Libri di Menico Caroli
L'anagrafe del teatro. Cataloghi e numerazioni dei drammi greci nella tradizione manoscritta antica e medievale
Menico Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2025
pagine: 228
La Biblioteca di Alessandria custodiva la più vasta collezione di opere teatrali greche mai raccolta nell'antichità. Tra i suoi tesori, spiccavano antichi esemplari ateniesi dei drammi di Eschilo, Sofocle ed Euripide, acquisiti con l'inganno: i sovrani alessandrini li ottennero in prestito con la promessa di una cauzione di valore inestimabile, salvo poi rinunciare a restituirli, trattenendo gli originali e offrendo in cambio delle copie calligrafiche. La collezione dei testi teatrali crebbe a dismisura, tanto da rendere necessaria un'opera di catalogazione monumentale. Callimaco e i suoi collaboratori si dedicarono alla ricostruzione delle coordinate di quell'immenso patrimonio, creando cataloghi, alfabetici e cronologici, recepiti come una vera e propria ‘anagrafe' del teatro antico. Nonostante le difficoltà poste da una tradizione lacunosa e corrotta, frammenti di quei preziosi cataloghi sono giunti fino a noi, testimoniando l'immensa ricchezza libraria di una stagione irripetibile della cultura antica.
Il libro, il poeta, il pittore
Menico Caroli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2023
pagine: 248
Si deve a Henry Rudolph lmmerwahr il primo catalogo di scene vascolari fondate sul protagonismo del rotolo di papiro, il supporto a cui i Greci affidarono tanta parte della loro memoria letteraria. In questo libro, il censimento dello studioso è aggiornato con nuove testimonianze e completato da un analitico commento dei papiri nei quali figurano "incipit" di perduta poesia greca. L'esame dei testimoni svela echi di un sapere sentenzioso e precettistico ovvero menzioni di passi ascrivibili a poeti leggendari, come Oleno e l'Omero degli inni, e ancora a Esiodo, a Stesicoro, a Saffo. Nella cornice di attività didattiche o ricreative, il papiro passa di mano in mano a personaggi, mitici e reali, fra i quali spiccano enigmatiche figure di donne lettrici, un protagonismo che richiede una riflessione sulla portata di un fenomeno perlopiù taciuto dalle fonti letterarie.
Studi sul «Pluto» primo di Aristofane
Menico Caroli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2021
pagine: 172
Del «Pluto», l'ultima commedia che Aristofane allestì personalmente nel 388 a.C., gli Alessandrini conoscevano una versione più antica, non risparmiata dal naufragio della migliore drammaturgia comica di età classica. Di quest'opera i presenti studi riconsiderano questioni cruciali, legate alla trasmissione del dramma a noi giunto e alle travagliate vicende dei frammenti della prima stesura, rilette alla luce di nuove testimonianze. Al principio del XX secolo, un fine interprete aristofaneo, come Jan van Leeuwen, tentò di negare l'esistenza di un «Pluto» primo, accreditandone l'invenzione a un antico commentatore. Toccò a Wilamowitz infrangere questo pregiudizio, definendo la commedia a noi giunta un "repêchage" aggiornato dell'altro «Pluto», pensato da Aristofane per propiziare il favore del suo pubblico al figlio Araros, esordiente nel campo teatrale.
Il velo delle parole. L'eufemismo nella lingua e nella storia dei Greci
Menico Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Levante
anno edizione: 2017
Cratino il giovane e Ofelione. Poeti della commedia di mezzo
Menico Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Levante
anno edizione: 2014
pagine: 304
Mia Martini. L'ultima occasione per vivere
Menico Caroli, Guido Harari
Libro: Libro rilegato
editore: TEA
anno edizione: 2009
pagine: 288
"L'ultima occasione per vivere" è il grido di vita di Mia Martini, unica, indimenticata "Lady Soul" della musica italiana, per gli amici e i fan più semplicemente Mimì. Alla vigilia del quindicesimo anniversario della scomparsa, questo libro compone il ritratto di una personalità appassionata e controversa, di un'artista ingiustamente bollata come "ingovernabile", tra solitudini feroci e trionfi mozzafiato, esili metafisici e ancora nuove e più ardite risalite, fino al silenzio dell'anima. Menico Caroli, artefice di una fortunata serie di CD e DVD su Mimì ricchi di inediti, e il fotografo Guido Harari, che di lei fu amico e collaboratore, nonché autore di alcune fra le sue copertine più fortunate, hanno costruito un racconto per parole e immagini, arricchito dalla viva voce di Mimi e da testimonianze di amici, musicisti e familiari, in nome di un lavoro di "archeologia del rispetto" che trasporta, come mai prima d'ora, nel cuore della storia più vera di Mia Martini.
Il titolo iniziale nel rotolo librario greco-egizio
Menico Caroli
Libro
editore: Levante
anno edizione: 2007
pagine: 416
Mia Martini. Discografia illustrata
Menico Caroli
Libro
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2006
Proibitissimo! Censori e censurati della radiotelevisione italiana
Menico Caroli
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2003
pagine: 300
Menico Caroli racconta le vicende di censori e censurati della radio e della televisione italiana, dagli anni del fascismo alla Seconda repubblica: gli scandali che hanno segnato un'epoca, suscitando campagne moralizzatrici o rivolte libertarie, ma anche episodi dimenticati, che mettono in luce meccanismi meno evidenti di controllo. Compresa la forma più attuale e sottile di censura: quella possibilità di dire e fare tutto ciò che rende ogni immagine simile alla precedente, pone sullo stesso piano realtà e finzione, disarticola ogni gerarchia rendendoci tutti «animali da confessione televisiva».