Libri di Cristina Simonelli
La chiesa e i sacramenti
Cristina Simonelli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 208
Parlare di Chiesa e sacramenti ci pone in continuità con le donne e gli uomini del IV secolo, con i quali abbiamo tanto in comune, pur nelle non piccole differenze. La Chiesa, di fatto non nominata a Nicea (325), è menzionata in forma estesa nel Credo più ampio (niceno-costantinopolitano) e si specifica nelle sue note (una, santa, cattolica e apostolica), lette all’interno della dinamica fra quello che siamo e la meta verso cui siamo in cammino. La Chiesa non è oggetto della fede nella stessa misura in cui lo è Dio, ma è l’ambito vitale in cui questa fede viene professata e celebrata. Il libro affronta anche un’altra parte dell’esperienza ecclesiale — quella celebrativa — e lo fa interrogando l’epoca di Nicea, e più in generale l’antichità, a partire dalla attuale prassi cattolica di un settenario sacramentale. Leggere il IV secolo dal punto di vista della esperienza celebrativa non solo strappa all’oblio elementi interessanti in sé, ma restituisce anche una diversa lettura del dibattito teologico. Di allora ma, in certo senso, di sempre.
La parola e la polis. Percorsi biblici, teologici, politici. Omaggio a Marinella Perroni
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2017
pagine: 320
Tre percorsi – prospettive bibliche, riflessioni teologiche, argomentazioni politiche – afirma di 24 studiose/i, così noti da renderne superflua la presentazione. Le letture bibliche hanno un taglio inedito anche nell'affrontare temi tradizionali. Nella sezione teologica, temi ecclesiologici di rilievo (la metafora materna, l'esclusione delle donne dai ministeri ordinati) e affondi sui confini della disciplina (neuroscienze, femminismo, la teologia fra i saperi contemporanei). Infine una riflessione sulla filosofia politica del dialogo, l'ora di religione, e poi lavoro, scuola, letteratura femminile di immigrazione e fine vita. Il volume, omaggio a Marinella Perroni, dipinge al vivo una Chiesa di donne e di uomini e il progetto di una polis inclusiva.
Ascesi e figura cristiana dell'agire. Atti della Giornata di studio (Milano, 20 gennaio 2005)
Antonio Montanari, Giuseppe Angelini, Cristina Simonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2005
pagine: 147
La lettura del cristianesimo in termini ascetici è oggi facilmente da tutti respinta, addirittura con indignazione; tuttavia, è diffusamente riconosciuta la pertinenza di quella lettura per riferimento alle immagini della vita cristiana di fatto proposte da una lunga tradizione, dottrinale e pratica. Il modello ascetico conferisce in ogni caso all'impegno pratico del cristiano tratti assai dubbi. Intende infatti quell'impegno nell'ottica della relazione del soggetto con se stesso, non invece con Dio e con il prossimo. In tal modo appare pregiudicata la possibilità di comprendere due aspetti assolutamente qualificanti dell'agire cristiano: (a) il nesso tra agire cristiano e fede anzitutto; (b) il nesso tra agire cristiano e carità: figura sintetica dell'agire cristiano è l'amore del prossimo, e non invece la padronanza di sé. Ad illuminare il senso e il valore del momento ascetico dell'impegno morale del cristiano, è stata dedicata nel 2005 una Giornata di studio del Centro Studi di Spiritualità della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, di cui qui sono pubblicati gli atti, che contengono oltre all'Introduzione (C. Vaiani), i saggi di A. Montanari sulla tradizione storica dell'ascetismo cristiano e di G. Angelini, impegnato più sul livello teorico della questione.
Commonitorio. Estratti
Vincenzo Di Lérins
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 304
Un testo del V secolo che si presenta come una sorta di manuale per la corretta interpretazione della fede, una regola ecclesiale utile soprattutto quando le interpretazioni della Scrittura danno luogo a posizioni divergenti e in conflitto tra loro. I temi: la difesa della tradizione dei "Padri della Chiesa", la relazione fra Scrittura e Tradizione e il dibattito circa i limiti e la possibilità di uno sviluppo del dogma. Una raccolta di Estratti di opere di Agostino, insieme a una serie di Obiezioni mosse allo stesso autore, completano il quadro dottrinale del Commonitorio: si ricostruisce così una parte del contributo occidentale in ordine alla cristologia e al dibattito su grazia e predestinazione. Il testo presenta uno spaccato inconsueto della Chiesa latina, con un monachesimo (anche "familiare": vi è pure una coppia di coniugi con figli) certo non marginale nella vita della Chiesa e nelle problematiche teologiche del tempo.
