Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mimma Gallina

Le politiche per lo spettacolo dal vivo tra Stato e Regioni

Le politiche per lo spettacolo dal vivo tra Stato e Regioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 222

Il sostegno pubblico è fondamentale per lo spettacolo dal vivo, ma la distinzione delle competenze tra i diversi livelli di governo resta un nodo irrisolto delle politiche di settore, alla luce degli squilibri territoriali, delle tortuose vicende del Codice dello Spettacolo e del cantiere perpetuo delle riforme del nostro sistema delle autonomie. In questi anni, alle politiche direttamente orientate allo spettacolo, si sono inoltre affiancati interventi indiretti per attività rivolte in prima battuta al sociale, al turismo, alla formazione in cui lo spettacolo è una componente o uno strumento e che presentano sia opportunità sia criticità. Per orientarsi in questa materia, l’Associazione Culturale Ateatro ha coinvolto operatori, ricercatori, docenti, organizzato un ciclo di incontri nel 2022 a Bologna, Venezia e Napoli in collaborazione con le Università di Bologna e Ca’ Foscari di Venezia e promosso un’indagine per mettere a confronto le politiche regionali per il teatro. Il libro presenta i risultati di questo percorso, illustrando i presupposti teorici e i risultati della ricerca, corredandoli con il quadro statistico e una ricca documentazione collegata al libro e disponibile on line e costituisce uno strumento indispensabile per orientare il rapporto tra gli operatori e gli amministratori, in una fase di profondi cambiamenti.
26,00

Attore... ma di lavoro cosa fai? Occupazione, diritti, welfare nello spettacolo dal vivo

Attore... ma di lavoro cosa fai? Occupazione, diritti, welfare nello spettacolo dal vivo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 202

L’occupazione nei settori culturali e creativi in Europa, incluso settore delle performing arts, è cresciuta negli anni della crisi, mentre calava nel resto dell’economia. A uno sguardo più ravvicinato e attento, emergono tuttavia le difficoltà del settore, accentuate dalla crisi economica, dalla contrazione dei consumi e dalla riduzione del sostegno pubblico. La precarietà è sempre più diffusa, l'accesso alla professione è tortuoso, manca la consapevolezza dei propri diritti e dunque la possibilità di difenderli. Queste difficoltà si inseriscono in una trasformazione più profonda e generale dell'idea stessa del lavoro e, in particolare, del lavoro intellettuale. Per certi aspetti le peculiarità che caratterizzano da secoli il settore anticipano questa mutazione, per altri la amplificano. "Attore… ma di lavoro cosa fai?" va al cuore di queste contraddizioni a partire da una panoramica del mercato del lavoro, con particolare attenzione alla performance e alle arti partecipative, oltre che da una attenta analisi dei contratti nazionali siglati di recente. Affrontando questi temi si evidenziano le specificità delle imprese culturali e del terzo settore, dalla compagnia tradizionale alle diverse forme di autoimprenditorialità. Emergono le lacune della politica e la necessità di nuove modalità di formazione e accompagnamento al lavoro e di una profonda riforma del welfare del settore, anche sulla base del confronto con il contesto europeo. Il nuovo Codice dello Spettacolo potrebbe essere l’occasione per dare al lavoro nello spettacolo la centralità e la dignità che merita.
20,00

Reinventare i luoghi della cultura contemporanea. Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici

Reinventare i luoghi della cultura contemporanea. Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 162

