Libri di Monica Cristina Gallo
18+1. Diciotto anni e un giorno. Il perimetro del vuoto e della solitudine: giovani perduti nelle carceri per adulti
Monica Cristina Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 112
In Italia, all'inizio del 2025, sono 5067 i giovani detenuti under 25 nelle carceri per adulti: mentre al 30 giugno 2023 erano 3274, oggi si registra un incremento di quasi 1800 unità. A ottobre 2024 un detenuto su otto appartiene a questa fascia di età, dimostrando una crescita del 35% rispetto all'anno precedente. Ogni giovane che entra in un carcere per adulti è un giovane che perdiamo. È una vita che, da quel momento, viene intrappolata in un sistema che non è più in grado di offrire speranza, ma solo una continua ripetizione di errori. Ogni ragazzo che varca quella soglia entra in un mondo dove la rieducazione è solo una parola vuota e le opportunità di riscatto si riducono a briciole. I ragazzi imparano a stare dentro quel mondo con cinismo e disillusione, perdendo quasi ogni possibilità di vedere una via d'uscita. E, mentre il loro spirito inizialmente era segnato dalla difficoltà, col passare del tempo esso si rinforza nella delusione e nella rassegnazione, e divengono assuefatti alla realtà che li circonda. Bisogna intervenire prima che questo accada. Il carcere può essere la fine di tutto, ma può anche diventare un punto di svolta. Il vero coraggio, alla fine, non è quello di sopravvivere, né di sfidare il mondo con la violenza. È quello di riscoprire un senso, una direzione, un'identità che non sia solo reato e punizione. È il coraggio di credere che, nonostante tutto, esiste ancora un futuro. Prefazione di Gherardo Colombo. Postfazione di Antonella Saracco.
Gli ambienti dei bambini
Monica Cristina Gallo
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2002
pagine: 160
Il libro intende essere una sintesi semplice e comprensibile di informazioni tratte da importanti testi di bioarchitettura, ecologia della casa, educazione neonatale. Il suo principale scopo è quello di aiutare il lettore ancora del tutto inesperto in materia, ad iniziare un percorso "educativo" che ponga attenzione anche agli spazi dove i bambini trascorrono gran parte del loro tempo.