Leopoldina Naudet. Sette stanze e un'ouverture
Cristina Simonelli
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2009
Sette brevi riflessioni attraverso cui interpellare Leopoldina Naudet (Firenze 1773 - Verona 1834), fondatrice delle Sorelle della Sacra Famiglia. Il dialogo prende avvio da questioni legate alla sua biografia, ma si dipana in toni e in prospettive attuali, per la convinzione che "in ogni epoca bisogna cercare di strappare la tradizione al conformismo che è in procinto di sopraffarla" (W. Benjamin, Tesi di filosofia della storia). Il colloquio "tra donne" che in questo modo prende vita tocca temi di largo interesse, dal bilinguismo alla ministerialità femminile, dalla cultura alla politica ed alla spiritualità, attestandosi su pagine che, come le ouvertures musicali, vorrebbero soprattutto invitare ed interpellare: alla lettura diretta e all'approfondimento ma anche alla cura inesausta di una città e di una chiesa. Le stanze danno inizio così, con una certa levità, ad una serie di pubblicazioni che presenteranno ad amici ed esperti Leopoldina Naudet, i suoi scritti e la sua spiritualità. Cristina Simonelli, nata a Firenze nel 1956, dal 1981 è a Verona, nel Gruppo Ecclesiale Veronese fra i Sinti e i Rom, con il quale ha curato, per le nostre edizioni, il volume di Giuseppina Scaramuzzetti, "Una storia, tante vite" (2008). È docente di teologia patristica a Verona (S. Zeno, S. Bernardino, S. Pietro Martire) e presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale (Milano) e fa parte del Coordinamento delle Teologhe Italiane (CTI).
Parole a rischio. La Bibbia alla prova della storia
Stella Morra, Cristina Simonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 80
"Cristina Simonelli e Stella Morra, con una sintonia quasi perfetta, ci declinano una teologia che non solo non disdegna la letteratura, l'arte, lo stupore dei tramonti e le immagini dell'ordinario, ma addirittura ad esse scandalosamente, ereticamente, attingono per narrare un'altra teologia. Quella che non muove dai principi ma dalle piccole cose. Anzi reperisce e rinviene le tracce della presenza di un Dio-amore, di un Dio-vita, di un Dio-pace dalla sapienza delle scritture altre e dall'esperienza altrui, dai sentimenti che ci rendono umani e dalle espressioni che ci rendono simili". (Dalla Prefazione di Tonio Dall'Olio)
Provvisorietà
Cristina Simonelli
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2016
pagine: 92
Provvisorietà è parola relativamente recente e la sua forma di sostantivo nuoce alla mobilità che rappresenta. In questo quadro può venire accolta in due modi diversi, addirittura opposti: da una parte pessima fama di inaffidabilità, "filosofia del provvisorio", edonismo rampante che in una folata di vento disperde valori e legami. Dall'altra, invece, indica consapevolezza dell'essere per via, speranza di giorni nuovi e leggerezza di equipaggiamento, con la serietà di non confondere le tappe parziali con la meta. Per abitare la provvisorietà, è comunque necessario un insieme di atteggiamenti virtuosi che possano diventare uno stile: solo attraverso un abito di questo tipo uomini e donne del XXI secolo, in quanto mistici, potranno essere almeno un po' credenti, fiduciosi, speranzosi. Su tale triplice scansione si articola questo percorso.
Pregare Dio per i vivi e per i morti. La misericordia è l'incendio del cuore
Cristina Simonelli
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2016
pagine: 59
Perché domandare a Dio il bene se sappiamo già che egli è buono? Preghiamo per noi e per gli altri anche per ricordarci che non siamo dèi. Chiedere è fare relazione con Dio, in solidarietà con il mondo, dentro orizzonti di pace.
Donne diacono? La posta in gioco
Cristina Simonelli, Moira Scimmi
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2016
pagine: 104
Le donne sono un'enorme risorsa per la pastorale cattolica, ma in quale forma saranno presenti nell'immediato futuro all'interno della Chiesa? Il recente dialogo fra papa Francesco e le suore dell'Unione internazionale superiore generali (12 maggio 2016) ha portato all'attenzione di tutti il tema del diaconato femminile. Le due autrici affrontano il tema con linguaggio chiaro e accessibile al grande pubblico: partendo dalle fonti storiche che segnalano la presenza di donne diacono in diverse aree geografiche dalla Chiesa delle origini fino al VII secolo, arrivano ad analizzare lo status della questione ai nostri giorni.
