Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mirko Pozzobon

Sei nella formazione? Percorsi di allenamento per parrocchiani

Sei nella formazione? Percorsi di allenamento per parrocchiani

Mirko Pozzobon

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 192

C’è una bella differenza, per un giocatore, tra l’essere inserito nella formazione titolare e l’essere destinato alla panchina. Eppure nella vita della parrocchia la “panchina- ha un fascino tutto particolare: è il luogo in cui vivere da spettatori, senza farsi troppo coinvolgere, pensando che siano altri a dover fare. Quanto sarebbe bello però che tutti potessero scendere in campo, mettendo in gioco i propri talenti! A partire dalla sua esperienza in parrocchia, l’autore indica alcuni atteggiamenti fondamentali per giocare insieme agli altri una buona partita: lo spirito di collaborazione, la stima e il rispetto reciproco, la capacità di fare spazio agli altri. Non si nasce già formati. È necessaria una formazione a tutto tondo e permanente anche alla vita cristiana, nella sua dimensione umana, intellettuale, spirituale, pastorale. Sarà così possibile mettere solide radici, ancorarsi al vangelo e testimoniarlo nella propria vita. Sulla scia di Mosche bianche e di Ricalcolo il percorso, anche questo libro desidera offrire spunti e suggestioni per arricchire la vita delle nostre parrocchie.
16,00

Ricalcolo il percorso. Esercizi per una pastorale rinnovata

Ricalcolo il percorso. Esercizi per una pastorale rinnovata

Mirko Pozzobon

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 192

Ai nostri giorni la Chiesa non è più un passaggio obbligato nella vita delle persone. È invece uno dei percorsi accanto ad altri. Se la mèta per ogni cristiano è e rimane sempre l’amicizia con Gesù e l’amore verso i propri fratelli, non è detto che le strade del passato siano quelle migliori anche ai nostri giorni. Non è forse il caso di ricalcolare il percorso e cercare strade più efficaci e significative? In ogni capitolo, a partire dalle provocazioni della Bibbia, si fa luce su un aspetto che può caratterizzare questo nuovo percorso: la creatività, la diversità, la libertà, l’umanità, la complessità, l’essenzialità, la speranza. L’autore, che ha già offerto interessanti riflessioni nel suo precedente Mosche bianche. Manuale di sopravvivenza per parrocchiani, desidera aprire prospettive nuove e liberanti rispetto al clima di immobilismo e di sfiducia che sembra persistere in alcune parrocchie. Allo stesso modo, intende dare piena fiducia e spronare alla riflessione e all’azione quelle persone che si sentono inadeguate. I «compiti per casa», posti al termine di ogni capitolo, rendono questo libro una sorta di laboratorio per la riflessione personale e di gruppo per arricchire la qualità della propria appartenenza alla vita della comunità cristiana.
16,00

Mosche bianche. Manuale di sopravvivenza per parrocchiani

Mosche bianche. Manuale di sopravvivenza per parrocchiani

Mirko Pozzobon

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 160

Molti credenti si interrogano su come continuare a vivere da cristiani in un ambiente umano dove la fede è così rarefatta, dove ci si sente dispersi e senza altri fratelli e sorelle con cui condividere la fede e i suoi valori. È per queste persone, e le loro esigenze, che ho pensato alla scrittura di questo libro. Un libro che, dopo aver fotografato la realtà per come si presenta (senza sconti o edulcorazioni), vorrebbe esprimere un nuovo punto di vista, profetico, sulla questione relativa ai cosiddetti "soliti": in realtà i "soliti" che partecipano alla vita della parrocchia sono quelli che ci sono, e sono loro a costruire LA comunità cristiana. Di fronte a questa rivoluzione nel modo di vedere le cose, si tratta non di rassegnarci per quanto pochi siamo, ma di sorprenderci perché — nonostante tutto e nonostante tutti — loro ancora ci sono, e ciò è motivo di stupore e di ringraziamento. Non offro però soltanto una prospettiva diversa in teoria, ma cerco di trarne le conseguenze anche nella pratica. Come antidoti ai miti della modernità (Prometeo, Dioniso e Narciso) propongo le tre colonne della dimensione religiosa della vita: la preghiera, la riflessione, la carità. Insomma, una conversione radicale nel modo di vedere la realtà, in vista di precise scelte di campo nella vita in parrocchia.
14,90

La peshitta del secondo libro di Samuele

La peshitta del secondo libro di Samuele

Mirko Pozzobon

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2016

pagine: 590

Quali sono le caratteristiche dell'antica traduzione in siriaco, detta Peshitta, al secondo libro di Samuele? In che termini, e con che attenzioni, si può confrontare una traduzione con il testo originario? A partire da questi interrogativi si snoda il presente lavoro, che confronta il testo siriaco con l'ebraico, mettendo in luce quei passi in cui il siriaco prende le distanze dall'ebraico. Le differenze sono state inserite in varie categorie: plus, minus, differente Vorlage, differente vocalizzazione, errori nel corso della traduzione o della trasmissione del testo, armonizzazioni, assimilazioni, parallelismi, correzioni di tipo logico, ecc. Rispetto ad altri lavori di questo tipo, tuttavia, non ci si è fermati al compilare degli elenchi di varianti, ma ci si è sempre chiesti quali sono gli effetti globali che tali varianti procurano alla narrazione. È questa la direzione che dovrebbe prendere ora lo studio delle antiche versioni della Bibbia. Se è vero che la ricerca delle varianti ha a che fare con il frammento, e che il lavoro esegetico prevede un'attenzione al dettaglio che è propria di ogni detective, è anche vero che la rilettura della traduzione siriaca alla luce di tali varianti permette di recuperare uno sguardo d'insieme sulla "nuova" narrazione di 2 Samuele come ci è consegnata dalla Peshitta. I risultati più significativi che sono emersi riguardano una rilettura in siriaco della figura di Davide e della figura di Dio.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.