Libri di Mauro Varotto
Il primo libro di geografia
Mauro Varotto
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 288
Negli ultimi anni si lamenta da più parti un'ignoranza geografica crescente: non si conoscono più le province, le capitali, i nomi dei monti e dei fiumi... è in realtà la punta dell'iceberg di una più profonda e grave «indifferenza al dove» che caratterizza ampi settori della società ed economia contemporanea. Eppure, anche se le ore d'insegnamento della Geografia sono pressoché scomparse dalle scuole superiori, la geografia è ovunque: nei cibi che consumiamo, nei paesaggi del quotidiano, nella geolocalizzazione involontaria di ogni nostro spostamento, nei cambiamenti climatici e nelle complicate rotte dei migranti. Oltre il bagaglio di nozioni scolastiche elementari, la vera sfida è riuscire a recuperare la natura relazionale del nostro rapporto con lo spazio, che può fornire risposta alle istanze di un mondo sempre più interconnesso e al tempo stesso frammentato. Questo libro vuole essere un punto di partenza per un viaggio attorno ai concetti fondativi della geografia, per illuminarne l'evoluzione storica e la complessità semantica. Più che aiutare a memorizzare posizioni degli oggetti nello spazio, intende essere una prima bussola per posizionare se stessi, e orientare verso una cittadinanza più consapevole e responsabile. Questa disciplina affascinante quanto «indisciplinata», dagli orizzonti ampi e dai confini incerti, ci addestra a un pensiero complesso sul mondo, stimolando un senso di appartenenza al nostro pianeta, che è Terra e Mondo, cosmo e focolare, corpo fisico e immaginazione. Avrà raggiunto il suo scopo se riuscirà a unire il dove al perché, a illuminare la relazione invisibile tra le cose eterne e l'effimero, tra una piccola rosa e il vulcano spento.
Il giro del mondo nell’Antropocene. Una mappa dell’umanità del futuro
Telmo Pievani, Mauro Varotto
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2022
pagine: 200
Non abbiamo fatto nulla per mitigare il riscaldamento climatico. Fra attese, rinvii e altre scuse, le conferenze sul clima sono fallite una dopo l’altra. Nel corso dei secoli, i mari si sono alzati di 65 metri. Il libro racconta a distanza di mille anni, dunque nel 2872, il viaggio intrapreso, sempre per scommessa, da un aristocratico inglese sulle orme di Phileas Fogg nel 1872, protagonista del romanzo di Jules Verne "Il giro del mondo in 80 giorni", pubblicato nel 1873. Ogni tappa del viaggio, in mongolfiera, in otto puntate è corredata da una serie di mappe dei luoghi attraversati e da una scheda di approfondimento scientifico. Il libro alterna tre linguaggi e livelli di lettura che dialogano tra loro: la dimensione narrativa del viaggio immaginario, la dimensione scientifica della geografia fisica e umana del mondo nell’Antropocene, il linguaggio cartografico, con tutta la sua carica di visualizzazione intuitiva.
La lezione della Marmolada
Mauro Varotto
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 128
La Marmolada è una montagna-simbolo della modernità: divisa e contesa nel primo conflitto mondiale, montagna “perfetta” sfruttata per il suo oro bianco nei decenni del boom economico, oggi emblema tragico del riscaldamento globale dopo la tragedia del 3 luglio 2022. A partire dalla sua leggendaria origine, la Regina delle Dolomiti rimane per tutti perenne monito: una maledizione che si trasforma in invito a riconsiderare la fine prossima del ghiacciaio come grande opportunità per ripensarla e insieme ripensarsi, per i secoli a venire.
Montagne del Novecento. Il volto della modernità nelle Alpi e Prealpi venete
Mauro Varotto
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il Novecento ha lasciato un’eredità epocale su Alpi e Prealpi venete. Declino demografico, fenomeni diffusi di abbandono e degrado di strutture e manufatti, avanzata della vegetazione spontanea e della wilderness si contrappongono all’esplosione degli spazi dedicati al playground turistico, all’approvvigionamento idroelettrico, all’imbalsamazione memoriale. Dal Massiccio del Grappa al Canale di Brenta, dalla Val Belluna alle Dolomiti Bellunesi, dalla Val di Fassa al territorio agordino, dalle Prealpi veronesi alla Marmolada, il volume ripercorre le tappe di una trasformazione che si chiude con l’inizio di una nuova fase alle soglie del terzo millennio. Il XX secolo ci ha consegnato una montagna mediamente più ricca ma profondamente dicotomica, specializzata ma impoverita nella sua complessità polifunzionale. Più che un atto di denuncia, l’invito a una diversa consapevolezza del mondo alpino: forse è giunto il momento di pensare che un’altra montagna è possibile.
