Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Romano

Cappela Picta. Lo scrigno cultuale della famiglia Arezzo della Targia—Statella di Siracusa

Cappela Picta. Lo scrigno cultuale della famiglia Arezzo della Targia—Statella di Siracusa

Libro

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2025

pagine: 52

«La Cappella Picta di palazzo Arezzo della Targia e Statella di Siracusa celebra la Gloria di Cristo e santi, l’empireo celeste circondato da un coro di angeli e santi che rievocano la ricca decorazione della volta celeste o della tipica calotta dipinta della chiesa controriformata e barocca.»
10,00

L'isola di Ortigia. Ediz. italiana e inglese

L'isola di Ortigia. Ediz. italiana e inglese

Daniele Salvo, Michele Romano, Cettina Voza

Libro: Copertina rigida

editore: Erre Produzioni

anno edizione: 2010

pagine: 80

32,00

Storia di una famiglia borghese. I Vallone di Galatina (sec. XVII-XX)

Storia di una famiglia borghese. I Vallone di Galatina (sec. XVII-XX)

Michele Romano

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 320

I Vallone, originari del Barese, si trasferiscono all'inizio del '600 a Galatina, grosso centro rurale tra i più importanti del Basso Salento. Qui acquisiscono potere e prestigio con un intreccio vincente tra attività economiche diversificate, professioni e politica: da conciatori di pelli, a negozianti, da grandi imprenditori agrari a medici, professori universitari, banchieri, ingegneri e parlamentari autorevoli. L'autore traccia i percorsi complessi delle reti economiche, politiche e culturali che legano la famiglia Vallone alla comunità locale e sovralocale, e illustra le ragioni per cui gli attori sociali studiati entrano a far parte, tra XIX e XX secolo, della "classe dirigente" e dell'élite borghese meridionale.
42,00

Araldica. Le vie invisibili dell'Unesco

Araldica. Le vie invisibili dell'Unesco

Ornella Fazzina, Michele Romano

Libro: Libro rilegato

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2018

Catania, Siracusa, Noto. Quaderni dei beni culturali
10,00

Sicilia arte e committenza

Sicilia arte e committenza

Libro: Libro in brossura

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2020

10,00

Mito 1920-1929. Iconografia antica nel Palazzo delle Poste di Siracusa

Mito 1920-1929. Iconografia antica nel Palazzo delle Poste di Siracusa

Libro

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2024

pagine: 64

«La Siracusa dei primi decenni del ‘900 mostra un momento di grande “rinascita” culturale, artistica ed economica. Dopo l’abbattimento delle mura ortigiane la città di Aretusa si apre alla terraferma realizzando un grande quartiere residenziale e istituzionale il cosiddetto “Quartiere Umbertino” [...]». “In the early decades of the 20th century, Syracuse experienced a moment of great cultural, artistic and economic “rebirth”. After the demolition of the Ortygian walls, the city of Arethusa opened up to the mainland, creating a large residential and institutional district, the so-called “Umbertino District”. [...]”.
10,00

Stemmi, imperatori, vescovi e marchesi nella collezione museale della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa

Stemmi, imperatori, vescovi e marchesi nella collezione museale della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa

Libro: Libro in brossura

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2022

pagine: 68

Questo progetto “araldico” nasce dall’idea di rivisitare il patrimonio della Galleria Bellomo come storia della città e come un percorso nel tempo, un microcosmo nel macrocosmo urbano, un nuovo percorso tematico che nell’analisi degli stemmi, documenta l’alto livello di committenza storico-artistica, pubblica e privata della città aretusea.
10,00

Fisiognomica. Luci e ombre nel ritratto dell'anima

Fisiognomica. Luci e ombre nel ritratto dell'anima

Libro

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2024

pagine: 48

[...] Nella Pinacoteca civica di Castello Ursino, frutto di una attenta e colta ricerca collezionistica, è ben presente una indagine visiva fisiognomica e melanconica, dove la cifra stilistica di un Pietro Novelli, Mattia Preti, Jusepe de Ribera, Mario Minniti e tanti altri invitano ad un dettagliato percorso dell’iconografia e iconologia dell’anima. [...].
10,00

