Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michela Tardella

Il linguaggio: storia delle idee e questioni contemporanee. Per Stefano Gensini

Il linguaggio: storia delle idee e questioni contemporanee. Per Stefano Gensini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 516

Questo volume, in onore di Stefano Gensini, raccoglie trentuno saggi di amici, colleghi e collaboratori che riprendono o sviluppano alcuni suoi temi di ricerca in segno di riconoscimento della sua lunga e brillante attività scientifica e didattica e di amicizia e affetto nei suoi confronti. I contributi sono suddivisi in cinque sezioni, ciascuna delle quali rinvia a specifiche aree della sua poliedrica attività di ricerca: la riflessione sui fondamenti degli studi linguistici e semiotici, la storia del pensiero sui segni e le lingue; le tematiche cognitive centrate sul rapporto tra mente e linguaggio e la comunicazione animale; le indagini sulla pluralità delle lingue e il valore delle parole, le questioni legate alla comunicazione, all’argomentazione e all’educazione linguistica.
48,00

I classici della filosofia del linguaggio. Testi scelti e introdotti

I classici della filosofia del linguaggio. Testi scelti e introdotti

Stefano Gensini, Michela Tardella

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 400

Il volume propone una storia della filosofia del linguaggio attraverso testi scelti dei maggiori filosofi e di altri autori (scienziati, linguisti, scrittori) che, nel corso dei secoli, hanno pensato in termini teorici il linguaggio e la comunicazione. Da Eraclito ad Aristotele, da Platone e Agostino a Roger Bacon e Dante, da Descartes e Leibniz a Humboldt e Darwin, da Frege, Saussure e Cassirer fino a Wittgenstein e Chomsky, è così possibile assistere al formarsi del vocabolario critico della teoria del linguaggio e alla maturazione delle principali domande che, ancora oggi, animano il dibattito: che posto ha la parola nell’organizzazione intellettuale e nella società umana? Quale relazione corre fra linguaggio e pensiero? E tra linguaggio e mondo? Il linguaggio è unicamente umano o ve ne sono precursori in altre specie? Ogni capitolo è introdotto criticamente e accompagnato da una bibliografia ragionata. Completano l’opera una ricognizione sul ruolo dell’indagine storico-teorica nelle scienze del linguaggio e una serie di Percorsi di studio utili a inquadrare i testi seguendo lo sviluppo di alcuni temi essenziali.
39,00

Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue. Volume Vol. 1-2

Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro di altro formato

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 199

La rivista si propone come strumento di ricerca e luogo di discussione sui temi concernenti le dottrine (esplicite e implicite) sul segno e sul linguaggio, in chiave contemporaneamente storica e teorica.
40,00

De locutione-De brutorum loquela

De locutione-De brutorum loquela

Girolamo Fabrici D'Acquapendente

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 249

In questo libro sono riediti e tradotti in italiano due fondamentali scritti linguistici dell'anatomista e chirurgo Girolamo Fabrici d'Acquapendente (1533-1619), professore nell'Università di Padova e figura chiave della storia della medicina moderna: il De locutione (1601) e il De brutorum loquela (1603). Nel solco della tradizione aristotelica, integrata da personali contributi, Fabrici propone qui sia una compatta descrizione delle basi anatomiche del linguaggio verbale umano, sia la prima trattazione sistematica della comunicazione animale, dialogando coi classici della medicina (Ippocrate, Galeno), della tradizione grammaticale (soprattutto Prisciano), dell'animalismo tardo-antico (Plutarco, Porfirio). I testi originali, emendati in molti punti e fedelmente tradotti, sono corredati da un ampio commento critico e interpretativo, apparati informativi, tavole illustrate e indici. L'introduzione, oltre a proporre una chiave di lettura per i testi, offre un profilo complessivo degli interessi di Fabrici per il mondo dei linguaggi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.