Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michael Ventura

Cent'anni di psicanalisi. E il mondo va sempre peggio

Cent'anni di psicanalisi. E il mondo va sempre peggio

James Hillman, Michael Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 300

Perché in cent'anni la psicoanalisi non è riuscita a curare il malessere dell'uomo, non ci ha reso più felici, non ha creato un mondo migliore? A oltre un secolo dalla nascita della terapia psicoanalitica, uno dei grandi filosofi e psicologi del Novecento e uno scrittore dialogano, interrogandosi sugli obiettivi raggiunti da questa disciplina e ne tracciano un bilancio. Sempre più persone infatti vi si rivolgono per contrastare un crescente malessere, eppure nella società occidentale continuano a dilagare nevrosi, paure, infelicità. La psicoterapia ha dunque fallito? E soprattutto, come si può intervenire oggi perché possa tornare efficace? Forse l'errore è stato concentrarsi esclusivamente sulla mente e sull'anima dell'individuo, sulla sua storia interiore, e perdere di vista il mondo esterno. Se la terapia ha lo scopo di adattare l'individuo a una società malata, infatti, il risultato sarà una moltiplicazione del malessere, nell'individuo e nella società. Ciò che serve, allora, è un radicale, coraggioso cambiamento di paradigma. Quello che Hillman e Ventura propongono in questo saggio, un caposaldo della riflessione psicologica (e non solo) che gli autori stessi auspicavano come «informale, selvaggio, perfino divertente; un libro che rischiasse, che trasgredisse le regole, che passasse col rosso». Una lettura, insomma, capace di aprire la mente.
14,00

Come sono sopravvissuto a me stesso

Come sono sopravvissuto a me stesso

Michael Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2010

pagine: 278

12,00

Cent'anni di psicanalisi. E il mondo va sempre peggio

Cent'anni di psicanalisi. E il mondo va sempre peggio

James Hillman, Michael Ventura

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 287

James Hillman e Michael Ventura si interrogano sugli obiettivi raggiunti dalla terapia psicanalitica a oltre un secolo dalla sua nascita e tracciano un bilancio di grande interesse. Sempre più persone vi si rivolgono per contrastare un crescente malessere, eppure nella società occidentale continuano a dilagare nevrosi, infelicità e paure. La psicoterapia ha dunque fallito? Come si può intervenire oggi perché possa tornare a essere efficace? A queste e altre domande risponde questo saggio irriverente e appassionato, che gli autori hanno voluto "informale, selvaggio, perfino divertente; un libro che rischi, che trasgredisca le regole, che passi col rosso".
9,20

Cent'anni di psicanalisi. E il mondo va sempre peggio

Cent'anni di psicanalisi. E il mondo va sempre peggio

James Hillman, Michael Ventura

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 287

Perché in un secolo la psicanalisi non è riuscita a curare il malessere dell'uomo, non ci ha reso più felici, non ha creato un mondo migliore? Forse perché si è concentrata esclusivamente sulla mente e sull'anima dell'individuo, sulla sua storia interiore, e ha perso di vista il mondo esterno. Se la terapia ha lo scopo di adattare l'individuo a una società malata, il risultato sarà una moltiplicazione del malessere, nell'individuo e nella società. Questo libro è stato pubblicato in prima edizione da Garzanti nel 1993 e da Cortina nel 1998 con il titolo "Cento anni di psicoterapia e il mondo va sempre peggio".
17,00

Cento anni di psicoterapia e il mondo va sempre peggio

Cento anni di psicoterapia e il mondo va sempre peggio

James Hillman, Michael Ventura

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1998

pagine: 288

"Volevamo realizzare un libro sulla psicoterapia che fosse informale, selvaggio, perfino divertente; un libro che rischiasse, che trasgredisse le regole, che passasse col rosso": con questo programma James Hillman e Michael Ventura hanno intrapreso una riflessione sull'attuale decadenza della psicoterapia. In una prosa colloquiale e amichevole, rifiutando i codici "seri, controllati, educati" che ogni disciplina impone quando vengono messi in discussione i suoi presupposti e i suoi scopi fondamentali, gli autori si interrogano sulla crisi e sul possibile "rinascimento" dell'analisi.
18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.