Gli spazi della cultura stanno cambiando. I cinema, i teatri, le biblioteche, i musei erano luoghi deputati a un'unica funzione. Emergono nuove tipologie di spazi, che ne accolgono diverse: dall'intrattenimento alla formazione, dall'affiancamento delle start up alle residenze per artisti (e non solo), alla vendita di prodotti e a vari servizi. Hanno spesso una vocazione sociale e svolgono un ruolo importante nella riqualificazione urbana e nei processi di integrazione. Dopo l'avvento del digitale, questa evoluzione riflette un diverso atteggiamento del pubblico nei confronti della cultura, ma anche profondi cambiamenti della vita sociale, della convivialità e della nostra stessa identità: si abbassano le barriere tra vita pubblica e vita privata, tra tempo libero e tempo del lavoro, tra cultura e divertimento. Questo libro, frutto di due anni di ricerca e di incontri nell'ambito delle Buone Pratiche del Teatro, indaga un cambiamento che investe sia la collettività sia gli individui. I creatori di questi spazi, provenienti da varie zone d'Italia, raccontano le loro esperienze, innovative e spesso partecipative. Vengono chiamati in causa diversi saperi: dallo spettacolo, all'urbanistica, architettura e design, senza dimenticare l'impatto di questa “rivoluzione dei luoghi” sulla politica culturale delle pubbliche amministrazioni.
19,00

Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione

Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione

Mimma Gallina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 392

Le pratiche della produzione teatrale, della distribuzione di spettacoli e della gestione dei teatri sono un intreccio di modi antichi e forme recenti. Negli ultimi anni però il lavoro delle compagnie, dei teatri stabili, dei teatri comunali e privati è profondamente cambiato. All'esterno del settore, lo sviluppo e la diffusione della rete e dei nuovi media da un lato, la crisi dell'economia e della finanza pubblica dall'altro, sembrano rimettere in discussione la funzione stessa del teatro. Dall'interno, l'emergere di una nuova generazione, nuovi soggetti e nuove esperienze, hanno portato a una significativa modificazione di forme organizzative e modalità operative. L'autrice ha raccolto in questa nuova edizione, completamente riscritta, le trasformazioni intervenute nel teatro italiano fino all'ultimo decreto ministeriale del 1 luglio 2014 ("Nuovi criteri" per i finanziamenti allo spettacolo 2015/2027) e alle relative modifiche del 2016. "Ri-Organizzare teatro" aggiunge una riflessione dall'interno sull'intero settore e sui meccanismi del fare teatro. Le diverse componenti del sistema italiano, il rapporto con lo Stato, il mercato e il sistema distributivo, sono analizzati sia come il risultato di un processo storico sia come quadro dinamico in evoluzione. Per tutti gli studiosi della materia così come per coloro che ne hanno fatto o intendano farne la propria professione, il libro si propone come mappa completa e aggiornata per orientarsi nel teatro di prosa in Italia.
36,00

Oltre il decreto. Buone pratiche tra teatro e politica

Oltre il decreto. Buone pratiche tra teatro e politica

Mimma Gallina, Oliviero Ponte Di Pino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 170

In Italia dal 2015 sono cambiati i meccanismi con i quali il Ministero dei Beni e Attività Culturali e del Turismo finanzia lo spettacolo dal vivo. Il Decreto che regola il FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo) ha inciso profondamente sul sistema teatrale italiano, con un nuovo modello di finanziamento (basato sul metodo di valutazione comparativa), la nascita di istituzioni come i Teatri Nazionali e i Teatri di Rilevante Interesse Culturale, l'apertura alla multidisciplinarietà che caratterizza l'arte contemporanea, le facilitazioni alle compagnie under 35. Questo volume analizza con chiarezza i nuovi meccanismi che ridisegnano la geografia dello spettacolo italiano. Completa il quadro una indagine statistica sull'impatto del provvedimento sull'attività di produzione e distribuzione. Un saggio utile per tutti coloro che operano nel teatro italiano, perché permette di comprendere la nuova articolazione del sistema teatrale: dall'"area della stabilità" (Teatri Nazionali, Teatri di Rilevante Interesse Culturale, Centri di Produzione), alle Residenze (che portano giovani e dinamiche compagnie a rivitalizzare spazi male utilizzati), dalle Compagnie (l'antica tradizione itinerante del teatro italiano), ai festival, alla distribuzione attraverso i circuiti regionali.
21,00

Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione

Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione

Mimma Gallina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 384

Le pratiche della produzione teatrale, della distribuzione di spettacoli e della gestione dei teatri sono un suggestivo intreccio di modi antichi e forme recenti. Negli ultimi anni però il lavoro delle compagnie, dei teatri stabili, dei teatri comunali e privati è profondamente cambiato. Riprendendo l'impostazione del volume Organizzare teatro, un classico nella formazione accademica e professionale dello spettacolo e dell'organizzazione culturale dell'ultimo decennio, l'autrice ha raccolto in questa nuova edizione, completamente riscritta, le trasformazioni intervenute nel teatro italiano fino all'ultimo decreto ministeriale recentemente approvato. Pur mantenendo le caratteristiche di manuale di formazione, Ri-Organizzare teatro aggiunge una riflessione dall'interno - maturata attraverso la pratica professionale e l'insegnamento- sull'intero settore e sui meccanismi del fare teatro. Le diverse componenti del sistema italiano, il rapporto con lo Stato, il mercato e il sistema distributivo, sono analizzati sia come il risultato di un processo storico sia come quadro dinamico in evoluzione. Per tutti gli studiosi della materia così come per coloro che ne hanno fatto o intendano farne la propria professione, il libro si propone come mappa completa e aggiornata per orientarsi nel teatro di prosa in Italia.
36,00

Le buone pratiche del teatro. Una banca delle idee per il teatro italiano. Con 140 buone pratiche schedate e commentate

Le buone pratiche del teatro. Una banca delle idee per il teatro italiano. Con 140 buone pratiche schedate e commentate

Mimma Gallina, Oliviero Ponte Di Pino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 264

Un libro per capire cosa è successo, cosa sta succedendo e che cosa succederà nel teatro italiano. Da dieci anni le Buone Pratiche offrono alle nostre scene un'occasione unica di conoscenza, discussione e approfondimento. Spingono organizzatori, artisti, amministratori, politici, studiosi, a pensare al futuro, a inventare e progettare. Ideate e curate da Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino, strutturate come appuntamento che raccoglie ogni anno centinaia di operatori, dai giovani e giovanissimi ai livelli istituzionali più alti, le Buone Pratiche sono state definite "gli Stati Generali del Teatro italiano". Un'accurata preparazione, un format innovativo (brevi relazioni e interventi della durata di pochi minuti scanditi da un orologio segnatempo) hanno consentito a centinaia di persone di esprimere e condividere punti di vista e progetti. Il volume, pubblicato in occasione del decimo anniversario delle Buone Pratiche, è destinato a tutti coloro che operano (o vogliono operare) in ambito teatrale, o che hanno a che fare con lo spettacolo dal vivo e l'organizzazione di eventi, a partire da gruppi e compagnie teatrali, direttori di teatri e festival, amministratori e politici. Questo volume racconta la situazione del settore e le possibilità di riforma, intrecciando la cronaca e il dibattito di tutte le edizioni, il contributo che arriva da oltre 130 buone pratiche e le riflessioni di un gruppo di specialisti che hanno contribuito a questo percorso con dati, relazioni, inchieste, analisi.
28,50

Organizzare teatro a livello internazionale. Linguaggi, politiche, pratiche, tecniche

Organizzare teatro a livello internazionale. Linguaggi, politiche, pratiche, tecniche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 320

