Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Rak

Viaggio oltre il barocco della Sicilia d'Oriente

Viaggio oltre il barocco della Sicilia d'Oriente

Michele Rak

Libro: Libro rilegato

editore: Sellerio

anno edizione: 1990

pagine: 157

Questo libro ricostruisce il viaggio di Michele Rak, uno dei maggiori studiosi europei della cultura barocca, attraverso la Sicilia bassa e d'Oriente, l'altopiano Ibleo. Un viaggio compiuto nel 1988 alla ricerca degli oggetti e dei monumenti, delle atmosfere e delle prospettive costruite nella fase centrale della modernità dominata dal gusto barocco, solo in parte rimaste dopo il terremoto del 1693 e in seguito rimaneggiate e ricostruite. Sono percepibili i frammenti delle grandi parole d'ordine del barocco che arrivavano sino a questo margine europeo in forma di disegni e progetti che le tradizioni locali adattavano e alteravano più o meno sensibilmente. Emerge un'immagine della cultura del secolo XVII che attraversò anche la Sicilia.
78,00

Letteratura e legittimazione

Letteratura e legittimazione

Margherita Di Fazio Alberti, Enzo Golino, Michele Rak

Libro: libro varia

editore: Pratiche

anno edizione: 1985

pagine: X-174

9,30

Rosa. La letteratura del divertimento amoroso

Rosa. La letteratura del divertimento amoroso

Michele Rak

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1999

pagine: 114

14,46

Immagine e scrittura. Sei studi sulla teoria dell'immagine nella cultura del Barocco a Napoli

Immagine e scrittura. Sei studi sulla teoria dell'immagine nella cultura del Barocco a Napoli

Michele Rak

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2003

pagine: 260

I nuovi lettori usano il libro illustrato per apprendere itinerari e arti, culti e eventi, per conservare nelle loro case le immagini dei luoghi, dei costumi e delle feste dei paesi che hanno visitato, che visiteranno e che non visiteranno mai. I libretti popolari venduti nelle fiere riportano sempre più spesso immagini ad illustrazione del loro contenuto. L'immagine è il passo iniziale per la lettura anche per i non lettori. Come il racconto di gruppo l'immagine fa circolare il racconto anche tra coloro che non lo sanno leggere e raccontare.
23,99

Napoli gentile

Napoli gentile

Michele Rak

Libro

editore: Argo

anno edizione: 2024

pagine: 448

30,00

Esercizi con lo sguardo. Xero, copia, falso, clone. Carne digitale per l'estetica delle folle di Mediopolis

Esercizi con lo sguardo. Xero, copia, falso, clone. Carne digitale per l'estetica delle folle di Mediopolis

Michele Rak

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2019

pagine: 198

Uno dei più visionari analisti del mutamento culturale osserva gli effetti di alcune immagini e materie pop sulla formazione del gusto e sulla percezione del patrimonio identitario. Lo sguardo distratto, casuale, intermittente, voglioso, deviante che le folle lanciano sui corpi di carta, di bronzo, di marmo, di plastica nelle strade e piazze delle città investe e trasforma senza sosta il loro immaginario e le loro idee sull'arte. Con imprevedibili effetti sulla loro identità e sulla struttura del loro patrimonio. Oltre le architetture, i veicoli, i colori, i rumori, gli odori le folle vedono, cercano, fotografano i nuovi corpi e le loro materie: Veneri e cuochi di plastica, icone di ragazze senza tempo, scritture su muri e treni, cloni distorti di opere d'arte. Dopo Benjamin e MacLuhan, fermi per la forza dei tempi sulla soglia di internet, è il momento di una teoria del mutamento che la cultura mediale produce con la tecnologia, la rete, la rapidità del contatto iconico, oltre e contro qualsiasi lingua, confine e religione. È la forma di Mediopolis.
10,00

Lezioni dell'Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli (Napoli 1698-1701). Volume Vol. 2

Lezioni dell'Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli (Napoli 1698-1701). Volume Vol. 2

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2024

pagine: 407

In collaborazione con la Mediateca del Barocco del CNR, l'Università di Siena-MURST, Programma Imago, con il Fondo di Ateneo per la ricerca dell'Università di Siena e con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L'edizione è dedicata a Giovanni Pugliese Carratelli che l'ha voluta, seguendo negli anni il lavoro di numerosi studiosi. Testi di A. Ariani, N. Capasso, N. Caravita, N. Criscienzo, T. Donzelli, P.M. Doria, N. Galizia, G. Lucina, G. Messere, F. Pappacoda, O. Santoro, N. Sersale, G. Valletta.
40,00

