Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Milena Vainieri

Analisi e strumenti per la gestione della performance nei servizi sanitari di supporto. Il caso degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali

Analisi e strumenti per la gestione della performance nei servizi sanitari di supporto. Il caso degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali

Milena Vainieri, Lucrezia Coletta, Guido Noto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 164

Questo volume raccoglie i contributi più significativi ottenuti in seno al progetto di ricerca triennale che ha visto la collaborazione degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IIZZSS) di Lazio-Toscana, Piemonte- Liguria-Valle d'Aosta e Umbria-Marche, supportati dal Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in qualità di esperto scientifico nell'ambito della misurazione della performance in sanità. In particolare, il progetto di ricerca era finalizzato ad analizzare la performance nei servizi sanitari di supporto erogati dagli IIZZSS e a fornire strumenti per la gestione della performance stessa. L'obiettivo era provare a considerare e misurare la performance sotto una prospettiva multi-dimensionale, includendo diversi ambiti di valutazione, così da raffigurare in modo più rappresentativo possibile l'attività e il ruolo degli IIZZSS all'interno del Servizio Sanitario a livello nazionale e regionale. Infatti, gli IIZZSS svolgono la propria attività all'interno di vere e proprie reti inter-organizzative, trovandosi così ad interagire e collaborare con diversi soggetti pubblici e privati con i quali condividono l'obiettivo di creare valore pubblico per tutti i cittadini. Tale valore pubblico si sostanzia nel promuovere e garantire la salute e il benessere del territorio in una logica di One Health. Gli ambiti di misurazione della performance raccontati nel volume spaziano così da aspetti tradizionali incentrati su dati amministrativi, come la valutazione delle attività di supporto amministrativo, ad aspetti più innovativi, come la valutazione da parte dell'utenza dei servizi erogati, la valutazione dell'attività di ricerca, o la valutazione della performance nella gestione delle malattie trasmissibili dagli alimenti (MTA).
16,00

Modelli organizzativi e performance dell'assistenza infermieristica

Modelli organizzativi e performance dell'assistenza infermieristica

Milena Vainieri, Chiara Barchielli, Nicola Bellé

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 328

Negli ultimi anni, molte innovazioni hanno riguardato i lavoratori della sanità e in particolare gli infermieri, che rappresentano circa il quaranta per cento dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale. Queste innovazioni hanno avuto un impatto sull'organizzazione e, di riflesso, sui servizi sanitari erogati. Partendo dai risultati di una ricerca quali-quantitativa condotta in Toscana, questo volume propone alcune riflessioni sui modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica e le loro relazioni con la percezione degli utenti e dei professionisti. Inoltre, il volume propone un sistema di indicatori di performance che, se basati sul confronto in una prospettiva interaziendale, possono fornire indicazioni utili per orientare e valutare il comportamento del personale infermieristico. Sono infine presentati alcuni casi studio sulle politiche di gestione del personale, fra cui l'allocazione delle risorse attraverso l'esperienza della Regione Veneto.
24,00

Federalismo fiscale e riqualificazione del servizio sanitario nazionale. Un binomio possibile

Federalismo fiscale e riqualificazione del servizio sanitario nazionale. Un binomio possibile

Sabina Nuti, Milena Vainieri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 238

L'introduzione del federalismo fiscale in Italia può rappresentare per il sistema sanitario nazionale un'opportunità da non perdere per riqualificare l'offerta e per garantire una sostanziale equità ai cittadini italiani? Il testo presenta i risultati di una ricerca svolta nel 2009 dal Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, commissionata dal Ministero della Salute nell'ambito del progetto Siveas. Nel volume si evidenzia che l'introduzione del "costo standard" in sanità può rappresentare uno strumento di governance di rilevanza strategica per attivare processi di miglioramento dei servizi sanitari. Lo studio propone l'adozione di un sistema di indicatori di appropriatezza e qualità che permetta di identificare, per ciascun livello di assistenza, le Regioni best practice sulle quali vengono calcolati standard operativi di riferimento nazionali e relativi costi di erogazione. Attraverso il confronto sistematico e trasparente sui risultati conseguiti è possibile potenziare il processo di responsabilizzazione delle regioni sull'uso delle risorse destinate ai servizi sanitari. La premessa del volume è del ministro Ferruccio Fazio e la postfazione è del professor Giuliano Amato.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.