Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gedi (Gruppo Editoriale)

Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 5

Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2025

Il quinto volume di Limes del 2025 si confronta con l’eredità di papa Francesco e con le sfide che attendono il nuovo pontefice. Dalla frammentazione della Chiesa romana ai conflitti che sconvolgono il mondo, dalle prospettive distopiche dell’intelligenza artificiale alle difficili relazioni tra papato e cattolicesimo statunitense, il volume passa in rassegna i grandi temi con cui si confronta Leone XIV e a cui sembra voler dare priorità. La prima parte (“Un pontefice anti-scismi”) si concentra sulla perdita di centralità di Roma nell’universo cattolico, specie rispetto ai nuovi fulcri demografici del cattolicesimo come l’America latina e soprattutto l’Africa. In questa parte si descrive anche il lascito biografico della lunga esperienza peruviana su Prevost, che ne è stato fortemente influenzato, ma anche come il suo essere agostiniano ne orienta l’agire, specie rispetto al gesuita Bergoglio. La seconda parte (“Trump, Vance e un americano a Roma”) è dedicata al difficile rapporto di Leone con l’attuale amministrazione, ma anche alle sfide poste da una Chiesa statunitense che negli ultimi anni si è andata allontanando dalla Santa Sede, in disaccordo soprattutto su questioni di governo della Chiesa e di dottrina e sociale. L’ampia terza parte (“Pace e guerra fra le nazioni”) passa in rassegna la posizione vaticana sui principali conflitti che imperversano e gli strumenti a disposizione del pontefice per svolgervi un ruolo di mediazione e pacificazione. In questa sede articoli specifici sono dedicati, tra gli altri, all’Africa e alla Cina, ma anche al plurisecolare rapporto tra Santa Sede e Svizzera. La quarta e ultima parte (“Il non provvisorio lascito di Francesco”) ospita punti di vista diversi, a volte antitetici, sull’eredità dottrinale, politica e spirituale di papa Bergoglio, con cui il suo successore al soglio di Pietro deve inevitabilmente confrontarsi.
15,00

Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 4

Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2025

"Assalto all’Oceano Cosmo" è il titolo del quarto volume di Limes del 2025, in edicola, libreria e online dal 10 maggio. Il numero esplora la sfida tra Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese tra mare e Spazio, teatri sempre più legati sul piano civile e militare. L’America guidata da Donald Trump ha battezzato la Cina suo principale sfidante. Quindi usa i dazi e i suoi colossi tecnologici per danneggiarne l'economia (che dipende ancora fortemente dalle esportazioni) ed escluderla dalle principali filiere produttive. Soprattutto quella dell'intelligenza artificiale, ambito in cui la Repubblica Popolare sta accorciando rapidamente il divario con l’America. Storicamente l’approccio strategico al mare condiziona l’esplorazione dello Spazio. Le rotte marittime rappresentano diramazioni di unico sistema circolatorio dell'Oceano Mondo consentendo il fluire di merci, traffico Internet e risorse energetiche. Le tecnologie spaziali accrescono le capacità di comunicazione, navigazione e osservazione della Terra. Inoltre, rappresentano infrastrutture critiche per la sicurezza e la connettività. Dalla prospettiva delle grandi potenze, presidiare le orbite basse attorno al nostro pianeta è necessario per dominare le onde. Tutto ciò vincola il duello per l’Oceano Mondo a quello per l’Oceano Cosmo. La guerra in Ucraina, il tentativo americano di arginare Russia e Cina nell’Artico e la partita tra Washington e Pechino per Taiwan sono prove concrete di questa dinamica. Il volume si divide in tre parti. La prima (L’America tra Oceano Mondo e Oceano Cosmo) analizza il duello sino-statunitense dalla prospettiva di Washington, con degli approfondimenti specifici sul ruolo delle imprese tecnologiche a stelle e strisce e sul significato dell’esplorazione della Luna e di Marte. La seconda parte (Cina e Russia cercano Spazio) è dedicata ai piani di Pechino e Mosca nel campo spaziale e dell’intelligenza artificiale. Inoltre, analizza le mosse di Giappone e Corea del Sud, pure loro impegnate a integrare l’Ai nelle proprie attività belliche. La terza parte (Italia ed Europa nelle guerre cosmiche) si concentra sulle conseguenze del duello tecnologico tra Usa e Cina per il nostro paese e include alcune proposte su come può ancora affermarsi nel campo spaziale insieme all’Europa.
15,00

Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 3

Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2025

Il terzo volume di Limes del 2025 affronta l’impensabile: il possibile divorzio tra America ed Europa. La prima in pieno, rabbioso ripiegamento. La seconda all’affannosa ricerca di risposte al temuto, ma sempre esorcizzato voltafaccia statunitense. Le tre parti del volume analizzano i tre fronti principali di questa tempesta: ragioni e manifestazioni della sopraggiunta, aperta ostilità americana; ricadute e opzioni per noi europei, Italia in testa; prospettive del conflitto ucraino, da tre anni spina nel fianco della sicurezza europea e ora anche del rapporto transatlantico.
15,00

Sardegna slow. Viaggio nel cuore dell'isola. Le guide ai sapori e ai piaceri

Sardegna slow. Viaggio nel cuore dell'isola. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2025

pagine: 288

14,00

Toscana. I borghi. Volterra, San Miniato, Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi. Da Pisa a Lucca a Massa Carrara quarantacinque meraviglie da scoprire. Le guide ai sapori e ai piaceri. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2025

pagine: 216

Una vacanza in Toscana non può prescindere da una visita a uno dei tantissimi borghi storici. I borghi toscani sono una delle meraviglie più apprezzate da tutti i visitatori di questa regione. Arroccati in cima alle colline, in mezzo a campi o valli, ai piedi di verdi montagne o lungo tratti costieri di una bellezza mozzafiato. L’immagine tipica è quella di una città murata che conserva ben intatto il suo aspetto medievale, ma alcuni hanno un impianto tipicamente rinascimentale, altri sono sorti accanto a sorgenti termali. Ogni provincia custodisce borghi da scoprire e la guida intende dedicare a ognuno ampio spazio con personaggi da intervistare per ogni borgo. In questa guida sono prese in considerazione le province di Pisa, Lucca e Massa Carrara.
14,00

Lombardia. I tesori dell'Unesco. Itinerari, storie, luoghi del gusto

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2025

pagine: 286

La Lombardia è tra le regioni più rappresentative in Italia per quel che riguarda la presenza di Siti Patrimonio Unesco. Non solo per il numero elevato (sono 10 sui 58 totali del territorio nazionale) ma anche per la straordinaria varietà di paesaggi, suggestioni e storie che ognuno di essi racconta. Le Guide di Repubblica, dirette da Giuseppe Cerasa, accendono i riflettori proprio su questi siti raccontando in profondità i luoghi in cui si trovano, le persone che coinvolgono e le storie che vi ruotano attorno, integrando il tutto con interviste, itinerari, approfondimenti e consigli utili per scoprire questi territori anche dal punto di vista enogastronomico e dell’ospitalità. Si spazia dall’Arte rupestre della Valle Camonica (siamo nel bresciano) a Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano (Milano), dal Villaggio operaio di Crespi d’Adda (nel bergamasco) ai Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia (nel caso specifico tra le province di Como e Varese), dalla Ferrovia Retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina (provincia di Sondrio) a Mantova e Sabbioneta, dal Monte San Giorgio (nel varesotto) ai Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino, da “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568/774 d.C.)” a “Bergamo e le opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo”. E guai a dimenticarsi del Patrimonio Immateriale (Saperi e saper fare liutario della tradizione cremonese; L’arte dei muretti a secco; Transumanza alpina in Lombardia), delle Città Creative (Milano per la letteratura, Bergamo per la gastronomia e Como per l’artigianato e l’arte popolare) e del programma “L’uomo e la biosfera”, Man and the Biosphere - MAB, che comprende la Riserva della Biosfera Po Grande, la Riserva della Biosfera “Valle Camonica- Alto Sebino” e la Riserva della Biosfera “Valle del Ticino”. Il tutto impreziosito dai consigli su dove mangiare, dormire e comprare in zona e dalle testimonianze di illustri personaggi del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo.
14,00

