Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Francescane Italiane

Francesco. Maestro e fratello

Giulio Cesareo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 88

San Francesco d’Assisi è icona, trasparenza del volto di Cristo. In lui vediamo un uomo che ha veramente i sentimenti di Cristo. Eppure Francesco è un uomo del suo tempo, inserito in una cultura, in un contesto lontano oltre mille anni e migliaia di chilometri da quello della Palestina di Gesù. Cristo è in noi alla maniera della luce, che non rivendica spazio per sé ma al contrario rivela gli altri. Francesco ci accompagna così, a partire dal suo cammino personale che ripercorriamo insieme, per trovare il nostro modo, oggi, di aderire a Cristo e di amare i fratelli e le sorelle che la vita ci pone accanto.
9,00

Rivoluzione famiglia. Un ecosistema per il futuro

Rivoluzione famiglia. Un ecosistema per il futuro

Adriano Bordignon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 135

L’interazione tra la vita e l’ambiente fisico crea un ecosistema. La famiglia è per antonomasia il luogo della cura, della generatività, dell’amore: ma di quali elementi ha bisogno per essere sé stessa e costituire una risorsa per il Paese e per le comunità territoriali? Attraverso le metafore del suolo, dell’acqua, della luce, del clima, dell’aria, dei nutrienti, dell’ambiente, l’autore delinea la famiglia come generatrice di capitale relazionale, produttrice di ricchezza e di servizi e promotrice di innovazione delle politiche familiari tracciando un percorso di rivalutazione della famiglia come soggetto sociale fondamento anche della collettività.
12,00

Carlo Acutis in the footsteps of Francis and Clare of Assisi, originals, not photocopies
12,00

L'amore ferito. Coordinate per superare le tempeste di coppia

L'amore ferito. Coordinate per superare le tempeste di coppia

Marco Vianelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 128

L’amore celebrato con il sacramento delle nozze non sempre ha un lieto fine. Le statistiche esplicitano un’importante fatica relazionale e di coppia che sfocia molto spesso in difficili separazioni. Il testo propone alcune coordinate per l’accompagnamentopastorale delle famiglie che vengono investite dalla rottura della coppia e mette nero su bianco quanto verificato come efficace nell’azione pastorale sperimentata nel corso deglianni dall’équipe formata dai tre autori. Tra le pagine vengono forniti molti stimoli riguardo a temi, setting e anche intenzionalità da dare a un percorso di accompagnamento e di elaborazione del lutto della separazione e alcuni strumenti agili per stare accanto alla coppia e per sostenere figli e parenti inevitabilmente coinvolti dal vissuto degli ex-coniugi. Il testo offre inoltre una lettura del capitolo VIII di Amoris Laetitia, in particolare per ciò che riguarda il cammino di discernimento auspicato nelle situazioni di divorziati in nuova unione.
12,00

Il papa dell'umiltà. Profilo «francescano» di Albino Luciani

Il papa dell'umiltà. Profilo «francescano» di Albino Luciani

Andrea Tornielli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 104

Papa Luciani, Giovanni Paolo I, aveva tratti significativi del profilo francescano, come testimonia quanto disse da patriarca di Venezia, pronunciando l’omelia nel 750esimo anniversario della morte del Poverello: «Nella Chiesa dei suoi tempi, che aveva bisogno di molta riforma, egli aveva imboccato il metodo giusto della riforma. Amore appassionato a Cristo: vivere come lui, di lui, applicando il Vangelo, aderire a Lui come fosse presente, è stato il suo programma. Francesco non era solo uomo che pregava Cristo, era un uomo fatto preghiera. Per se stesso scelse la povertà e alla povertà fece larghissima propaganda. Mai però, la separò dall’umiltà… Quando Cristo volle rendere visibile la sua mitezza in terra, mandò Francesco». Andrea Tornielli ci offre un profilo inedito del papa che veniva dal Bellunese, dimostrando quanto Luciani fosse interprete del francescanesimo.
14,00

Un giusto chiamato Livatino

Un giusto chiamato Livatino

Barbara Baffetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 158

Rosario Livatino è uomo della sua terra della quale conosce bellezza e ferite. Non esita a spendere tutta la sua giovane vita e le sue competenze di magistrato per ricucire parte di esse, anche se lo può mettere in pericolo di vita. Tutto in lui tradisce la consapevolezza di una chiamata che viene anche dalla fede. È stato proclamato beato il 9 maggio del 2021. Il testo attraverso l’esempio del giovane giudice si propone di illuminare i percorsi che i nostri ragazzi e le nostre ragazze fanno quando si trovano di fronte alle domande e alle scelte più spinose. L'autrice sceglie di intrecciare la memoria della vita di Livatino alle vicende di quattro adolescenti in vacanza nei luoghi natii del giudice.
12,00

Carlo Acutis. Sulle orme di Francesco e Chiara d'Assisi. Originali, non fotocopie

Carlo Acutis. Sulle orme di Francesco e Chiara d'Assisi. Originali, non fotocopie

