Philanthropy
Fundraising dalle fondazioni di origine bancaria. Come ottenere erogazioni per la crescita dell'organizzazione nonprofit
Roberto Papocchia
Libro: Libro in brossura
editore: Philanthropy
anno edizione: 2012
pagine: 60
Le fondazioni di origine bancaria ricevono ogni giorno decine di progetti dalle organizzazioni nonprofit, ognuno di questi è speciale e unico perché serve per finanziare una Buona Causa. Ma sulla base di cosa vengono scelti i progetti migliori? Quali sono i segreti per ottenere un'erogazione? Per prima cosa è necessario conoscere alla perfezione come operano le singole fondazioni, qual è la loro struttura e la loro mission, ma non solo. Occorre elaborare una proposta vincente. Il testo ideale per scoprire il mondo delle fondazioni di origine bancaria.
Lasciti testamentari e fundraising. Come conquistare il vertice della piramide. Istruzioni per l'uso
Federica De Benedittis
Libro: Libro in brossura
editore: Philanthropy
anno edizione: 2012
pagine: 66
Ancora oggi l'opportunità di donare attraverso i lasciti testamentari non è abbastanza conosciuta e sfruttata, soprattutto in Italia. Quindi perché non diffondere maggiormente questo strumento? Molte più persone, consapevoli dei vantaggi e della semplicità di realizzazione, sarebbero disposte a prenderlo in considerazione. Le organizzazioni nonprofit devono perciò farsi promotrici di questa conoscenza e raggiungere così il vertice della piramide. Il percorso ideale per chi desidera scoprire le potenzialità dei lasciti testamentari.
La lingua del fundraising. Orientarsi nel labirinto della comunicazione e trovare la migliore via possibile
Aldo Guidi
Libro: Libro in brossura
editore: Philanthropy
anno edizione: 2012
pagine: 105
Nel labirinto della comunicazione per il fundraising le organizzazioni nonprofit hanno bisogno di trovare una via d'uscita. Ma anche di sviluppare una propria lingua, che sia unica e distintiva. È necessario, quindi, orientarsi e capire meglio i meccanismi della comunicazione persuasiva, ma anche ottenere il meglio dai comunicatori e dalle agenzie di pubblicità, comprendendo le loro logiche e aiutandoli a capire quelle del nonprofit.
Bilancio sociale per il fundraising. Come rendicontare per dare valore aggiunto alla raccolta fondi
Libro: Libro in brossura
editore: Philanthropy
anno edizione: 2012
pagine: 77
La raccolta fondi deve conoscere nuovi strumenti e scoprire nuove fonti d'ispirazione per potenziare la sua efficacia: il bilancio sociale è una valida idea per comunicare tutto ciò che di buono fa un'organizzazione nonprofit. Le attività passate, i progetti futuri, ma anche i risultati ottenuti, sono tutte informazioni che stanno a cuore ai donatori. Quindi perché non metterle in evidenza attraverso il bilancio sociale? Un libro fatto di tanti consigli per una buona rendicontazione sociale.
Galateo del fundraising. Piccoli consigli per costruire grandi relazioni
Armanda Capeder
Libro: Libro rilegato
editore: Philanthropy
anno edizione: 2012
pagine: 110
L'apprendimento e la padronanza delle norme di buona educazione è fondamentale per creare un filo diretto tra fundraiser e donatori. Il testo raccoglie, in forma semplice e amichevole, numerosi consigli indirizzati ai migliori comportamenti nei contatti umani per riscoprire le regole del saper vivere oggi. Accettare di adeguarsi alle norme suggerite dall'autrice non costituisce una spersonalizzazione, ma una scelta individuale tra altri possibili atteggiamenti. Dedicato a tutti coloro che credono nelle "buone maniere".
Raccolta fondi dalle imprese. 12 mosse per stringere collaborazioni vincenti
Mauro Picciaiola
Libro: Libro in brossura
editore: Philanthropy
anno edizione: 2012
pagine: 84
Ogni giorno il lavoro delle organizzazioni nonprofit si intreccia con quello delle imprese. Le prime hanno l'esigenza di far capire la propria mission, incuriosire con la propria Buona Causa per ottenere un sostegno, mentre le imprese sono interessate a collaborare per ottenere visibilità e credibilità. Ma occorre affrontare una sfida: bisogna passare dal semplice rapporto filantropico a collaborazioni più strategiche. Certo, è ambizioso, ma necessario per costruire relazioni durature e produttive nel tempo. Un libro denso di consigli dove anche solo gli "scarti" ne valgono la lettura.
Report integrato. Rendicontazione integrata per una strategia sostenibile
Robert G. Eccles, Michael P. Krzus, Andrea Casadei
Libro: Libro in brossura
editore: Philanthropy
anno edizione: 2012
pagine: 299
Il testo è dedicato alla nuova forma di rendicontazione integrata che costituirà, nel prossimo futuro, un cardine delle strategie di comunicazione delle organizzazioni di tutto il mondo. Una rendicontazione strategica, continua, multicanale e differenziata per stakeholder che integra comportamenti, ambientali e sociali delle organizzazioni con la loro governance. Una lettura obbligatoria per: capire "come" e "perchè" avviare la rendicontazione integrata all'interno della propria azienda, riconoscere gli elementi essenziali di un report integrato, comprendere gli strumenti operativi e le informazioni necessarie per avviare il percorso leggere esempi concreti e case study per ottenere spunti e una maggior garanzia di successo, rafforzare la performance, la credibilità e la trasparenza della propria azienda.