Lezioni dell'Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli (Napoli 1698-1701). Volume Vol. 1

Lezioni dell'Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli (Napoli 1698-1701). Volume Vol. 1

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2024

pagine: 599

In collaborazione con la Mediateca del Barocco del CNR, l'Università di Siena-MURST, Programma Imago, con il Fondo di Ateneo per la ricerca dell'Università di Siena e con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L'edizione è dedicata a Giovanni Pugliese Carratelli che l'ha voluta, seguendo negli anni il lavoro di numerosi studiosi. Testi di F. Anastasio, A. Ariani, G. Caloprese, C.N. Caracciolo, N. Caravita, E. Cicatelli, T. Donzelli, P.M. Doria, N. Galizia, G. Lucina, C. Russo, N. Sersale, G. Valletta.
50,00

Lezioni dell'Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli (Napoli 1698-1701). Volume Vol. 4

Lezioni dell'Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli (Napoli 1698-1701). Volume Vol. 4

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2024

pagine: 353

In collaborazione con la Mediateca del Barocco del CNR, l'Università di Siena-MURST, Programma Imago, con il Fondo di Ateneo per la ricerca dell'Università di Siena e con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L'edizione è dedicata a Giovanni Pugliese Carratelli che l'ha voluta, seguendo negli anni il lavoro di numerosi studiosi. Testi di A. Ariani, S. Biscardi, N. Capasso, C.N. Caracciolo, G. Cavaliere, N. Cirillo, N. Crescenzo,T. d'Aquino, V. D'Ippolito, N. Galizia, G. Lucina, A. Magnati, G. Messere, A. Monforte, F. Pappacoda, L.A. Porzio, O. Santoro, N. Sersale, G. Valletta, G. Vico.
35,00

Lezioni dell'Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli (Napoli 1698-1701). Volume Vol. 5

Lezioni dell'Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli (Napoli 1698-1701). Volume Vol. 5

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2024

pagine: 493

In collaborazione con la Mediateca del Barocco del CNR, l'Università di Siena-MURST, Programma Imago, con il Fondo di Ateneo per la ricerca dell'Università di Siena e con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L'edizione è dedicata a Giovanni Pugliese Carratelli che l'ha voluta, seguendo negli anni il lavoro di numerosi studiosi. Nota al testo. A cura di Michele Rak. Note storiche di Michele Rak, Maria Conforti e Carmela Lombardi.
45,00

Lezioni dell'Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli (Napoli 1698-1701). Volume Vol. 3

Lezioni dell'Accademia di Palazzo del duca di Medinaceli (Napoli 1698-1701). Volume Vol. 3

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2024

pagine: 359

In collaborazione con la Mediateca del Barocco del CNR, l'Università di Siena-MURST, Programma Imago, con il Fondo di Ateneo per la ricerca dell'Università di Siena e con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L'edizione è dedicata a Giovanni Pugliese Carratelli che l'ha voluta, seguendo negli anni il lavoro di numerosi studiosi. Testi di F. Anastasio, A. Ariani, G. Cavaliere, V. D'Ippolito, T. Donzelli, P.M. Doria, G. Lucina, G. Messere, F. Pappacoda, L.A. Porzio, O. Santoro, G. Valletta.
35,00

Museo della lana. Pecore, formaggi, coltelli, santi, gioielli a Scanno

Museo della lana. Pecore, formaggi, coltelli, santi, gioielli a Scanno

Michele Rak

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2022

pagine: 144

È una guida che propone un percorso all'interno del Museo della lana di Scanno (Abruzzo), borgo dei fotografi, da Cartier-Bresson a Berengo Gardin. Nelle 12 stanze immaginarie di due minimi e spettacolari ambienti si ricostruisce la vita quotidiana dei pastori tra il 1815 e il 1950. Con il supporto di 99 fotografie si riscoprono gli utensili della vita quotidiana dei pastori sulla Via della Lana, sui sentieri della transumanza dall'Abruzzo alla Puglia: dalla cucina al letto, dai coltelli ai formaggi, dagli amuleti ai simulacri dei Protettori. Una installazione di attrezzi e immagini scandisce l’anno pastorale che separa uomini e donne per 9 mesi. Le donne nel borgo curano anziani e bambini e preparano abiti e ori. I pastori sul tratturo guidano le greggi e lavorano i formaggi tra la montagna e il mare. Emerge l’immagine di una cultura locale che è parte di una millenaria cultura europea.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.