Libri di Misk Hamid
Il poeta
Misk Hamid
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 98
Questa raccolta di poesia connota un periodo intenso e doloroso della mia esistenza. Sono poesie spuntate dalla sofferenza e dalle privazioni come rose spinose e profumate. Ancora sento il loro profumo che risveglia la nostalgia per un tempo passato, perduto, ma vivo più che mai quando si rileggono. Sono monumenti dell'anima, sepolcri indissolubili del mio sentire. Avrei sintetizzato questo sentire con questa poesia "Le gioie sono rare". Il tempo è grigio ed io cerco ogni prodigio per farsi che questo giorno sia sereno e particolare. Quanto vorrei essere ilare...Oh mondo, Buongiorno! Questa raccolta di poesia è un abbraccio al mondo con un cuore triste ma amorevole.
Ogni volta che mi sussurrarono le stelle
Misk Hamid
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Associate
anno edizione: 2004
pagine: 102
Il canto e l'incanto dell'anima, la voce della coscienza propria e universale in una raccolta di poesie.
la résurrection de Roméo et Juliette-La risurrezione di Romeo e Giulietta. L'amour et la révolution-L'amore e la rivoluzione
Misk Hamid
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 184
Paladino e poeta d'amore - un amore poliglotta che si traduce sempre nello stesso modo, con la medesima passione - Hamid cavalca di poesia in poesia (non esclusi i poemi narrativi dei suoi romanzi) con la stessa carica di lealtà e passione, con lo stesso destriero, o meglio magico Pegaso, che affabula ogni cronaca, e rende simbolo, incorona a luminoso, brioso messaggio universale anche il gesto più facile, il sorriso o il bacio più felice...
Primavera araba dagli albori fino alla guerra di Gaza
Misk Hamid
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 214
Perché la primavera araba si è trasformata presto in un autunno arabo? Terribile e sanguinoso. Dallo Yemen al Marocco, i giovani hanno rivendicato più diritti, più libertà e più democrazia. In Tunisia e in Egitto ci sono quasi riusciti. Ma alla fine sono stati soppiantati ed eclissati dai partiti islamici più esperti e radicati al territorio, poi a loro volta gli islamisti massacrati dai generali, sempre in collusione con cupole e massonerie che osteggiano l'idea di un mondo arabo moderno, libero, democratico e indipendente. Perché l'Occidente rifiuta di riconoscere i partiti islamici? E' una spirale infinita di violenza e di odio, fomentata dal fanatismo religioso e da un Occidente complice e machiavellico? E soprattutto dall'idiozia di chi rifiuta il progresso, la tolleranza e la modernità che lo stesso islam preconizza.
L'albergo del popolo
Misk Hamid
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 328
Storia di Said, immigrato marocchino, raccontata in prosa e poesia, che giunge alla città eterna pieno di sogni e di speranze, dalla lontana Fez. Viene accolto all'Albergo del popolo che diventa la sua casa. In poco tempo riesce a risolvere il problema del permesso di soggiorno, ad iscriversi all'università, perché crede fermamente che il sapere sia sempre la chiave del progresso umano. Ma l'Albergo del popolo e il quartiere di San Lorenzo lo metteranno a confronto con tante realtà e personaggi che segneranno la sua vita.
Imparare l’arabo. L’alfabeto e grammatica
Misk Hamid
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2019
Un viaggio all'altra Mecca. Da Fez alla città eterna in treno
Misk Hamid
Libro
editore: Edizioni Associate
anno edizione: 2010
pagine: 246
L'albergo del popolo
Misk Hamid
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 328
Storia di Said, immigrato marocchino, raccontata in prosa e poesia, che giunge alla città eterna pieno di sogni e di speranze, dalla lontana Fez. Viene accolto all'Albergo del popolo che diventa la sua casa. In poco tempo riesce a risolvere il problema del permesso di soggiorno, ad iscriversi all'università, perché crede fermamente che il sapere sia sempre la chiave del progresso umano. Ma l'Albergo del popolo e il quartiere di San Lorenzo lo metteranno a confronto con tante realtà e personaggi che segneranno la sua vita.
La rinascita
Misk Hamid
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 136
"L'anima di un uomo indomito e di un poeta si manifestano in versi armonici che trattano di amore idealizzato e ribellione di fronte ad un destino avverso. Le inquietudini dell'individuo moderno, l'elaborazione del tessuto memoriale, lo spirito sognatore, vengono cantati attraverso colte metafore, in uno stile personale e originale." Miriam Badiani.
La résurrection de Roméo et Juliette-La risurrezione di Romeo e Giulietta
Misk Hamid
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 178
Paladino e poeta d'amore - un amore poliglotta che si traduce sempre nello stesso modo, con la medesima passione - Hamid cavalca di poesia in poesia (non esclusi i poemi narrativi dei suoi romanzi) con la stessa carica di lealtà e passione, con lo stesso destriero, o meglio magico Pegaso, che affabula ogni cronaca, e rende simbolo, incorona a luminoso, brioso messaggio universale anche il gesto più facile, il sorriso o il bacio più felice...
La primavera araba
al-Arabi Al Rabia, Misk Hamid
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 204
Perché la primavera araba si è trasformata presto in un autunno arabo? Terribile e sanguinoso. Dallo Yemen al Marocco, i giovani hanno rivendicato più diritti, più libertà e più democrazia. In Tunisia e in Egitto ci sono quasi riusciti. Ma alla ne sono stati soppiantati ed eclissati dai partiti islamici più esperti e radicati al territorio, poi a loro volta gli islamisti massacrati dai generali, sempre in collusione con cupole e massonerie che osteggiano l'idea di un mondo arabo moderno, libero, democratico e indipendente. Perché l'Occidente rifiuta di riconoscere i partiti islamici? È una spirale infinita di violenza e di odio, fomentata dal fanatismo religioso e da un Occidente complice e machiavellico? E soprattutto dall'idiozia di chi rifiuta il progresso, la tolleranza e la modernità che lo stesso islam preconizza.
Il poeta
Misk Hamid
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 98
Ogni poesia cela dentro di sé il mistero e il segreto della sua nascita. Solo il poeta, al pari dell'architetto che sta per disegnare una sua opera, conosce la portata delle sue parole e il significato autentico che ognuna reca al suo componimento. Così, ogni dettaglio diventa importante; ogni ritocco è essenziale al fin di raggiungere la massima perfezione dell'opera. Ma è opportuno nel caso della poesia utilizzare il concetto della perfezione? Ovviamente non lo è perché il verseggiatore per definizione è un sognatore e come tale usa una semantica che non vuole obbedire alle regole grammaticali comuni. Egli diventa un inventore di significati nuovi e di conseguenza di nuove riscoperte che attengono al linguaggio poetico. In questo modo il poeta diventa artefice di nuove emozioni. Tornando all'Architettura, spesso ci capita di passare di fronte a degli edifici. Più sono antichi più trapelano poesia. Pensiamo alle rovine dei greci o dei romani. Talvolta, però ci capita di fermarci di fronte a delle opere che ci ammaliano. Poco importa che siano alte come grattacieli o basse come capanne. Quello che colpisce la nostra vista è la forza della poesia, ossia la bellezza di queste opere. Di fronte alla poesia ci troviamo disarmati. La bellezza del linguaggio in versi è profondamente superiore.