Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Moira Scimmi

Olimpia diacona. «Non sono nota per distruggere chiese ma per edificarle»

Olimpia diacona. «Non sono nota per distruggere chiese ma per edificarle»

Moira Scimmi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Nel tardo IV secolo, a Costantinopoli, Olimpia è una donna famosa e stimata dai contemporanei, tanto che Gregorio di Nissa dedica a lei il suo commento al Cantico dei Cantici. Oggi però la sua figura si impone per un altro motivo: Olimpia è diacona, ordinata dal patriarca Nettario e poi preziosa collaboratrice del successore, Giovanni Crisostomo. Nella tanto dibattuta questione “donne e diaconato-, liberato il campo da ingombranti pregiudizi, il racconto della vita di Olimpia fa riscoprire come abbia esercitato il suo ministero per l’edificazione di una Chiesa a misura di Vangelo. Ampliando la prospettiva, le pagine del libro presentano una donna dai molti volti — sposa, asceta, vergine, diacona —, indagano l’emergere della sua personalità, mostrano le tappe della sua fede, seguono lo sviluppo del suo rapporto con la Scrittura e attraversano le lotte pubbliche e interiori che dovette affrontare, fino ad approdare al riconoscimento della santità di Olimpia come “pietra- che edifica la Chiesa. E a suggerire che la liturgia trovi modi più appropriati per farne memoria.
14,00

Donne diacono? La posta in gioco

Donne diacono? La posta in gioco

Cristina Simonelli, Moira Scimmi

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2016

pagine: 104

Le donne sono un'enorme risorsa per la pastorale cattolica, ma in quale forma saranno presenti nell'immediato futuro all'interno della Chiesa? Il recente dialogo fra papa Francesco e le suore dell'Unione internazionale superiore generali (12 maggio 2016) ha portato all'attenzione di tutti il tema del diaconato femminile. Le due autrici affrontano il tema con linguaggio chiaro e accessibile al grande pubblico: partendo dalle fonti storiche che segnalano la presenza di donne diacono in diverse aree geografiche dalla Chiesa delle origini fino al VII secolo, arrivano ad analizzare lo status della questione ai nostri giorni.
9,00

Le antiche diaconesse nella storiografia del XX secolo. Problemi di metodo

Le antiche diaconesse nella storiografia del XX secolo. Problemi di metodo

Moira Scimmi

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2004

pagine: 417

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.