Al di là di Dio padre. Verso una filosofia della liberazione delle donne
Mary Daly
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2018
pagine: 330
Infinite, si dice spesso ironicamente, sono le vie del Signore. Così, è potuto accadere e sta accadendo che l'interesse per la teologia si è ravvivato in questi anni, persino in Italia, per l'intervento delle donne, nella loro ricerca delle radici remote, nella cultura di tutti, della patologia sessista. Questo libro di Mary Daly, teologa e femminista americana, è un classico di questa ricerca. E, in un senso che si vuole nuovo, fuori da vecchi contesti e contro il "Dio-metodo", un'opera di teologia e di filosofia insieme: "Il mio obiettivo - scrive l'autrice - è dimostrare che la rivoluzione femminista, in quanto fedele alle proprie dinamiche essenziali, è una rivoluzione ontologica, spirituale, che punta al di là delle idolatrie di una società sessista e sprizza azione creativa nella e verso la trascendenza. L'evoluzione della donna comporta l'evoluzione di tutto il genere umano; ha completamente a che fare con la ricerca del significato e della realtà ultimi, che taluni chiamano Dio". È un libro irritante perché infrange esclusive non solo di sesso, ma di discipline e di competenze professionali. Perché parla ai competenti con autorità e ai non addetti ai lavori con semplicità e senza eufemismi. Perché parla e trova le sue fonti muovendo dall'esperienza delle donne, non senza rabbia. Ma parla a tutti gli individui oltre gli stereotipi delle culture e degli idiotismi di corte e di ghetto, puntando alla liberazione di tutti. Anche e non per ultimo, perché ci costringe a fare i conti con una cultura che un superficiale progressismo tipico degli ambienti colti, ci aveva convinto interamente superata, retaggio del passato e prerogativa di strani esseri umani che portano le sottane. Prefazione di Cristina Simonelli.
Le audaci del Vangelo. Maria di Magdala e Angela Merici
Elisa Panato
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 176
Che cosa unisce un'apostola come Maria di Magdala e una donna del '500 come Angela Merici? Certamente l'audacia che nasce dal Vangelo e che, senza eliminare le differenze di tempo e di contesto, le fa contemporanee tra loro e con noi. Il tempo opportuno per andare da sorelle e fratelli a condividere una notizia buona – il kairos del linguaggio teologico – è adesso, così come è stato per Angela chiamata a «tenere l'antica strada e fare vita nuova» e per Maria fino alla Pasqua e oltre. L'apostola degli apostoli ha conosciuto le fasi varie e non sempre luminose delle interpretazioni, che ne hanno fatto spesso una figura borderline; la donna della Controriforma deve continuamente attraversare l'irrilevanza che la grande storia riserva a tutte le figure femminili. Ma nuove evidenze documentarie e interpretative e, in maniera tutta speciale, archeologiche dicono che è ancora urgente parlare di loro. Anche accostandole con audacia. Prefazioni di Marinella Perroni e Cristina Simonelli.
Non solo reato, anche peccato. Religioni e violenza sulle donne
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 144
Reato, certamente, ma anche peccato, «la violenza contro le donne è un’offesa a ogni persona che noi riconosciamo creata a immagine e somiglianza di Dio, un gesto contro Dio stesso»: su questa convinzione si fonda il documento contro la violenza sulle donne. Un appello alle chiese cristiane in Italia, ratificato a Roma il 9 marzo 2015. La violenza di genere, vi si dice con sofferta chiarezza, «pone un problema alla coscienza cristiana» e nessuno, singolo, comunità o istituzione, può oggi sottrarvisi. Il documento è punto di arrivo di anni di sollecitudine e di pratiche, e insieme appello a un ulteriore e rinvigorito impegno. In questa scia virtuosa nasce anche questo libro, che non nasconde la fiduciosa speranza di contribuire all'alleanza tra lo spirito del pluralismo religioso e la natura dialogica del femminismo. Il volume raccoglie i contributi di donne e uomini impegnati a vari livelli nell'universo del dialogo interreligioso (ebraismo, cristianesimo e islam), ma anche laici, persone sensibili all'afflizione politica, sociale, teologica e pastorale della violenza di genere. Prefazione di Cristina Simonelli.