Libri di Michele Bonetti
Un «ribelle per amore». Emiliano Rinaldini e il suo «maestro» Vittorino Chizzolini
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2022
pagine: 256
Emiliano Rinaldini nacque a Brescia 100 anni fa. Divenne maestro. Dopo le tragiche vicende della caduta del Fascismo e della successiva costituzione della Repubblica di Salò, fece la scelta resistenziale, diventando “ribelle per amore” sulle montagne della Val Sabbia. Concluse tragicamente la sua breve vita il 10 febbraio 1945 per mano proditoria di due militi fascisti, dopo un rastrellamento. Il breve, ma intenso, percorso della sua vita è riletto all’interno del volume attraverso il profilo spirituale e pedagogico delineato da alcune testimonianze scritte, raccolte decenni dopo dal fratello Luigi, membro della Congregazione dei Padri filippini della “Pace” di Brescia. I principali tratti della biografia di Emi emergono attraverso le parole, le azioni, i gesti manifestati in alcuni momenti peculiari della sua vita, con riferimento anche alla risonanza avuta dopo la morte. Il volume mette inoltre in evidenza una verità: il ruolo fondamentale svolto da Vittorino Chizzolini non solo nel consolidare la vocazione magistrale di Emi, ma anche nel renderlo quella esemplare coscienza “libera e forte” che dimostrò di essere. Emiliano Rinaldini, infatti, seppe incarnare al meglio le caratteristiche dell’idealtipo di magister proposto da Chizzolini, tanto da essere “trasfigurato” dopo la sua tragica scomparsa nel “simbolo” di quella nuova professionalità magistrale che era chiamata a dare una nuova “anima” all’Italia democratica e repubblicana della Ricostruzione.
Il processo amministrativo telematico e da remoto Manuale operativo ai tempi del Covid
Michele Bonetti
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2021
pagine: 302
Il manuale è concepito come guida pratica destinata ad avvocati e praticanti anche non amministrativisti, e a tutti gli operatori della giustizia che intendono approcciarsi al processo telematico. Il manuale è diviso in due sezioni. Nella prima si sviluppano gli istituti su cui hanno inciso le novità legislative emanate nel periodo emergenziale trattando i casi pratici su cui si cimentano gli addetti ai lavori districandosi tra le molteplici pronunce giurisprudenziali. La sezione seconda, dopo una disamina dei principali casi giudiziari scaturiti nel periodo pandemico, analizza l'evoluzione del processo amministrativo emergenziale nelle sue sette fasi, sino al 30 aprile 2021. Il testo, mediante una comparazione con i sistemi processuali delle altre giurisdizioni, fornisce suggerimenti per il periodo post-pandemico soffermandosi sugli istituti che probabilmente rimarranno in vigore. Attraverso schemi e specifiche fotografie esplica il "processo da remoto", richiamandosi con tale espressione ad i procedimenti relativi all'udienza in videoconferenza che costituisce attualmente l'espressione più evoluta del processo telematico, rispetto alla quale l'autore riporta una serie di proposte.