Emilia Romagna. I tesori dell'Unesco. Itinerari, storie, luoghi del gusto. Le guide ai sapori e ai piaceri

Emilia Romagna. I tesori dell'Unesco. Itinerari, storie, luoghi del gusto. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2025

pagine: 240

L’Emilia-Romagna ha un ricco patrimonio storico, culturale e naturale confermato anche da importanti riconoscimenti UNESCO. Le Guide di Repubblica, dirette da Giuseppe Cerasa, accendono i riflettori proprio sui siti patrimonio dell’umanità Unesco, raccontando in profondità i luoghi in cui si trovano, le persone che coinvolgono e le storie che vi ruotano attorno, integrando il tutto con interviste, itinerari, approfondimenti e consigli utili per scoprire questi territori anche dal punto di vista enogastronomico e dell’ospitalità. Si spazia dai portici di Bologna a Ferrara Città del Rinascimento con il Delta del Po e le Delizie Estensi, di monumenti paleocristiani di Ravenna ai luoghi preziosi di Modena. Ecco poi le città creative con Parma e la sua tradizione gastronomica accanto a Bologna e la musica, Modena e le media atrs. Infine, i siti naturalistici con le Riserve MAB Unesco di Po Grande, del Delta del Po, dell’Appennino Tosco-Emiliano, con le Faggete vetuste di Sasso Fratino e le grotte nelle Evaporiti dell’Appennino Settentrionale. Un viaggio affascinante tra i luoghi più rappresentativi della regione, impreziosito da consigli su dove mangiare, dormire e comprare in zona e dalle testimonianze di illustri personaggi del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo.
14,00

Appia. Antica regina viarum patrimonio mondiale Unesco. Le guide ai sapori e ai piaceri

Appia. Antica regina viarum patrimonio mondiale Unesco. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2025

pagine: 350

Quanto è bella l'Appia Antica, con il suo chilometrico basolato deformato a tratti dalle ruote dei carri, con le sue straordinarie ville, con quella campagna che viene tagliata in due e che lascia scivolare dietro vetusti acquedotti, che lascia intravedere gloriose postazioni militari di quella che fu per secoli la potenza di Roma Caput mundi. Ci siamo sforzati nel nostro lungo viaggio di accendere i riflettori non soltanto su una porzione significativa della storia di Roma, facendovi toccare con mano un mondo di bellezze e di straordinarie potenzialità turistiche e culturali, ma abbiamo voluto anche alleggerire e completare il viaggio con una serie di indicazioni su dove fermarsi in luoghi di charme, dove scoprire la potenza dei profumi e dei sapori di questo pezzo d'Italia che è sempre pronto ad accogliere milioni di visitatori disposti ad apprezzare e ad amare un patrimonio che l'intera umanità ci invidia.
14,00

Toscana in piazza. Feste storiche. Le guide ai sapori e ai piaceri

Toscana in piazza. Feste storiche. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2025

