Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Marcantoni

I ciechi non sognano il buio. Vivere con successo la cecità

I ciechi non sognano il buio. Vivere con successo la cecità

Mauro Marcantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 244

È facile e rassicurante seguire i luoghi comuni. Tutto è più semplice, già interpretato, pronto all'uso. Tutto diventa ovvio, anche dare per scontato che la cecità sia una malattia totalmente invalidante. Un male oscuro che impedisce di realizzarsi nella vita, nel lavoro e negli affetti. Questo libro chiede a chi la pensa così - vedenti e non - di cambiare logica, di provare a risalire la corrente del pregiudizio. Di lasciarsi guidare dai racconti numerosi e diversissimi - dei ciechi che ce l'hanno fatta. Dall'avvocato di grido alla cantante famosa, dall'abile artigiano all'esperta informatica, dal campione di sci allo scultore affermato, ognuno svelerà piccole e grandi strategie che portano al successo, ma soprattutto al superamento degli ostacoli dovuti non solo alla cecità, ma anche alla cultura corrente. "Il cieco che mi sta di fronte forse mi vede. Mi sente, mi avverte, mi capisce, più di quanto io faccia nei suoi confronti", scrive acutamente Giuseppe De Rita nella sua prefazione. Da questo ribaltamento di prospettiva hanno origine le riflessioni che percorrono il libro. Ne risulta un'analisi disincantata, ma carica di significati e di vere e proprie sorprese, del rapporto fra vedenti e ciechi.
25,00

Rapporto sui sistemi di valutazione della dirigenza nelle regioni e nelle province autonome. Modelli, strumenti ed esperienze a confronto

Rapporto sui sistemi di valutazione della dirigenza nelle regioni e nelle province autonome. Modelli, strumenti ed esperienze a confronto

Mauro Marcantoni, Vincenzo Veneziano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 272

La valutazione dei dirigenti pubblici costituisce uno snodo cruciale nel delicato passaggio da un'amministrazione incentrata sugli atti ad un'amministrazione orientata al risultato e alla soddisfazione del cittadino utente. Un passaggio che impegna fortemente anche le Regioni e le Province autonome, proprio per il loro crescente ruolo nel governo delle comunità locali. Il presente Rapporto costituisce in tal senso un importante riferimento ed è il frutto di due diverse ricerche, dedicate rispettivamente alla situazione della dirigenza e ai sistemi di valutazione in ambito regionale. Nella prima ricerca viene offerta una fotografia della dirigenza nelle sue caratteristiche più significative: l'incidenza dei dirigenti sulla dotazione complessiva di personale, l'accesso al ruolo dirigenziale, la retribuzione e la sua composizione, il trend evolutivo nelle dotazioni di personale dirigenziale. Nella seconda ricerca vengono invece analizzati i sistemi di valutazione concretamente adottati e le principali criticità rilevate. I risultati delle ricerche hanno fornito materiale utile ed aggiornato per fare il punto sullo stato dell'arte nelle Regioni e Province autonome e per individuare i presupposti per un rilancio dell'intero sistema.
31,50

La riforma obliqua. Come cambiare la pubblica amministrazione giocando di sponda

La riforma obliqua. Come cambiare la pubblica amministrazione giocando di sponda

Luciano Hinna, Mauro Marcantoni

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2012

pagine: 134

Negli ultimi vent'anni tutti i tentativi di riformare la pubblica amministrazione in Italia sono falliti. Perché? Si tratta - secondo gli autori di questo volume - di un'impresa difficilissima, ma non impossibile. L'immagine che meglio racconta la situazione che ci troviamo a fronteggiare è quella della semina nel deserto, sconfinato e apparentemente così saldo nella sua impenetrabilità. Il nuovo, tuttavia, può fiorire anche in una realtà complessa e indisponibile al cambiamento. L'imponente macchina pubblica italiana, come il deserto, non è scalfibile per editto. Il cambio d'epoca ha bisogno di un cambio di approccio. Ha bisogno di una strategia finalmente obliqua. Quanto compiuto finora non è soddisfacente; occorre mettere a punto un approccio nuovo fatto di norme ma anche e soprattutto di azioni in grado di assicurare la loro efficacia. Nella prospettiva di elaborare una proposta multidisciplinare e non semplificabile in sterili definizioni giuridiche, gli autori dialogano con altre importanti voci - Giuliano Amato, Cristiano Castelfranchi, Giuseppe De Rita, Massimo Egidi, Jean-Paul Fitoussi - il cui contributo è integrato nel volume. Emergono sette fondamentali questioni: dalla stessa definizione di pubblica amministrazione alla difficile percezione del bene pubblico come dovere individuale, dal tema del capitale umano a quello del diritto a un "lavoro felice".
16,00

Il pacchetto. Dalla commissione dei 19 alla seconda autonomia del Trentino-Alto Adige

