Libri di Michele Borgia
L'Enterprise Risk Management nell'opinione dei professionisti della gestione dei rischi aziendali
Michele Borgia
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 272
Le recenti crisi, l’instabilità dei sistemi sociali, politici ed economici ed un ambiente di riferimento turbolento e sfidante espongono le moderne organizzazioni ad un numero sempre maggiore di rischi. L’approccio “a silos” del risk management tradizionale sembra non essere la soluzione più idonea in queste condizioni. Si rende necessaria una visione olistica dei rischi aziendali ed una gestione dei medesimi perfettamente integrata nei processi organizzativi. L’Enterprise Risk Management (ERM) sembra essere la soluzione idonea per una moderna gestione dei rischi aziendali, perfettamente allineata con la pianificazione strategica dell’impresa. Il successo che l’Enterprise Risk Management riscontra nelle organizzazioni di qualsiasi tipologia e dimensione sprona studiosi e professionisti ad approfondire lo studio di tale sistema di gestione dei rischi. Alcuni quesiti sull’Enterprise Risk Management sono stati posti ad un campione di professionisti della gestione del rischio.
L'economia delle aziende operanti nell'ambito della formazione
Michele Borgia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 328
La formazione professionale nell'economia dell'impresa
Michele Borgia
Libro
editore: Libreria dell'Università
anno edizione: 2008
pagine: 154
La cessazione assoluta nelle forme di liquidazione volontaria e fallimentare
Michele Borgia
Libro
editore: Libreria dell'Università
anno edizione: 2005
pagine: 160
La gestione dei rischi della conoscenza nella valutazione della formazione aziendale
Michele Borgia
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 170
Risorse umane adeguatamente formate contribuiscono in maniera determinante al successo aziendale. La formazione, in quanto attività knowledge-based, può essere esposta ai rischi correlati alla gestione della conoscenza. La perdita, l’oblio, lo spreco o il disapprendimento di conoscenza, sono solo alcuni esempi di rischi della conoscenza, di knowledge risk, che potrebbero compromettere il successo della formazione, riducendone l’efficacia, in ogni sua fase. Prevedere la fase della valutazione dedicata all’identificazione e gestione dei rischi della conoscenza può preservare la formazione dagli effetti di queste insidiose tipologie di rischio. A tal fine, in questo libro, viene proposto il Knowledge Risk Training Evaluation Model (KRTEM), un modello per la valutazione della formazione aziendale, che include una fase di valutazione della gestione dei rischi della conoscenza a cui il processo formativo potrebbe essere esposto. Il KRTEM è dedicato a tutte le organizzazioni interessate a proteggere i propri investimenti in formazione dal lato rischioso della conoscenza.