Libri di Michele Zanzucchi
Fontem. Un nuovo popolo
Michele Zanzucchi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2002
pagine: 320
Chiara Lubich. Il cielo e l'umanità
Michele Zanzucchi, Oreste Paliotti
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 64
Il tuffo in Dio. I 40 giorni di Carlo e Alberto
Michele Zanzucchi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 184
Alberto e Carlo sono due giovanissimi genovesi che - il 18 agosto del 1980 all'età di 22 anni per un tragico incidente su un ghiacciaio, Alberto, il 29 settembre all'età di 20 a causa di un tumore, Carlo - hanno concluso la loro breve, ma intensa avventura umana. Una esistenza apparentemente "normale" la loro: lo studio, le amicizie, l'impegno in parrocchia, la passione per la musica, il calcio, ma segnata in entrambi dalla scoperta affascinante e sconvolgente di Dio, che si manifesta come tale anche nelle difficoltà e nei dolori, e che ben presto trasforma la loro giovane vita in una sorgente di amore e luce per tanti. Il volume ne ricostruisce il ritratto, in vista dell'apertura del processo diocesano di beatificazione.
Mio figlio ucciso. Tra disperazione e speranza
Michele Zanzucchi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 64
Seguendo le tracce di un padre ebreo che aveva perso un figlio in guerra, e aveva trovato il coraggio di reagire, di non aggiungere odio ad altro odio, ho incontrato a catena altre persone nelle sue stesse condizioni. Ho capito "dal vivo" che la catena di odio e violenza, anche quando s'arresta (se si arresta) lascia comunque strascichi di inguaribile tristezza, mentre la catena d'amore (che di rado s'arresta) sparge momenti di gioia nell'intimo dei cuori (dall' Introduzione).
Manuale di giornalismo dialogico. Conoscere condividere informare
Michele Zanzucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 354
C’è bisogno di un nuovo approccio al giornalismo, che qui si vuole “dialogico”? Il fatto è che il giornalismo vive momenti di alta tensione: la rivoluzione digitale e l’intelligenza artificiale hanno modificato e stanno ancora modificando non solo gli strumenti che i professionisti usano per il loro lavoro, ma l’idea stessa di informazione. Ormai la vita degli umani è avvolta in un’infosfera che tutto contiene con il suo reticolo infinito di messaggi, di input e output. A taluni sembra che quello del giornalista sia perciò un mestiere del passato, e invece siamo all’alba di una nuova gloriosa stagione per l’informazione, in cui i fondamentali torneranno in auge e si darà uno spazio finora inusitato alla creatività e all’affascinante capacità dell’informatore di rendere accessibile un brano di verità. Verità che è relazionale e dialogica, e perciò comunicativa. Così il giornalismo è ora chiamato a offrire non più solo cronaca, ma cronaca del senso delle cose. In questo manuale l’Autore rivisita le regole fondamentali del giornalismo aprendo spiragli di significato finanche nella più semplice delle operazioni giornalistiche. Il “giornalismo dialogico” proposto è frutto del lavoro di numerosi professionisti del gruppo NetOne.
Fuoco
Michele Zanzucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Frate Indovino
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il fuoco entra nel novero delle creature che san Francesco proclama beate. Più volte nella sua vita il Poverello d'Assisi ha avuto a che fare con esso. L'autore, grande e sempre curioso viaggiatore, accompagna il lettore in un avventuroso periplo attorno al mondo alla ricerca del fuoco: dalle voragini del deserto del Turkmenistan al fuoco della guerra in Iraq, dalle pire per cremare i morti sulle rive del Gange al ribollire della terra in Islanda. Il fuoco è simbolo della fede ma anche dell'inesauribile creatività che alberga nel cuore dell'uomo, come si può capire dalle diverse tappe del viaggio, che mostra la capacità distruggitrice del fuoco ma anche la sua insostituibilità per la vita umana, a tutte le latitudini e paralleli.
La Regola e l'eccesso. Pasquale Foresi. La biografia. Seconda parte (1954-1962)
Michele Zanzucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2024
pagine: 680
Dopo la pubblicazione della prima parte della biografia di Pasquale Foresi (1929-2015), cofondatore del Movimento dei Focolari, dedicata al periodo iniziale della sua vita, quella intercorsa tra la nascita a Livorno e l'ordinazione sacerdotale a Trento (1929-1954), in questo secondo volume si traccia il periodo più creativo della sua esistenza (1954-1962), quello della formazione, al seguito della fondatrice Chiara Lubich e in compagnia del cofondatore Igino Giordani, di una delle opere più innovative della Chiesa prima e dopo il Concilio Vaticano II. È la prima investigazione storica di quel periodo, fino alla prima approvazione vaticana dell'Opera di Maria, nella sua sezione maschile.