Il pacchetto. Dalla commissione dei 19 alla seconda autonomia del Trentino-Alto Adige

Mauro Marcantoni, Giorgio Postal

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2012

pagine: 551

Questo libro consente di seguire, con gli strumenti della ricostruzione storica, della testimonianza diretta e della selezione di fonti, i passaggi fondamentali che hanno portato alla cosiddetta seconda autonomia, ovvero all'approvazione, all'inizio degli anni settanta, della legge costituzionale che ha riscritto lo Statuto d'autonomia della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Si tratta, cronologicamente, di circa un decennio, di anni condizionati dalla pesante eredità del secondo (e anche del primo) conflitto mondiale, preceduti dalla difficile ricostruzione, attraversati da profonde trasformazioni sia nei rapporti nazionali e regionali, sia nel contesto internazionale e seguiti dall'apertura di una fase completamente nuova. Un arco di tempo straordinario nel quale alla violenza terroristica e all'incapacità manifesta, o alla non volontà, di trovare soluzioni alle questioni poste dai sudtirolesi e dai loro rappresentanti si contrappone l'attività della Commissione dei diciannove svolta all'insegna della discussione, della condivisione e della mediazione.
22,50

La sfida del federalismo fiscale e le ripercussioni sulla PAT

La sfida del federalismo fiscale e le ripercussioni sulla PAT

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 112

La tendenza al passaggio a sistemi di finanziamento e di spesa che valorizzino autonomia e responsabilità degli enti territoriali costituisce, al contempo, un'opportunità e un'esigenza di ammodernamento. Più in particolare, il tema del federalismo fiscale, per la sua attualità e portata, rappresenta una delle dinamiche di riforma attualmente più stimolanti e che più incideranno sull'assetto del regionalismo italiano. Ne sono coinvolte anche le Regioni e le Province a statuto speciale, per le quali è cogente l'adeguamento alle nuove dinamiche e ai nuovi principi. In questo volume si dà conto dello stato dell'arte riguardo al generale processo di riforma a livello nazionale e di come la Provincia autonoma di Trento si collochi in questo nuovo contesto normativo e programmatico, sulla base del cosiddetto "Accordo di Milano", con un assetto finanziario già adeguato ai processi politico-istituzionali in divenire.
17,50

L'evoluzione statutaria della provincia autonoma di Trento dopo le riforme del 2001

L'evoluzione statutaria della provincia autonoma di Trento dopo le riforme del 2001

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 224

Dal 1948 ad oggi lo statuto di Autonomia della Regione Trentino Alto Adige è stato caratterizzato da una costante evoluzione per rispondere alle dinamiche istituzionali, sociali ed economiche della recente storia regionale e provinciale. Per meglio cogliere le caratteristiche e le prospettive di questa evoluzione, il volume raccoglie contributi e materiali di approfondimento sulla riforma statutaria, analizzando in particolare tre ambiti fondamentali. Il primo riguarda gli effetti della legge costituzionale n. 2 del 2001 sullo Statuto. Il secondo entra nel merito dell'applicabilità della riforma del Titolo V della Costituzione alle Autonomie differenziate, ai sensi dell'art. 10 della legge costituzionale n. 3 del 2001. In ultimo vengono delineati alcuni scenari per ulteriori possibili aggiornamenti del quadro statutario ed istituzionale trentino.
24,00

Renato Ballardini

Renato Ballardini

Mauro Marcantoni, Milena Di Camillo

Libro: Copertina morbida

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2011

pagine: 218

18,00

La valutazione della dirigenza pubblica dopo le riforme Brunetta

La valutazione della dirigenza pubblica dopo le riforme Brunetta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 176

La legge 15 e il decreto legislativo 150 del 2009 disegnano un nuovo ruolo del dirigente pubblico maggiormente responsabilizzato nella gestione del personale e nella valutazione dei dipendenti. Lo stesso dirigente è anche chiamato, in modo più esplicito e puntuale, a rispondere del proprio operato in relazione al raggiungimento di chiari obiettivi prefissati e, più in generale, al conseguimento di visibili e verificabili risultati. Le riflessioni presentate nella prima parte del volume sottolineano i buoni motivi che sostengono l'opportunità di introdurre le pratiche valutative nei processi decisionali delle nostre amministrazioni. Ma, al tempo stesso, richiamano la necessità di costruire i presupposti organizzativi e gestionali senza i quali le nuove riforme rischiano, come in passato, di restare sostanzialmente inattuate. Il volume si caratterizza inoltre, nella seconda parte, per l'analisi di alcune buone pratiche di valutazione delle prestazioni della dirigenza sia a livello centrale che locale. Dall'analisi di queste esperienze, pur molto diversificate tra di loro, emerge che valutare è possibile e concretamente praticabile anche nel nostro contesto istituzionale e amministrativo. Esperienze concrete che aprono la strada a una maggiore trasparenza e efficienza nell'operato della Pubblica Amministrazione e, in ultima analisi, a un migliore riscontro nella qualità dei servizi offerti ai cittadini.
22,00

