Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Monica Poggi

Alfred Eisenstaedt

Alfred Eisenstaedt

Monica Poggi

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il volume accompagna la grande mostra monografica dedicata ad Alfred Eisenstaedt, organizzata da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, a trent’anni dalla sua scomparsa e ottant’anni dopo lo scatto simbolo V-J Day in Times Square. Considerato uno dei padri del fotogiornalismo, Eisenstaedt ha attraversato il Novecento con lo sguardo partecipe di chi crede nella fotografia come testimonianza del proprio tempo. La pubblicazione ripercorre l’intera carriera del fotografo tedesco naturalizzato americano, autore di oltre duemila reportage e più di novanta copertine per la rivista Life. Dai primi scatti nella Germania degli anni Trenta – tra cui il celebre ritratto a Joseph Goebbels – alla frenesia degli Stati Uniti del boom economico, dall’Etiopia coloniale al Giappone postatomico, Eisenstaedt ha saputo raccontare il mondo con occhio acuto e sensibilità umana. Attraverso 150 immagini, molte delle quali inedite, un saggio di Monica Poggi e le parole dello stesso fotografo, il volume restituisce la vivacità di uno sguardo insieme ironico, poetico e documentario, capace di cogliere la storia mentre accade e di trasformarla in memoria visiva.
32,00

Women power. L’universo femminile negli scatti dell’agenzia MAGNUM Photos dal dopoguerra a oggi

Women power. L’universo femminile negli scatti dell’agenzia MAGNUM Photos dal dopoguerra a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 128

Al centro del volume Women Power c’è l’universo femminile, immortalato in prima persona dalle autrici e degli autori di Magnum Photos. Diciotto sguardi di differenti generazioni e provenienze geografiche che hanno raccontato i grandi cambiamenti degli ultimi settant’anni. All’inizio degli anni cinquanta, la storica agenzia ammette, infatti, le prime due fotografe, l’austriaca Inge Morath e l’americana Eve Arnold, dando nuovo impulso al modo di fare e di intendere il fotogiornalismo. Nel corso dei decenni successivi, le donne diventano sempre più protagoniste attive della narrazione della realtà. Attraverso il loro sguardo, nel racconto dell’esperienza umana, la vita dei singoli si intreccia con le grandi vicende dell’attualità, e la Storia diventa il sentiero lungo il quale scorrono infinite storie, raccolte e narrate in ogni angolo del mondo.
26,00

Nuova generazione. Sguardi contemporanei sugli Archivi Alinari

Nuova generazione. Sguardi contemporanei sugli Archivi Alinari

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 80

Il volume presenta le opere nate in dialogo con il patrimonio fotografico della collezione Alinari realizzate da quattro fra gli artisti e le artiste emergenti più promettenti in Italia, Matteo De Mayda, Leonardo Magrelli, Giovanna Petrocchi e Silvia Rosi. Ogni fotografo ha sviluppato una sua libera interpretazione del rapporto tra passato e presente tra memoria, reinterpretazione o utilizzo del patrimonio archivistico. Il volume, curato da Giangavino Pazzola e Monica Poggi, è l’esito finale del progetto che CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia e Fondazione Alinari per la Fotografia si sono aggiudicati all’interno del bando ‘Strategia Fotografia 2022’, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per sostenere la ricerca, i talenti e le eccellenze italiane attive nella diffusione del linguaggio fotografico.
22,00

Margaret Bourke-White. L'opera 1930-1960. Catalogo della mostra (Torino, 14 giugno-6 ottobre 2024)

Margaret Bourke-White. L'opera 1930-1960. Catalogo della mostra (Torino, 14 giugno-6 ottobre 2024)