Anche in prigione posso amare
Tito Banchong Thopanhong
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Francescane Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 112
Per inaugurare la nuova collana della EFI, “Missionaria”, è stata scelta una storia d’altri tempi, quella di padre Tito Banchong, laotiano, ordinato sacerdote nel 1971, proprio nel momento in cui i comunisti salivano al potere a Vientiane. Pur senza mai usare parole critiche nei confronti dei governanti, padre Tito è stato incarcerato tre volte nelle prigioni laotiane, imparando con ciò a trovare anche nelle ristrettezze più crude la tenerezza dell’amore di Dio. Nominato “vescovo” di Luang Prabang, l’antica capitale, padre Tito è un vero missionario del bel Vangelo che tutti include nell’amoroso abbraccio del Dio dell’amore. La storia di Tito Banchong è stata raccolta da Michele Zanzucchi.
La casetta. Silvia Lubich e alcune delle sue prime compagne (autunno 1944 - estate 1948)
Michele Zanzucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2023
pagine: 200
Una storia aggiornata dei primi anni del Movimento dei Focolari. La vicenda trentina di Silvia “Chiara” Lubich e delle sue prime compagne racconta di un carisma al servizio dell’unità che tanti frutti ha portato alla Chiesa e all’umanità intera nei decenni seguenti. A quasi ottant’anni da quei giorni, la consultazione di documenti e una serie di interviste permettono di tracciare la storia di quei primi tempi con nuovi dettagli e nuove prospettive, arricchendo così il racconto della fondazione del Movimento dei Focolari di notizie finora ignote.
Viaggio in Asia centrale. L'angelo chirghiso e il demone uzbeco
Michele Zanzucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 288
Un reportage di viaggio nei Paesi meno conosciuti e affascinanti dell'Asia Centrale: Kirghizistan, Uzbekistan, Tagikistan e Turkmenistan. Questi Paesi, dalla storia plurimillenaria spesso a noi occidentali poco nota, hanno attraversato il socialismo reale sovietico ereditandone catastrofi ma anche nascoste sorprese. L'autore racconta luoghi misteriosi e intriganti, dalla voragine di fuoco di Dervaza, in Turkmenistan, alla via dei mausolei dello Shah-i-Zinda di Samarcanda, in Uzbekistan, dal lago alpino Sary-Chelek, tra sciamani e donne eroiche, nelle montagne del Kirghizistan, a Penjikent, la città di polvere sogdiana del Tagikistan. E racconta popoli e culture attraverso gli incontri con grandi e piccoli, quasi perdendosi nelle pieghe più riposte dell'animo dei diversi Paesi visitati.
Scoperchiarono il tetto. I disabili spiegano il Vangelo
Massimo Toschi, Michele Zanzucchi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Francescane Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 136
Poche volte si legge il Vangelo con gli occhi dei disabili. Massimo Toschi guida il lettore alla scoperta di una dimensione essenziale della Buona Novella, la presenza dei disabili come esempio di uomini e donne di fede. In dialogo con Michele Zanzucchi, partendo da Isaia e finendo con l'Apocalisse, Toschi svela la grandezza evangelica di ciò che è piccolo, scarto, dettaglio. La comunità ecclesiale è fatta anche di disabili.
In fuga per la verità. Pasquale Foresi. La biografia. Prima parte (1929-1954)
Michele Zanzucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2020
pagine: 560
La prima biografia di Pasquale Foresi, fondatore con Chiara Lubich e Igino Giordani del Movimento dei Focolari. Pasquale Foresi (1929-2015) è personaggio oggi poco noto. Eppure negli anni CInquanta-Sessanta era stato uno dei più dinamici protagonisti della scena cattolica italiana. Da adolescente aveva partecipato attivamente alle ultime fasi della guerra. Tornato agli affetti familiari ancora sedicenne, entrò sorprendentemente in seminario, ma ne uscì quattro anni più tardi perché convinto che la Chiesa cattolica non riuscisse più a rendere attuale il Vangelo. Incontrò in quei frangenti, sul volgere del 1949, Chiara Lubich e il Movimento dei Focolari, ancora nella sua fase iniziale, ed entrò subito a farne parte attiva, anche perché coinvolto in ciò dalla fondatrice, che lo associò a sé quasi immediatamente, assieme all’onorevole Giordani, nella sua conduzione. Ne diventerà così uno dei co-fondatori, in particolare per la sua opera di attuazione del carisma dell’unità, per il contributo all’approvazione di una delle realtà ecclesiali più innovative e contrastate dell’epoca e per la sua capacità di dare una veste di pensiero alle intuizioni mistiche della Lubich. Studioso, scrittore, giornalista, grande promotore culturale, organizzatore efficiente e leader convincente, Foresi scoprì nel 1967 una grave malattia, che lo porterà a ritirarsi dalla vita pubblica, fino alla morte. Questa prima parte della sua biografia, l’unica finora intrapresa, copre il periodo che va dalla nascita alla sua ordinazione sacerdotale.