Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Gabbanelli

Didattica digitale integrata. Per un apprendimento attivo

Didattica digitale integrata. Per un apprendimento attivo

Alessandra Rucci, Michele Gabbanelli

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 160

La Didattica Digitale Integrata non è la risposta a un'emergenza, ma la naturale evoluzione della scuola del XXI secolo, in cui ambiente fisico e ambiente digitale sono pensati come complementari e sinergici. In questo libro abbiamo provato a raccontare, attraverso esempi concreti e con il supporto delle evidenze di ricerca, come si può utilizzare in modo intelligente e creativo l'ambiente digitale per la didattica, valorizzandone al massimo le potenzialità, in modo da aggiungere valore all'esperienza di apprendimento. Nella consapevolezza che non è la tecnologia a migliorare la scuola, ma la visione dei docenti e la loro expertise, l'uso del digitale che vi suggeriamo è fondato su metodologie didattiche che promuovono apprendimento attivo di competenze, favoriscono la motivazione degli studenti e contribuiscono allo sviluppo di atteggiamenti positivi verso l'apprendimento. La nostra guida illustra l'uso di numerosi strumenti sempre pensandoli funzionali a una scuola che si propone di educare alla comprensione profonda, all'esercizio del pensiero critico, alla cittadinanza attiva e interpreta la valutazione come pratica al servizio dell'apprendimento. È un testo che nasce dall'esperienza e all'esperienza vuole tornare, fornendo spunti e lanciando proposte di immediata e facile applicazione nel lavoro quotidiano.
13,50

Orfani di padre

Orfani di padre

Michele Gabbanelli

Libro: Copertina morbida

editore: Pequod

anno edizione: 2007

pagine: 154

Questo libro, qualunque cosa esso sia (concept-book? romanzo a tesi? tragicommedia umana?), ribadisce il dilemma che alla figura del padre è ovunque e da sempre sotteso. Ettore torna dalla battaglia e, dimenticate le armi indosso, spaventa il figlio: c'è già nei versi di Omero l'inadeguatezza di ogni uomo al ruolo di padre. Un ruolo che lo vuole spietato vincitore all'esterno, ma tenero e "pio" in casa. Chi è capace, oggi come allora, di calarvisi e innaturalmente vivere sull'equilibrio di un paradosso? Ecco dunque che l'uomo si fa maschio "empio" (Achille) o cede all'arrendevolezza delle mura domestiche (Paride): si spoglia in ogni caso del proprio ruolo sociale, scaraventando la prole in una spirale di Eterni Ritorni. Prima che orfani di un padre morto perciò, sono oggetto di un'istintiva rinuncia i personaggi che, di un'umanità trasversale (uomini e donne, adulti e bambini, etero e omosessuali, ebrei e "gentili"), popolano il libro. E scardinando cliché abusati, testimoniano di come proprio la fame di padre allontani chi a soddisfare quella fame è chiamato, e non viceversa. Di chi è figlio quindi, di chi lo è stato e di chi lo sarà questo libro racconta. Di chi, senza padre, se lo è dovuto dare. E di chi, di là dello specchio, fa cenno d'assenso ma poi ritira la mano. Perché se "il Figlio e il Padre sono una cosa sola", è pur vero che "il genere umano non può sopportare troppa realtà".
14,00

Perduti in un vagare adriatico

Perduti in un vagare adriatico

Michele Gabbanelli

Libro

editore: Pequod

anno edizione: 2003

pagine: 144

Questa storia nasce da una bizzarra alchimia: un'estate sabbatica, il neoclassicismo di Stravinsky, litri di espresso, la boa dei trent'anni, il suono che fanno le parole e l'odore dell'asfalto dell'autostrada. Come pretesto, uno spettacolo mai realizzato su Amleto, principe piccolo e inconcludente. E gay. Sfondo improbabile: l'azzurro del mare Adriatico.
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.