Libri di Michele Roda
Memorie presenti. Como, luoghi da rigenerare
Gin Angri, Michele Roda
Libro
editore: Editoriale Lariana
anno edizione: 2025
pagine: 204
Landscape of[f] limits. Shifting perspective on landscape architecture
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 96
2004-2024 ritrovare cooperare rigenerare il futuro
Libro
editore: Editoriale Lariana
anno edizione: 2024
Landscape 4.0. Sharing spaces for the future city
Guya Bertelli, Michele Roda, Martina Sogni
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 218
New Next Nature
Guya Bertelli, Michele Roda
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 182
International Summer School Campus Arata.
Learning from REA project. Network of Excellence for the internationalization of education in the field of Architecture-Rete di eccellenza per la internazionalizzazione della formazione nel campo dell'architettura
Guya Bertelli
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2018
pagine: 416
Il progetto REA (Rete di Eccellenza per l'internazionalizzazione della formazione nel campo dell'Architettura), finanziato dalla Fondazione Cariplo, è una straordinaria e innovativa esperienza formativa e di ricerca grazie alla quale 3 diverse Scuole di Architettura hanno costruito una comunità scientifica globale. Lo scambio di saperi - che funziona quando coinvolge ricercatori, docenti e studenti e che realizza in forma (post)moderna il Grand Tour ottocentesco, pietra miliare per la formazione culturale dei maestri del passato - ha visto coinvolti dal 2011 al 2016 gli Atenei di Pavia, Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Piacenza e Brescia. Grazie a workshop, summer e winter school, organizzati nelle 3 sedi facenti parte del consorzio - oltre che a Tenerife, a Shanghai e a Siviglia - si sono sviluppate e consolidate forme virtuose di collaborazione e scambi culturali con molte università a livello internazionale per supportare conferenze, convegni, mostre e tesi di laurea.
30° house. Abitare tra emergenza e trasformazione: studio per un modulo abitativo temporaneo
Guya Bertelli, Claudio Chesi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 294
Il libro presenta – attraverso scritti, disegni e immagini – il progetto architettonico, strutturale e tecnologico di un modulo abitativo pensato come abitazione per l’emergenza. Il risultato finale, inteso come composizione dell’elemento edilizio, è il frutto di un’intensa e ricca attività di ricerca, sviluppata all’interno del Politecnico di Milano, che si confronta anche con i riferimenti della cultura di progetto tradizionale e contemporanea. Il nome 30° HOUSE richiama la geometria del modulo e l’inclinazione della sua struttura. L’involucro è progettato per coniugare la semplicità realizzativa con la qualità spaziale, le possibili aggregazioni con le prestazioni energetiche. Il testo propone le diverse fasi della progettazione (dal concept alla definizione dell’elemento architettonico) come un racconto articolato e finalizzato a comunicare l’obiettivo principale della ricerca: uno spazio abitativo che possa fornire risposte adeguate alle situazioni di emergenza, diffuse in modo significativo e sempre più frequente nei nostri fragili territori.
OC. Open City Piacenza 2012
Guya Bertelli, Michele Roda
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 228
OC Open City. International Summer School
Guya Bertelli, Michele Roda
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 302
OC - Open City. International Summer School
OC-Open City. International summer school. Volume Vol. 1
Michele Roda
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 83
Oc-open city. International summer school
OC-Open City. International summer school
Guya Bertelli, Michele Roda
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 345
Oc-open city. International summer school
Architettura e disegno urbano. Materiali per il progetto
Guya Bertelli, Michele Roda
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 297
Guya Bertelli, associato in Composizione architettonica e urbana, svolge attività didattica e di ricerca presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società, con particolare attenzione ai temi riguardanti gli spazi pubblici e l'architettura delle infrastrutture. Parallelamente all'attività didattica svolge attività professionale applicandosi a temi riferiti a diverse scale di intervento. suoi progetti sono stati esposti alla Triennale di Milano e in altre rassegne. Partecipa inoltre a Concorsi nazionali e internazionali, conseguendo premi e riconoscimenti. Tra i principali libri pubblicati: Alle soglie del terzo millennio (con E. Lingeri), 1999. Il percorso del progetto, 2000. Frammenti, 2001. Barcellona, 2002. Vienna, 2003. Parigi, 2005. Luogo e progetto, abitare lo spazio pubblico, 2006. E' stata redattrice della rivista ARC ed è direttrice della collana 'Tracce di Architettura', Alinea editrice. Michele Roda, architetto dal 2003, unisce la libera professione in campo edilizio ed urbanistico con la ricerca e la docenza all'interno del Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano e con un'intensa attività pubblicistica. Dal 2007 insegna Architettura del paesaggio. Collabora con giornali e riviste di settore, occupandosi di urban design e di architettura contemporanea. Partecipa a concorsi di progettazione riportando premi e riconoscimenti.