Libri di Michele Colombo
RIF. Repertorio Italiano di Famiglie di parole. Dagli etimi ai significati per arricchire il lessico
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 672
Il Repertorio Italiano di Famiglie di parole (RIF) è uno strumento per insegnare e arricchire il lessico: è organizzato attorno a 366 etimi, per lo più latini, sotto cui sono riunite le famiglie di parole italiane. Per esempio, sotto il «capostipite» ANIMUM si trovano animo, animadversione, animoso, animosità, ecc. Ogni famiglia si basa sui vincoli di parentela morfologica e semantica tra le parole, ordinate alfabeticamente e raggruppate in sottofamiglie di «discendenti». Di ciascuna parola si forniscono la qualifica grammaticale, una o più definizioni corredate di eventuali marche d'uso e l'etimologia, quando offre informazioni utili a ricostruire i legami con il capostipite o con la parola italiana di discendenza. 672 pagine; 366 famiglie di parole; oltre 25000 voci; indice alfabetico in appendice, che raccoglie etimi e parole; esercizi online su eliza.zanichelli.it/eliza/RIF. Contenuti della versione digitale: testo integrale dell'opera, con la possibilità di effettuare ricerche per categorie grammaticali, gradi di discendenza, etimologia, ecc. App per smartphone e tablet, download e consultazione online: collegarsi al sito dizionari.zanichelli.it e seguire le istruzioni. Sono richiesti un indirizzo email per la registrazione e il codice di attivazione scritto in verticale sul bollino argentato SIAE all'interno del libro. Per Windows 7, 8, 8.1, 10. Per macOS 10.8-10.14. Per iOS da 8.0 a 12. Per Android da 4.1 a 9. Sono possibili 4 download su 4 dispositivi differenti (Windows, Mac, iOS e Android). I contenuti scaricati possono restare sul computer dell'utente senza limiti di tempo. La licenza comprende eventuali aggiornamenti tecnici del programma per 5 anni dall'attivazione. Non comprende l'aggiornamento a nuove edizioni. La consultazione online è valida per 5 anni dall'attivazione. Dopo 5 anni rimarrà consultabile la versione offline del dizionario.
Piccole immensità
Michele Colombo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 318
Una foglia e il sole. Sembra poco, addirittura nulla. Una foglia attraversata dal sole. In questo nulla vi è tutto. Piccola immensità.
Relatione historica d'una miracolosa immagine del volto di Christo
Donato Da Bomba
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2016
pagine: 120
Nel settembre del 2006 Benedetto XVI visitò il Santuario del Volto Santo di Manoppello (Pescara) dove è conservato un volto di Gesù impresso su di un sottilissimo velo. Da allora Manoppello è diventata meta di numerosi pellegrinaggi da tutti i continenti ma il Volto Santo resta ancora poco conosciuto e la devozione nata attorno ad esso attende di essere studiata a fondo. L'edizione della Relatione historica del teologo e predicatore cappuccino Donato da Bomba (morto nel 1649) vuole contribuire alla ricostruzione della storia del Volto di Manoppello e all'apertura di nuovi cantieri di ricerca.
Scrivere la tesi di laurea e altri testi
Michele Colombo
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2006
pagine: 192
Come si scrive una tesi di laurea, un articolo di giornale, una lettera o un'e-mail? Spesso, usciti dalla scuola, si scrive poco o nulla. E ci si trova in imbarazzo quando lo si deve fare. Questo manuale si propone come una guida essenziale per i principali tipi di testo che si è chiamati a scrivere nel corso degli studi universitari, ma anche più in generale per imparare a esprimersi e a ragionare. Spesso, nell'insegnare la scrittura, si cerca di fornire regole astratte applicabili a prescindere dal contenuto dello scritto. A questi problemi si è cercato di rispondere sia attraverso l'impostazione generale della trattazione, sia attraverso le sezioni del manuale che trattano specificamente dell'argomentazione e delle differenti retoriche legate ai diversi generi.
Il galletto fagottista e basta
Michele Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 132
Un galletto fagottista alle prese con la sveglia del mattino, per galline assonnate. Una frittata di emozioni, fra la rete di un pollaio e l'immensita del cielo. Storie zen per teneri adulti.
Le Evas
Michele Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 132
Cinque amiche in viaggio, con i loro fagotti, sul pentagramma della loro esistenza. Di battuta in battuta ne tessono il canto, affrontando passi difficili, saltando su note di gioia e sostando in silenzi incolmabili. Cinque amiche invitate a ballare dalla vita e concentrate per non perdere il ritmo sulla pista da ballo. Cinque "Eva" in un paradiso terrestre attraversato dal vento e tempestato di grilli, determinate a gustarsi tutta la mela.
Appunti per il laboratorio di scrittura dell'Università Cattolica di Milano e di Brescia (Facoltà di lettere e filosofia)
Michele Colombo
Libro
editore: CUSL (Milano)
anno edizione: 2002
pagine: 109
Appunti per il laboratorio di scrittura dell'Università Cattolica di Milano e di Brescia (Facoltà di lettere e filosofia)
Michele Colombo
Libro
editore: CUSL (Milano)
anno edizione: 2002
pagine: 114
Il galletto fagottista e altre storie
Michele Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 140
Semplici novelle di un galletto fagottista e altri animali suonati. Uno spaccato di pollaio tra uova rotte e galline tutte d'un pezzo. Storie brevi a rilascio prolungato.
Dio in italiano. Bibbia e predicazione nell'Italia moderna
Michele Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 88
Per la Chiesa di Roma l'italiano è una lingua di importanza maggiore rispetto alle altre e buona parte dei prelati cattolici stranieri - ma anche di molti sacerdoti e religiosi - lo parla in modo sufficientemente corretto. L'importanza del nostro idioma, d'altronde, si accresce tanto più quanto più si restringe nel mondo contemporaneo la capacità di comprensione del latino, tradizionalmente considerato lingua ufficiale della Chiesa e abbandonato dalla liturgia solo con il concilio Vaticano II. Ma il discorso può anche essere visto specularmente perché il cattolicesimo va senz'altro annoverato tra i fattori di promozione internazionale dell'italiano. Un simile sostegno alla diffusione all'estero è certo legato a filo doppio alle possibilità offerte dagli odierni mezzi di comunicazione, ma se si guarda indietro si può riconoscere che il nesso tra cattolicesimo e promozione dell'idioma nazionale è attivo già da tempo ed è stato parte rilevante del contributo che la Chiesa e i cattolici hanno dato alla storia d'Italia e alla costruzione dell'identità nazionale. Nella nostra storia linguistica, una parte fondamentale di tale contributo è da attribuire, in particolare, alla traduzione in italiano della Bibbia e alla predicazione religiosa tra Sette e Ottocento.