Teatro Massimo di Siracusa 1872-1897

Teatro Massimo di Siracusa 1872-1897

Libro: Libro rilegato

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2024

pagine: 48

«[...]come mare in burrasca agitavasi la Sicilia al venire del 1860[...]» così Emanuele De Benedictis presenta nelle sue Memorie Storiche (1880) la città di Siracusa dove un’an- sia di rinnovamento post-unitario e umbertino ha inizio con la restaurazione politica, quando il 7 febbraio 1865 il Governo dichiarò Siracusa capoluogo di Provincia, dopo la punizione subita nel 1837 quando fu nominata in sostituzione la città di Noto. In questa situazione storica, profondamente mutata, nasce l’esigenza culturale e morale di un teatro “notturno” nell’isola di Ortigia e l’illuminato marchese Tommaso Gargallo proponeva la futura ubicazione nel sito del diruto Palazzo Bonanno Filangieri dei Principi della Cattolica. Ma con il rinnovamento sociale il teatro non doveva soddisfare solo l’antica classe nobiliare, ma anche il ceto borghese, quindi lo spazio divenne insufficiente e con la legge del 7 luglio 1866, l’intera fabbrica della chiesa e mona- stero dell’Annunziata, adiacente al Palazzo dei principi della Cattolica, furono demoliti e destinati per il nuovo teatro.
10,00

Messaggi. Antonello Contemporanei

Messaggi. Antonello Contemporanei

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2023

pagine: 96

Il volume accompagna la mostra omonima curata da Diego Cavallaro e Michele Romano e allestita presso la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa dal 7 dicembre 2023 al 31 marzo 2024. Al centro è il dialogo dell'opera di Antonello da Messina, l'Annunciazione, con dipinti sul medesimo tema di differenti stili e periodi storici: da un trittico dalle diverse narrazioni a una pittura su vetro di cultura popolare, a una pala d'altare, tutti esemplari conservati nei depositi mai prima esposti all'interno del museo. La novità di questo percorso espositivo è la presenza di otto artisti contemporanei, che espongono le loro opere dal tema "Messaggi e Annunciazioni". Una scelta audace che vede impegnati maestri del nostro tempo con la tematica antonelliana dell'Annuncio mariano, una nuova progettualità per un museo storico ma sicuramente innovativo per la didattica museale. Gli artisti in mostra sono Salvatore Alessi, Elisa Anfuso, Giuseppe Colombo, Filippo La Vaccara, Antonio Nuccio, Benedetto Poma, Tina Sgrò, Samantha Torrisi.
22,00

Fantasmagoria, un alfabeto di animali fantastici nella Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa

Fantasmagoria, un alfabeto di animali fantastici nella Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa

Libro

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2023

pagine: 100

Un bestiario, o bestiarum, è un testo che descrive animali o bestie. Nel Medioevo si trattava di una particolare categoria di libri che raccoglievano brevi descrizioni di animali (reali e immaginari), accompagnate da spiegazioni moralizzanti e riferimenti tratti dalla Bibbia. Nel nostro caso, nella Galleria regionale di Palazzo Bellomo esiste un bestiario pittorico e lapideo che illustra questi libri allegorici e moralizzanti, un percorso tematico e trasversale che invita il visitatore al ‘dettaglio’ dell’opera d’arte, quella chiave di lettura (il particolare) che permette di leggere il messaggio iconologico del manufatto artistico. In particolare, la scelta del tema Demoni, mostri e meraviglie nasce dalla lettura di un testo di Claude Kappler che osservando attentamente le opere di Jeronimus Bosch rivela che «a onta dei vari tentativi d’interpretazione, la sua opera resta tutt’oggi un mistero per noi moderni».
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.