontarsi con un intellettuale dalla doppia vita, brillante giornalista e segreto manovratore di trame anarchiche, che gli parla della trappola tesa a un informatore al servizio delle polizie di mezza Europa... Ma per quanto protese su orizzonti vastissimi o su scenari mondiali, le opere di Joseph Conrad riconducono infine ai "difetti d'essere" dell'uomo, ai suoi deliri metafisici: l'accento è sempre su ciò che accade all'interno di una natura umana che tenta di esorcizzare le zone buie che continua a scorgere in sé, ma infine costretta ad arrendersi proprio a quel buio, all'indecifrabilità del suo essere e del suo destino. Ed è per questo che l'opera di Conrad continua ad affascinarci e commuoverci, al di là delle avventure che ci racconta.
Il fantasma di Canterville-Il compleanno dell'infanta. Testo inglese a fronte
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2017
pagine: 167
Al di là dei diversi generi di appartenenza, le due short stories di Oscar Wiide qui presentate - rispettivamente una storia di fantasmi e una fiaba per bambini - mostrano una sostanziale affinità tematica. Nel primo racconto, The Canterville Ghost, Hiram B. Otis, ambasciatore degli Stati Uniti a Londra, si trasferisce con la numerosa famiglia nella dimora di Canterville Chase, infestata dalla presenza di un fantasma. Ma la moderna famiglia americana, forte delle sue certezze positiviste, non si lascia intimorire e risponde colpo su colpo. Con smagata ironia Wilde mette in scena una critica radicale sia del Vecchio sia del Nuovo Mondo, cosi miseramente simili nel vuoto esistenziale, nella noia, nell'oppressione delle alte sfere. Nel secondo racconto, The Birthday of the Infanta, ambientato nella Spagna del Cinquecento-Seicento, si festeggia il dodicesimo compleanno dell'infanta. Un buffo nano si esibisce in danze e lazzi divertendo la fanciulla, al punto che questa gli dona una rosa bianca. Il nano già sogna un'intima amicizia con l'infanta, ma quando si vede riflesso in uno specchio capisce che la fanciulla voleva soltanto ridere di lui. Nella conclusione una terribile battuta dell'infanta sigilla un mondo senza amore. Anche qui Wilde scompagina le carte in tavola, rifiutandosi di ammannire ai bambini storie consolatorie, offrendo un ritratto amaro e feroce della società "perbene".
Le avventure di Sherlock Holmes: la banda maculata. Testo inglese a fronte
Arthur Conan Doyle
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2010
pagine: 93
"Concediamoci una buona pipata in santa pace e pensiamo a qualcosa di più allegro", dice Sherlock Holmes a Watson poco prima del momento cruciale de La banda maculata, racconto compreso ne Le avventure di Sherlock Holmes (1892). Il personaggio di Conan Doyle era nato da poco (solo cinque anni prima, col romanzo Uno studio in rosso), ma già l'autore, visto il grande successo popolare, aveva provveduto a "normalizzarlo", facendolo passare dalla cocaina e morfina degli inizi, presenti in gran copia sia nel romanzo d'esordio che ne Il segno dei quattro (1890), alla più domestica e rassicurante pipa. La banda maculata, qui presentato, appartiene per datazione alla prima fase dell'itinerario creativo di Conan Doyle. Inizia di buon mattino, quando Watson viene svegliato di botto da Holmes, perché una giovane signora piuttosto sconvolta li aspetta in anticamera. La donna, di nome Helen Stoner, lo mette a parte delle strane cose che succedono nella casa di campagna che, dopo la morte della madre, divide con il patrigno. Col suo infallibile fiuto, Sherlock capisce subito che Helen corre un grave pericolo, e decide di recarsi immediatamente con Watson nella casa di lei. Dopo un'attenta ispezione delle varie stanze, comprende che un terribile delitto si è compiuto e che un altro sta per compiersi...