Giorgio Postal

Giorgio Postal

Mauro Marcantoni, Danilo Fenner

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2010

pagine: 264

Giorgio Postal è un testimone autorevole sia a livello locale, come segretario politico della Democrazia cristiana trentina, dal 1966 al 1971, sia a livello nazionale, come parlamentare per sei mandati e sottosegretario prima alla Ricerca Scientifica, poi all'Ambiente ed infine agli Interni. La sua carria politica, del quale il volume ripercorre le principali fasi, si chiude nel 1992 con il delicatissimo incarico di commissario della democrazia cristiana a Palermo.
18,00

Lo sviluppo come responsabilità diffusa. Primo rapporto sulla classe dirigente in Trentino

Lo sviluppo come responsabilità diffusa. Primo rapporto sulla classe dirigente in Trentino

Nadio Delai, Mauro Marcantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 208

Apprezzata, competente e affidabile: è questa l'immagine della classe dirigente trentina così come evidenziato dal parere di autorevoli testimoni della realtà nazionale. L'analisi sul campo fa poi emergere anche alcune zone critiche, come la tendenza a un controllo eccessivo che alimenta la spinta a "regolamentare" più che la spinta a "intraprendere", la presenza di comportamenti ispirati all'eccessiva prudenza e alla lentezza nel prendere le decisioni, la connessa propensione a mantenere un livello elevato di conservazione del sistema. E ancora una classe dirigente diffusa ma reclutata in un bacino ristretto, con scarsa presenza femminile, tentata dall'autoreferenza, dall'appiattimento sul livello medio e dalla molteplicità di incarichi. La buona immagine esterna e la buona autopercezione non eliminano la necessità di cogliere queste zone critiche interpretando il passaggio che va oltre l'attuale stato di maturità e conclude una fase ormai esaurita. Un passaggio che richiede un investimento straordinario, in grado di coinvolgere pubblico e privato incidendo sui meccanismi che generano una classe dirigente "di secondo ciclo". Una classe dirigente non chiusa in difesa, capace di immaginare il futuro interpretando il nuovo che emerge nelle istituzioni, nell'economia, nella convivenza sociale e rispondendo positivamente alla grande sfida dei rapporti globali.
24,00

Regioni a geometria variabile. Quando, dove e perché il regionalismo funziona

Regioni a geometria variabile. Quando, dove e perché il regionalismo funziona

Mauro Marcantoni, Marco Baldi

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2013

pagine: 160

Come rendere efficienti le regioni italiane? La saldatura tra l'attuale delegittimazione della sfera politico-istituzionale e la crisi fiscale dello Stato sta mettendo in discussione l'architettura della nostra amministrazione locale. La risposta prevalente, dettata dall'emergenza e dalla volontà collettiva di semplificazione, è stata finora quella di riportare poteri e responsabilità al centro del sistema, senza valutare a fondo quanto ciò risulti incoerente con la storia e con l'attualità del paese. Eppure non si può negare che l'Italia abbia costruito sul protagonismo territoriale la pista del suo sviluppo. Per questo oggi uno sguardo attento alla sfera delle autonomie e in particolare alla dimensione delle regioni è una scelta obbligata. Questo agile volume rivela come siamo in effetti davanti a una situazione estremamente differenziata: ci sono realtà amministrative efficienti e altre che ne sono la negazione. C'è una politica del governo centrale che però tratta tutti allo stesso modo, nonostante le evidenti differenze interne. Come si può uscire da un tale labirinto in cui ad essere premiati sembrano sempre i peggiori? Il saggio, oltre a un'analisi di dettaglio sui conti territoriali condotta insieme al Censis, mostra l'obiettivo di tracciare una possibile via d'uscita: è il governo a geometria variabile, che si fonda sullo scambio tra autonomia e responsabilità. Prefazione di Giuseppe De Rita.
17,00

Identità e sviluppo. Le minoranze ladine pensano il proprio futuro

Identità e sviluppo. Le minoranze ladine pensano il proprio futuro

Nadio Delai, Mauro Marcantoni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 224

Ci sono 30 mila persone che costituiscono la minoranza ladina, residente in un'area che sta a cavallo delle province di Bolzano, di Trento e di Belluno. Ma qual è il futuro che attende la comunità ladina? Come potrà evolvere il sistema economico territoriale locale? E quale ruolo potrà giocare la cultura ladina in questo contesto? È possibile declinare le due risorse ricordate in maniera intelligente ed equilibrata, per i residenti e per gli ospiti? Il Rapporto riporta i dati di un'indagine che ha coinvolto più di 200 testimoni privilegiati della società civile del mondo ladino, che ragionano sul futuro a 10 anni del loro territorio e sulla qualità della loro convivenza.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.