Per il mondo del teatro e della danza è sempre più importante e strategico saper pensare e progettare a livello internazionale. Sul piano teorico, ciò richiede capacità di analisi e gestione di informazioni complesse; sul piano pratico, competenze specialistiche di cui non sempre dispone chi è abituato a operare su scala nazionale. Il libro inquadra la dimensione internazionale della produzione e del mercato degli spettacoli teatrali dal punto di vista dei linguaggi e della storia e alla luce dell'evoluzione e della situazione attuale delle politiche culturali mondiali, europee-comunitarie e italiane. Analizza inoltre le principali pratiche che caratterizzano la collaborazione nel settore, soffermandosi su festival, coproduzioni, reti culturali, mettendo a fuoco alcune tendenze recenti. Si sofferma poi sugli aspetti tecnici (amministrativi, giuridici, logistici, scenotecnici) che è opportuno conoscere per operare correttamente in uno scenario internazionale. Propone infine un'inedita guida agile e pratica all'uso dell'inglese riferito al "gergo" teatrale internazionale, corredata di schemi di conversazione, contrattuali e tecnici. I diversi argomenti sono affrontati da operatori ed esperti individuati per competenza specifica rispetto ai temi trattati. Il livello teorico e della riflessione si intreccia costantemente con la dimensione del fare, analizzando casi ed esperienze, suggerendo metodi, fornendo strumenti operativi.
31,50

Il teatro possibile. Linee organizzative e tendenze del teatro italiano

Il teatro possibile. Linee organizzative e tendenze del teatro italiano

Mimma Gallina

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 384

Questo libro si propone di descrivere e interpretare l'organizzazione del teatro italiano e individuarne possibili evoluzioni e linee di tendenza. Pratiche e idee originali mostrano possibili sbocchi e vie d'uscita, che può contribuire a far uscire il teatro di prosa, soprattutto la componente più giovane, dalle secche di una visione assistita. L'autrice è la più nota esperta italiana di queste problematiche.
36,00

L'Expo di Mimma. Il giro del mondo in 257 giorni

L'Expo di Mimma. Il giro del mondo in 257 giorni

Mimma Gallina

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2017

pagine: 464

Il racconto e le immagini di otto mesi di viaggio in solitaria e low cost. 257 giorni, in 5 continenti e 23 paesi: Cile e Isola di Pasqua, Argentina, Perù, Ecuador e isole Galapagos, Cayman Islands, Cuba, Florida, Canada, Hong Kong, Cina (Shanghai), Vietnam, Giappone (Tokyo), Singapore, Malesia, Thailandia, Birmania, Australia, Sudafrica, Madagascar, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Oman, Spagna (Madrid). 127.000 chilometri percorsi con 627 mezzi di trasporto. L'organizzazione del viaggio, i trucchi della turista fai da te. La scoperta dei paesaggi, delle città, dei monumenti, della gente, degli animali. E ancora la storia, la politica, l'economia. Lo spaesamento del ritorno, la riscoperta di Milano. Nel 2015, tra febbraio e novembre, Mimma Gallina ha fatto il viaggio che tutti sogniamo e ce lo racconta come se viaggiassimo insieme a lei.
52,50

Organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione nel sistema italiano

Organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione nel sistema italiano

Mimma Gallina

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 384

Il teatro italiano è costituito da stratificazioni, consuetudini, atti mancanti, eredità con cui è necessario misurarsi, per capirlo e per cambiarlo. Molti studi affrontano singoli aspetti di questa tradizione; questo libro propone una riflessione complessiva e dall'interno. L'autrice, sulla base della sua esperienza professionale e di insegnamento analizza ed espone le caratteristiche del sistema teatrale italiano e i meccanismi del fare teatro dal punto di vista dell'organizzazione. A un'analisi del sistema teatrale italiano come risultato di un processo storico e come quadro dinamico - con particolare riferimento alle forme della produzione (dagli Stabili alle compagnie, dal teatro di ricerca a quello per i ragazzi), al rapporto con lo Stato, al tessuto distributivo - si aggiunge una descrizione pratica e sistematica di come si organizza il teatro nel nostro Paese oggi (produzione, esercizio teatrale, distribuzione). Il libro si rivolge ai giovani che si avviano alle professioni del teatro, ma anche agli operatori già attivi, contribuendo a una riflessione sui meccanismi del loro lavoro, e infine a coloro che individuano in questo settore un aspetto della propria formazione o della propria curiosità di spettatore.
30,00

Organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione nel sistema italiano
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.