Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michela Mancini

Petali di cristallo ali d'angelo

Petali di cristallo ali d'angelo

Michela Mancini

Libro: Copertina morbida

editore: Santelli

anno edizione: 2021

pagine: 112

Un libro per tutta quella parte di Umanità che crede ancora nell'Amore, quello vero, instancabile, inarrestabile, senza tempo. «Un viaggio travolgente che percorre la storia di tre donne speciali dotate di poteri magici: ha inizio nella bellissima Gallipoli del 1966, Maria una ragazza sedicenne con un gran tesoro tra le mani e nel cuore, il quadernetto di nonna Antonietta e poi una bellissima e travagliata storia d'amore con Domenico Mainardi coronata, finalmente, dalla nascita di Vittoria Mainardi. La vita scorre e l'amore vero rivive di generazione in generazione senza appassire mai, tra energie e tradizioni. Anche Vittoria diviene una donna bellissima e si innamora di Francesco Rinaldi dal cui amore nasce una figlia, Alyssa Mainardi. L'avventura non si ferma e Alyssa cresce e dimostra la stessa caparbietà, resilienza e tenacia delle donne della sua famiglia, perché, come si legge in un passo del "Paradiso" di Dante è "L'amor che move il sole e l'altre stelle" e in questo romanzo se ne sente tutta l'energia». Serena Cuna
12,99

Letteratura e cultura. Vent'anni di nuova critica

Letteratura e cultura. Vent'anni di nuova critica

Michela Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 124

All'inizio degli anni Novanta la necessità di un adeguato assetto epistemologico e di una dialettica tra le varie ipotesi di lavoro provenienti da ambiti disciplinari diversi, ha dato inizio a confronti fra linee di ricerca che studiavano la funzione della teoria e della critica della letteratura secondo una prospettiva della storia della cultura. Ma cosa era avvenuto e perché era necessario scrivere di "mutamento" e "cultura" con riferimento a quei campi della conoscenza e delle arti in cui è compresa anche la letteratura? Il volume risponde a queste domande dando riscontro di un'incoraggiante vitalità della critica letteraria attuale.
10,00

Vedere il progresso. Mostri, bambole e alieni nel romanzo illustrato dell'Ottocento

Vedere il progresso. Mostri, bambole e alieni nel romanzo illustrato dell'Ottocento

Michela Mancini

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 213

Mostri, bambole e alieni sono alcune delle icone inquietanti del progresso scientifico ottocentesco connesse ai vari tentativi di sperimentazione di vita artificiale e alla rappresentazione della diversità. Servono per esorcizzare il senso della complessità di un contesto culturale in mutamento e della sua percezione. Rappresentano le modalità in cui la cultura industrialista ha configurato l'immagine del progresso anche attraverso varie forme di rilettura del mito di Prometeo. Mostri, bambole e alieni sono stati creati e scoperti con l'utilizzo di conoscenze scientifiche meccanico-tecniche, metafore del fuoco che Prometeo ha rubato agli dèi e donato agli uomini, dopo averli creati, per renderli civili e indipendenti dalla volontà divina.
15,00

Immaginando «Ivanhoe». Romanzi illustrati, balli e opere teatrali dell'Ottocento italiano

Immaginando «Ivanhoe». Romanzi illustrati, balli e opere teatrali dell'Ottocento italiano

Michela Mancini

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: 144

Se è risaputo che Ivanhoe costituisce uno dei prototipi del genere "romanzo storico", forse non tutti sanno che il celebre romanzo di Walter Scott è stato uno dei primi bestseller a circolare in Italia nel corso dell'Ottocento. La sua diffusione attraverso diversi canali e generi - romanzi, racconti, illustrazioni, quadri, melodrammi, balletti e scenografie - contribuì a definire nuove tendenze del gusto e nuovi modelli di comportamento che diventeranno fondamentali nella cultura romantica italiana. Attraverso l'analisi della ricezione italiana del romanzo e delle sue diverse declinazioni in ambito teatrale, musicale, letterario e pittorico, lo studio di Michela Mancini ne mette in luce la profonda influenza nella costruzione dell'identità del nascente popolo italiano, ricostruendo la fortuna e le vicissitudini di un simbolo destinato a superare i confini spazio-temporali per ergersi a emblema della modernità.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.