Domenico Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 160

La santità di Carlo Acutis (Londra, 3 maggio 1991-Monza, 12 ottobre 2006) è stata riconosciuta in tempi record: 1º luglio 2018 decreto sulle virtù eroiche, 10 ottobre 2020 beatificazione, per il 27 aprile 2025 annunciata la canonizzazione. Chi è Carlo? Un ragazzo del nostro tempo, pieno di vita e di interessi, appassionato di informatica, con il cuore pieno di Dio e innamorato di Gesù eucaristia. Pur vivendo a Milano, ad Assisi risiedeva periodicamente con la sua famiglia, affinando il suo percorso spirituale sulle orme di Francesco e Chiara. Tre figure tanto diverse e originali, lontane nel tempo, ma unite da un filo rosso che questo libro, con nota autografa di papa Francesco, mette in luce. È sepolto nel Santuario della Spogliazione.
12,00

Affari di famiglia. Vita di coppia, lavoro, denaro

Affari di famiglia. Vita di coppia, lavoro, denaro

Emma Ciccarelli, Pier Marco Trulli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 88

La complessità del nostro tempo, chiama le coppie a vivere nuove sfide. Mentre il lavoro e il denaro vengono oggi presentati nei media come i soli spazi in cui è possibile realizzare i propri sogni, è la famiglia la cellula centrale e fondativa della società, il luogo in cui ci si educa alla relazione e dove si trova il senso di una vita assieme. Affari di famiglia offre riflessioni e sollecitazioni per scoprirsi sempre più consapevoli della portata delle proprie scelte e crescere nella dimensione generativa del dono, che consente di vivere meglio anche i rapporti in famiglia, per una condivisione più felice del tempo e dei beni. Sono pagine che mettono a fuoco, all’interno di un progetto familiare, il lavoro dell’uomo e della donna come contributo fondamentale alla Creazione.
9,00

Liberi e lieti. Fede e fraternità in san Francesco e don Giussani

Liberi e lieti. Fede e fraternità in san Francesco e don Giussani

Annalisa Teggi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 152

Cosa lega il santo più amato, espressione del medioevo italiano, e il fondatore di un movimento cristiano contemporaneo? Don Giussani ammirava san Francesco, e non potrebbe esser diversamente. Ma quali sono le relazioni profonde tra uno dei carismi più recenti e uno antico e sempre nuovo? Cosa hanno significato per un uomo del Novecento, innamorato di Cristo, le parole e l’esempio di un grande santo di 800 anni fa? Questi gli interrogativi, posti in evidenza dallo scrittore Davide Rondoni, che l'autrice affronta in questo suo volume ricco di spunti di riflessione.
14,00

Fr. Paolo Maria Braghini e sorella Amazzonia

Fr. Paolo Maria Braghini e sorella Amazzonia

Aurelio Molè

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il protagonista di questa storia, fr. Paolo Maria Braghini è un missionario cappuccino, classe 1975, originario di Sesona nel Varesotto, terra di confine tra Lombardia e Piemonte. Ultimo di tre fratelli, papà idraulico e imprenditore, mamma impiegata amministrativa e poi casalinga. Dopo il liceo scientifico e dopo il fidanzamento si trasferisce ad Assisi per diventare un Frate Minore Cappuccino. Da vent’anni vive come missionario nell’Alto Solimões, una grande regione della foresta amazzonica, in Brasile. Il territorio della “sua” missione con gli altri frati si estende per settantadue villaggi che raggiungono in canoa.
12,00

Frate Jacopa. L'amica di Francesco

Frate Jacopa. L'amica di Francesco

Edouard D'Alençon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 88

Di Jacopa de' Settesoli, l’amica romana di Francesco − che, con Chiara d’Assisi, era la sola donna di cui Francesco dica: «Dell’una e dell’altra mi è noto il volto» − si sa molto poco, ma quel poco fu esplorato e documentato come frutto di appassionate ricerche alla fine dell’Ottocento da padre Édouard D’Alençon. Definitore generale dell’Ordine dei Cappuccini e storico del francescanesimo, era assai noto in Europa già ai suoi tempi. Il libro, scovato in una Analecta Francescana, venne tradotto nel 2005 e ora viene rieditato con una nuova prefazione. Il testo vuole da una parte rendere omaggio agli studi del D’Alençon, e dall’altra offrire un sobrio e non romanzato apporto alla conoscenza di questa forte donna medievale, così teneramente vicina a Francesco, il quale la chiamò “Frate Jacopa”.
12,00

Anche in prigione posso amare

Anche in prigione posso amare

Tito Banchong Thopanhong

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 112

Per inaugurare la nuova collana della EFI, “Missionaria”, è stata scelta una storia d’altri tempi, quella di padre Tito Banchong, laotiano, ordinato sacerdote nel 1971, proprio nel momento in cui i comunisti salivano al potere a Vientiane. Pur senza mai usare parole critiche nei confronti dei governanti, padre Tito è stato incarcerato tre volte nelle prigioni laotiane, imparando con ciò a trovare anche nelle ristrettezze più crude la tenerezza dell’amore di Dio. Nominato “vescovo” di Luang Prabang, l’antica capitale, padre Tito è un vero missionario del bel Vangelo che tutti include nell’amoroso abbraccio del Dio dell’amore. La storia di Tito Banchong è stata raccolta da Michele Zanzucchi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.