Libri di Mauro Picciaiola
Donor love in pratica. Come trovare e tenersi stretti i donatori
Mauro Picciaiola
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 220
Donor Love, in pratica è dedicato alla ricerca e costruzione di una relazione con i propri donatori. Il libro raccoglie esperienze, webinar, ispirazioni, idee disegnate su quaderni di appunti e quelle messe in pratica nel lavoro operativo di fundraiser. Un programma capace di attivare relazioni durature e di valore con i propri donatori. Il libro mette insieme il lavoro del marketing massivo con quello dei colleghi che lavorano con i grandi e medi donatori trovando nuove contaminazioni tra le aree. Attraverso i vari capitoli si costruisce un vero e proprio percorso di crescita di un prospect lungo la piramide. Il percorso prevede diverse fasi di coinvolgimento: L'acquisizione: attrarre il prospect per farlo entrare in contatto con l'organizzazione. Il primo dono: convertirlo con una prima donazione. La fidelizzazione: rafforzare quindi il nostro legame con chi è alla prima donazione o è solo un donatore di passaggio. La crescita: coinvolgere sempre di più chi ci è vicino con delle richieste speciali, la personalizzazione e la cura della relazione. Il lascito: ispirare per tutta la vita, ma anche oltre, con la condivisione di valori importanti. Sono queste diverse fasi che disegnano il Donor Love: Chiedi, Ringrazia, Conosci, Racconta. Un Donor Love che è anche pratico, schematico, da portare subito nel lavoro quotidiano grazie a delle idee facili da applicare, un'originale visione per unire diverse aree dell'ufficio fundraising e andare oltre il semplice budget per lavorare su valori (e kpi) importanti e diversi.
Raccolta fondi dalle imprese. 12 mosse per stringere collaborazioni vincenti
Mauro Picciaiola
Libro: Libro in brossura
editore: Philanthropy
anno edizione: 2012
pagine: 84
Ogni giorno il lavoro delle organizzazioni nonprofit si intreccia con quello delle imprese. Le prime hanno l'esigenza di far capire la propria mission, incuriosire con la propria Buona Causa per ottenere un sostegno, mentre le imprese sono interessate a collaborare per ottenere visibilità e credibilità. Ma occorre affrontare una sfida: bisogna passare dal semplice rapporto filantropico a collaborazioni più strategiche. Certo, è ambizioso, ma necessario per costruire relazioni durature e produttive nel tempo. Un libro denso di consigli dove anche solo gli "scarti" ne valgono la lettura.