Libri di Michele Di Bari
Il regime del 41 bis o.p. e la rieducazione penitenziaria
Evelina Cataldo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 96
L'orientamento rieducativo dell'esecuzione penale deve sussistere anche in presenza di condannati per reati associativi. Il regime del 41 bis o.p. definisce la differenza tra trattamento penitenziario e trattamento rieducativo. Questa analisi socio criminologica riconsidera in maniera innovativa flessibilità della pena e presunzione della pericolosità sociale che vengono differenziate in base all'intensità del collegamento con il clan. Appartenenza, vincolo e legame sono le relazioni che possono sussistere con la consorteria mafiosa. Distinguendole, si può riorganizzare il regime favorendo, ove possibile, idonei processi socio rieducativi.
Libertà religiosa e pandemia
Michele Di Bari
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 104
"La Costituzione garantisce ampia sfera di libertà e la possibilità di crescita e sviluppo della persona umana, senza distinzioni di sorta: né di razza, né di religione, né di orientamento politico e tantomeno di opinioni. In questo quadro generale ed entro questa complessa ricerca di equilibrio tra esigenze di tutela dei diritti e dell'esercizio della libertà religiosa, si dipana l'articolata disamina compiuta dal prefetto Michele di Bari, già capo dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione al Ministero dell'interno. Ne risulta un chiaro ed approfondito lavoro che focalizza i molteplici profili, affrontati nel corso dell'emergenza pandemica, per poter adeguatamente contemperare e coniugare l'esercizio della libertà religiosa e le misure adottate per la tutela della salute pubblica. L'impegno profuso in questa sfida ha prodotto la stipula di sette distinti protocolli tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e la Conferenza Episcopale Italiana per la Chiesa Cattolica; le Comunità ebraiche italiane; le Chiese protestanti, evangeliche e anglicane; le Comunità ortodosse; le Comunità induista, buddista (Unione Buddista e Soka Gakkai), bahá'i e sikh; le Comunità islamiche; la Comunità della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni. Sono proprio questi protocolli ad aver consentito la ripresa delle celebrazioni religiose, con la partecipazione dei fedeli, chiudendo la precedente fase di compressione delle libertà di culto in maniera conforme ai principi costituzionali. …Si è così potuto tener conto delle esigenze differenziate e dei riti peculiari di ogni realtà confessionale, dando corpo al principio pattizio espresso dagli artt. 7 e 8 della Costituzione." (dalla prefazione di Luciana Lamorgese, Ministro dell'interno)
Prefetto in terra di 'ndrangheta. Dove la criminalità contende allo Stato territorio e consenso
Michele Di Bari
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il corretto funzionamento della società non può prescindere dall'educazione all'etica pubblica e dalla formazione di una coscienza della legalità da parte dei cittadini, incoraggiate e promosse, in prima istanza dalle istituzioni. A mediare fra le due parti - comunità e apparato pubblico - si pone la figura del prefetto, per dare voce alla popolazione, intercettandone i bisogni, individuando le soluzioni più opportune alle esigenze del territorio. Partendo da questo assunto, "Prefetto in terra di 'ndrangheta" analizza «le trasformazioni del fenomeno mafioso, i complessi rapporti tra cittadini e 'ndrangheta di attrazione-repulsione, in perenne tensione tra silenzio e rivolta, omertà e denuncia, sfiducia e speranza», ma anche le conseguenze della crisi in un territorio già fortemente provato, in special modo dall'Unità d'Italia in poi, proponendo di ripartire dalla scuola, dalla cultura, e ripensare a nuovi metodi di sviluppo e cambiamento per costruire il futuro.