Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mimma Rospi

Le pensioni ai superstiti. Analisi critica dei profili economici e giuridici di un pilastro della previdenza sociale

Le pensioni ai superstiti. Analisi critica dei profili economici e giuridici di un pilastro della previdenza sociale

Lorenzo Dorato, Mimma Rospi

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 206

Questo volume nasce come supporto di studio e ricerca di una generosa battaglia per il riconoscimento dei diritti previdenziali di tutte quelle numerose famiglie che subiscono la perdita di un congiunto e devono affrontare, insieme al lutto, un peggioramento rilevante del proprio tenore di vita. Il tema delle pensioni ai superstiti nell'ordinamento italiano viene affrontato all'interno della parabola storica del sistema previdenziale nazionale e analizzato in una prospettiva economico-sociale e giuridica. Analizzando in profondità le fondamenta costituzionali - anche attraverso gli strumenti della comparazione giuridica con altri ordinamenti della famiglia del civil law - la giurisprudenza attinente alla materia, la ratio economica e sociale e il dibattito tecnico, si rimarca con forza l'irrinunciabile valore sociale della pensione ai superstiti, messo in discussione dal drastico ridimensionamento delle prestazioni a partire dalla Legge 335/1995 e da un sistema di tassazione particolarmente penalizzante.
18,00

Fili generazionali. Vecchi e giovani tra crisi economica e realtà demografica

Fili generazionali. Vecchi e giovani tra crisi economica e realtà demografica

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 116

Il volume raccoglie gli Atti dell’omonimo Convegno, organizzato dal Sindacato S.A.Pens, Or.S.A. e tenuti l’8 Aprile 2019 nella sala Alessi di Palazzo Marino a Milano. Il fil rouge dell’incontro di studio è l’analisi dei rapporti intergenerazionali attraverso un approccio necessariamente multidisciplinare con l’intento di puntare i riflettori sulla dimensione giuridica, economica e sociale di una popolazione che invecchia, causando implicazioni per le nuove generazioni. La scelta di coinvolgere in questo incontro di studio Autori di diversa età anagrafica e di diversa formazione ha avuto il merito di porre al centro del dibattito attuale la problematica dell’invecchiamento attivo della popolazione attraverso diversi approcci di studio, quello economico e sociale, quello giuridico e quello sanitario. In particolare, i contributi di Dorato e Marano analizzano il sistema previdenziale alla luce della legislazione vigente, decostruendo la retorica dell’inevitabilità di un conflitto economico generazionale tra giovani e anziani ed evidenziando le gravi ricadute sociali delle riforme pensionistiche restrittive adottate nell’ultimo trentennio.
12,00

La segretezza del voto, garanzia di libertà o ostacolo alla partecipazione? Una comparazione fra Italia e Stati Uniti

La segretezza del voto, garanzia di libertà o ostacolo alla partecipazione? Una comparazione fra Italia e Stati Uniti

Mimma Rospi

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 412

Ragionando sull'evoluzione corrente della democrazia e per il tramite del focus della segretezza del voto, le democrazie analizzate sembrano poter essere ricondotte graficamente ad un triangolo. I lati che si immagina di inserire come criteri di indagine sono: la segretezza del voto, il principio della partecipazione democratica e il principio di pubblicità e trasparenza. È interessante capire quale sia il corretto bilanciamento tra le dimensioni da riconoscere a ciascuno dei lati-principi, per comprendere quale possa essere lo stadio di assestamento delle democrazie attuali. La fase evolutiva della democrazia che si sta vivendo impone di verificare, per il tramite degli «interrogativi sul significato del voto segreto», «dove siamo in termini di democrazia», al fine di comprendere quale sia il grado di assestamento dei tre lati del triangolo.
28,00

Segretezza del voto e democrazia. Le diverse declinazioni di un rapporto complesso
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.