pagine: 240

14,00

7 ottobre. Il giorno più lungo

7 ottobre. Il giorno più lungo

Sharon Nizza

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2025

pagine: 192

«Il 7 ottobre 2023 il mondo ha assistito in diretta alla più devastante tragedia nella storia dello Stato di Israele: un eccidio, orchestrato da Hamas, in cui sono state uccise 1204 persone, 310 tra soldati e poliziotti, 817 civili israeliani e 77 cittadini stranieri; 251 persone sono state rapite, di cui 37 cittadini stranieri, e 25 soldati. Sharon Nizza ricostruisce, tramite una cronaca dettagliata, i momenti cruciali che a partire dalle 6:29 hanno scandito l'orrore di quel sabato nero, intrecciando testimonianze dirette, filmati, documenti, messaggi e telefonate, per riuscire a descrivere ciò che è apparso per quell'intera giornata totalmente indescrivibile. Ripercorreremo quelle tragiche sequenze attraverso gli occhi dei civili travolti dall'ondata di distruzione e morte, che li ha colti di sorpresa con incursioni quasi simultanee; così come attraverso le parole della Tribù del Nova, la multiforme e idealista comunità di giovani che si erano radunati in un festival per celebrare la musica e la libertà; e infine attraverso le reazioni dell'esercito che è stato testimone non solo della gravità e profondità dell'attacco, ma anche del proprio fallimento nel fornire una risposta rapida e coordinata alla popolazione. A un anno di distanza, tre prospettive che restituiscono un quadro complesso, doloroso ma necessario, per capire i contorni di una ferita aperta e sicuramente lontana dal rimarginarsi per la società israeliana che piange ancora le proprie vittime, si mobilita per il ritorno degli ostaggi e conta migliaia di soldati al fronte per combattere una sanguinosa guerra con impatti devastanti sulla popolazione palestinese. È trascorso un anno, ma per la società israeliana continua a essere il 7 ottobre, una data incisa nella testa e nel cuore di ogni israeliano come un trauma irreparabile. Un piccolo territorio, un piccolo popolo, con un nemico sulla porta di casa, colpito da un massacro con il sapore di un incubo che si credeva estirpato per sempre. Sono tutti questi elementi ad avere scandito in modo indelebile la data del 7 ottobre nella psiche israeliana». (Dall'introduzione di Enrico Franceschini)
14,90

Marche e il cinema. Storie, luoghi, star. Le guide ai sapori e piaceri

Marche e il cinema. Storie, luoghi, star. Le guide ai sapori e piaceri

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2025

pagine: 240

Ma che cos’è Recanati raccontata dallo straordinario occhio di Mario Martone che fa rivivere nel bellissimo “Il giovane favoloso” gli impareggiabili scenari della città marchigiana? E che dire di Sergio Rubini, di Pieraccioni e Siani, di Ottavia Piccolo, di Stefania Sandrelli e Dustin Hoffman, di Marco Bocci, registi e attori che hanno girato e interpretato film indimenticabili scegliendo le location più performanti proprio nelle Marche, regione che ha dato i natali a Dante Ferretti, premio Oscar per la scenografia? Le risposte le potrete trovare sfogliando e leggendo questa Guida dedicata alle pellicole che hanno trovato un habitat senza pari proprio nelle Marche, coniugando bellezze del territorio e ambientazioni ideali.
14,00

Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 2

Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2025

Il secondo volume di Limes del 2025 verte sul Medio Oriente in fiamme. Complice la caduta del regime siriano di Bashar al-Asad, qui i riflessi del conflitto ucraino si sommano infatti all’onda d’urto della guerra tra Israele, Hamas e Hizbullah nel determinare un completo sconvolgimento degli equilibri regionali. Il volume analizza il momento attuale, segnato dalla fragile tregua in Palestina, nell’ottica dei tre attori centrali dell’area – Turchia, Iran e Israele – vertici di un “triangolo strategico” da cui dipendono in gran parte gli sviluppi futuri. La prima parte, “Il triangolo secondo Israele”, descrive il conflitto a Gaza e il confronto con l’Iran, ma anche e sempre più con la Turchia per il controllo del destrutturato spazio siriano, dall’ottica israeliana. Analogo esercizio, ma dalla prospettiva di Ankara, è svolto nella seconda parte (“Il triangolo secondo la Turchia”), mentre la terza parte (“Il triangolo secondo l’Iran”) prende in esame il punto di vista iraniano. La quarta parte (“Arabi in movimento: Sirie, Palestina, Arabia Saudita”) si concentra sul teatro siriano, ma anche sulla situazione nella Striscia di Gaza e sulle mosse dell’Arabia Saudita, attore fondamentale nella prospettiva del dopoguerra. La quinta e ultima parte (“Le potenze esterne e noi”) dà conto della posizione di Stati Uniti, Cina e Russia, nonché delle opportunità per l’Italia di svolgere un ruolo nei turbolenti sviluppi regionali.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.