Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sabina Nuti

Dall’individuazione alla valorizzazione delle «best practice». L’esperienza del sistema di valutazione dei servizi sanitari regionali a supporto della diffusione dell’eccellenza

Dall’individuazione alla valorizzazione delle «best practice». L’esperienza del sistema di valutazione dei servizi sanitari regionali a supporto della diffusione dell’eccellenza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 215

Questo volume restituisce i primi risultati di un percorso di ricerca di ampio respiro, maturato nell’ambito della collaborazione del Network delle Regioni promossa e coordinata dal Laboratorio Management e Sanità (Istituto di Management, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) per la valutazione della performance dei servizi sanitari regionali a confronto. Il libro raccoglie esperienze e best practice presenti nelle regioni aderenti al Network, individuate grazie ai risultati eccellenti monitorati nel sistema di valutazione e si propone di analizzare e disseminare le determinanti ad essi sottesi. Offre quindi un contributo sia al dibattito più propriamente metodologico sugli strumenti di analisi per l’individuazione delle aree di eccellenza nell’ambito sanitario, sia alla riflessione sulle migliori soluzioni clinico-organizzative sviluppate nei diversi contesti regionali per la presa in carico di percorsi clinico-assistenziali complessi. Il volume presenta tre macro-ambiti di indagine: la gestione del paziente cronico affetto da scompenso cardiaco, il percorso materno-infantile, oltre a un tema più puntuale quale il dominio della digitalizzazione dei servizi di prenotazione e pagamento delle prestazioni sanitarie specialistiche. Per ciascuno dei tre, il testo riporta quanto emerso in occasione delle visite semi-strutturate – condotte dai ricercatori del Laboratorio MeS in collaborazione con i partecipanti al Corso di formazione manageriale per la direzione generale delle aziende sanitarie – presso le Aziende individuate quali best practice. Il testo, quale strumento di analisi, diffusione e valorizzazione di alcuni degli esempi di eccellenza nel contesto sanitario, è dedicato a tutti i professionisti e policy maker che intendano affrontare la sfida del cambiamento organizzativo nel mondo sanitario confrontandosi con le migliori soluzioni già maturate e sviluppate in seno al sistema sanitario nazionale.
19,00

La dinamica economico-finanziaria delle aziende sanitarie toscane: analisi a confronto

La dinamica economico-finanziaria delle aziende sanitarie toscane: analisi a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 192

18,00

Sperimentazione dell'activity based management nella sanità pubblica: l'esperienza dell'azienda Usl 3 di Pistoia

Sperimentazione dell'activity based management nella sanità pubblica: l'esperienza dell'azienda Usl 3 di Pistoia

Paola Miolo Vitali, Sabina Nuti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 208

Oggi spesso nella realtà delle nostre strutture sanitarie l'offerta dei servizi è strutturata per rispondere più alle esigenze dell'organizzazione che dell'utente. La sfida è allora rivedere le modalità di erogazione tenendo presente le esigenze del paziente, fase per fase. Appare fondamentale che le aziende sanitarie ed ospedaliere si attrezzino e si organizzino per trasformare un eventuale punto di debolezza in opportunità di miglioramento. A questa finalità ha risposto la sperimentazione realizzata nell'azienda sanitaria Ausl 3 di Pistoia. Il progetto ha permesso di individuare interventi di miglioramento gestionale in cinque percorsi assistenziali: materno infantile, cardiologico, oncologico, frattura del femore e broncopatie.
24,50

Ospedale in rete e reti di ospedali: modelli ed esperienze a confronto

Ospedale in rete e reti di ospedali: modelli ed esperienze a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 136

Quale ruolo può avere la rete nel contesto dei servizi ospedalieri? Rappresenta uno strumento per ridurre i costi e per conseguire economie di scala o è un mezzo per coordinare l'azione dei soggetti e facilitare l'attivazione dei percorsi assistenziali? Il testo propone i risultati di una ricerca sulle modalità di funzionamento e sulle finalità delle reti ospedaliere contesti internazionali quali gli Stati Uniti, la Francia e il Canada. I modelli analizzati sono stati confrontati con l'esperienza avviata dalla Regione Toscana, che ha adottato, costituendo tre vaste aree sanitarie, una strategia di integrazione e coordinamento delle Aziende USL intorno alle tre aziende ospedaliere universitarie di Pisa, Siena e Firenze.
19,00

Federalismo fiscale e riqualificazione del servizio sanitario nazionale. Un binomio possibile

Federalismo fiscale e riqualificazione del servizio sanitario nazionale. Un binomio possibile

Sabina Nuti, Milena Vainieri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 238

L'introduzione del federalismo fiscale in Italia può rappresentare per il sistema sanitario nazionale un'opportunità da non perdere per riqualificare l'offerta e per garantire una sostanziale equità ai cittadini italiani? Il testo presenta i risultati di una ricerca svolta nel 2009 dal Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, commissionata dal Ministero della Salute nell'ambito del progetto Siveas. Nel volume si evidenzia che l'introduzione del "costo standard" in sanità può rappresentare uno strumento di governance di rilevanza strategica per attivare processi di miglioramento dei servizi sanitari. Lo studio propone l'adozione di un sistema di indicatori di appropriatezza e qualità che permetta di identificare, per ciascun livello di assistenza, le Regioni best practice sulle quali vengono calcolati standard operativi di riferimento nazionali e relativi costi di erogazione. Attraverso il confronto sistematico e trasparente sui risultati conseguiti è possibile potenziare il processo di responsabilizzazione delle regioni sull'uso delle risorse destinate ai servizi sanitari. La premessa del volume è del ministro Ferruccio Fazio e la postfazione è del professor Giuliano Amato.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.