In bicicletta tra Padova e Bassano. 20 itinerari tra terre e acque
Mauro Varotto
Libro
editore: Ediciclo
anno edizione: 1998
pagine: 168
Legge 488 turismo. I nuovi incentivi per il settore turistico alberghiero
Mauro Varotto
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 1999
pagine: 272
Programmi e risorse comunitarie per gli enti locali
Mauro Varotto
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2001
pagine: 324
Politiche, programmi e risorse dell'Unione Europea dal 2007 al 2013
Mauro Varotto
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2007
pagine: 416
Le opportunità dell'Unione Europea per gli enti locali
Mauro Varotto
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 624
Il volume si rivolge a tutti coloro che, a vario titolo, operano nella pubblica amministrazione locale, fornendo loro gli strumenti conoscitivi e operativi necessari per orientarsi tra le centinaia di programmi e iniziative dell'Unione europea e per partecipare con successo a esse
La montagna che torna a vivere. Testimonianze e progetti per la rinascita delle Terre Alte
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2013
pagine: 141
Vecchie borgate tornano a popolarsi di nuovi migranti, diruti muri di sostegno risorgono grazie a innovativi progetti di adozione, bambini e genitori lottano insieme per tenere in vita l'ultima scuola della valle, giovani pastori tornano con le greggi su pascoli in abbandono, moderni pellegrini riscoprono antichi tracciati riattivando l'ospitalità di sperduti borghi appenninici. Dal Piemonte al Veneto, dalla Liguria alla Calabria, le "terre alte" alpine e appenniniche sono al centro di esperienze di ritorno che svelano una nuova idea di montagna: non più luogo perdente, marginale, dimenticato o immolato al godimento turistico urbano, ma realtà vivace, sorprendente, capace di dare senso a nuovi e alternativi progetti di vita. A 150 anni dalla sua nascita (1863-2013), il Club Alpino Italiano attraverso il Gruppo Terre Alte racconta alcune di queste esperienze, cui ha dato il proprio supporto, invitando soci e amanti della montagna a sostenere questa rinnovata "carica umana" in quota, che prefigura un inedito patto tra città e montagna, e con esso una diversa idea di sviluppo, della vita, del mondo.
Paesaggio e osservatori locali. L'esperienza del canale di Brenta
Benedetta Castiglioni, Mauro Varotto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
L'Osservatorio del paesaggio costituisce uno degli strumenti utili per l'applicazione dei principi della Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze 2000), con specifica attenzione ai paesaggi della vita quotidiana, alle loro trasformazioni e al coinvolgimento delle popolazioni nella salvaguardia, gestione e pianificazione a diversa scala (nazionale, regionale, locale). Il volume presenta un'esperienza sperimentale a carattere locale, unica nel suo genere, svolta tra 2011 e 2012 in Canale di Brenta, valle prealpina in provincia di Vicenza, per iniziativa della Regione del Veneto, delle Università di Padova e IUAV di Venezia e della Comunità Montana del Brenta. Vengono illustrati i presupposti teorici e i riferimenti metodologici che hanno ispirato le diverse azioni (indagini sulle percezioni sociali, attività educative con le scuole, corso di formazione per tecnici, percorsi di partecipazione e pratiche progettuali), a partire da tre parole chiave: "conoscenza, consapevolezza e condivisione". Le riflessioni emerse dalla valutazione dell'esperienza invitano a leggerla come "best practice" alla quale fare riferimento.
Paesaggi terrazzati d'Italia. Eredità storiche e nuove prospettive
Luca Bonardi, Mauro Varotto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 230
La presenza di versanti terrazzati a fini agricoli mostra in Italia aspetti di indubbia straordinarietà, in termini di superfici occupate e di varietà tipologiche. Il libro rende ragione di un’articolata distribuzione in rapporto ai fattori geologici, morfologici e climatico-ambientali, nonché alla luce delle specificità regionali dei processi insediativi, demografici e socio-economici. Le profonde trasformazioni che hanno investito i rilievi alpini, appenninici e insulari soprattutto a partire dal secolo scorso, hanno comportato un destino di prevalente abbandono dei terrazzamenti, anche se con modalità di risposta diverse a seconda dei casi, e con non pochi esempi di resistenza, cui si sono affiancate negli ultimi anni esperienze di recupero e valorizzazione, buone pratiche qui raccontate anche attraverso il contributo degli operatori naturalistici e culturali del Comitato Scientifico Centrale del CAI. Le analisi dei processi di genesi storica e adattamento ambientale, delle forze sociali ed economiche che ne regolano l’evoluzione, restituiscono in questo volume le grandi questioni conoscitive che i paesaggi terrazzati pongono con la loro diffusa presenza in Italia, offrendo uno strumento utile per le politiche territoriali ad essi indirizzate.