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 176

Margaret Bourke-White (1904-1971), è una tra le fotografe più autorevoli della storia del fotogiornalismo. Fu tra le prime donne fotografe ad affrontare un ambiente ed un settore fino ad allora prettamente maschile, la prima fotografa straniera ad avere il permesso di scattare foto in URSS e la prima donna fotografa a realizzare una copertina di Life. Il volume monografico presenta l’opera di questa pioniera dell’informazione e dell’immagine, Margaret Bourke-White ha esplorato ogni aspetto della fotografia: dalle prime immagini dedicate al mondo dell’industria e ai progetti corporate, fino ai grandi reportage per le testate internazionali più importanti; dalle cronache sul secondo conflitto mondiale, ai celebri ritratti di Stalin prima e poi di Gandhi; dal Sud Africa dell’apartheid, all’America dei conflitti razziali fino al brivido delle visioni aeree del continente americano.
30,00

Robert Capa Gerda Taro. La fotografia, l’amore, la guerra

Robert Capa Gerda Taro. La fotografia, l’amore, la guerra

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 152

Dopo le personali dedicate a Dorothea Lange e André Kertész, camera presenta con circa 120 fotografie uno dei momenti cruciali della storia della fotografia del XX secolo, il rapporto professionale e affettivo fra Robert Capa (Budapest, 1913 – provincia di Thai Binh, 1954) e Gerda Taro (Stoccarda, 1910 – Madrid, 1937), tragicamente interrottosi con la morte della fotografa in Spagna. Fuggita dalla Germania nazista lei, emigrato dall’Ungheria lui, Gerta Pohorylle e Endre – poi francesizzato André – Friedmann (questi i loro veri nomi) si incontrano a Parigi nel 1934, e l’anno successivo si innamorano, stringendo un sodalizio professionale e sentimentale che li porta ad impegnarsi nella fotografia e nella lotta politica. Il volume racconta l’intensa stagione di fotografia, guerra e amore di questi due straordinari personaggi attraverso le fotografie di Gerda Taro e quelle di Robert Capa, nonché dalla riproduzione di alcuni provini della celebre “valigia messicana”, contenente 4.500 negativi scattati in Spagna dai due protagonisti della mostra e dal loro amico e sodale David Seymour, che ha permesso di attribuire correttamente una serie di immagini di cui fino ad allora non era chiaro l’autore o l’autrice.
30,00

Fotografia è donna. L'universo femminile in 120 scatti dell'agenzia Magnum Photos dal Dopoguerra a oggi

Fotografia è donna. L'universo femminile in 120 scatti dell'agenzia Magnum Photos dal Dopoguerra a oggi

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 128

Al centro del volume Fotografia è donna c’è l’universo femminile, immortalato in prima persona dalle autrici e degli autori di Magnum Photos. Diciotto sguardi di differenti generazioni e provenienze geografiche che hanno raccontato i grandi cambiamenti degli ultimi settant’anni. All’inizio degli anni cinquanta, la storica agenzia ammette, infatti, le prime due fotografe, l’austriaca Inge Morath e l’americana Eve Arnold, dando nuovo impulso al modo di fare e di intendere il fotogiornalismo. Nel corso dei decenni successivi, le donne diventano sempre più protagoniste attive della narrazione della realtà. Attraverso il loro sguardo, nel racconto dell’esperienza umana, la vita dei singoli si intreccia con le grandi vicende dell’attualità, e la Storia diventa il sentiero lungo il quale scorrono infinite storie, raccolte e narrate in ogni angolo del mondo. Oltre a presentare il lavoro di autrici e autori come Eve Arnold, Robert Capa, Cristina De Middle, Elliott Erwitt, Susan Meiselas e Alessandra Sanguinetti, i saggi contenuti all’interno del volume, firmati da Walter Guadagnini e Monica Poggi, raccontano il fondamentale ruolo di professioniste e fotografe nello sviluppo del linguaggio fotografico degli ultimi decenni.
26,00

Dorothea Lange

Dorothea Lange

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 176

Autrice dell’iconica Migrant Mother, l’immagine che meglio di qualunque altra ha saputo esprimere la tragedia della Grande depressione, Dorothea Lange (Hoboken, New Jersey, 1895 – San Francisco, 1965) è considerata una delle fotografe più importanti della storia. Con oltre 200 fotografie, il volume si concentra in particolare sugli anni trenta e quaranta, picco assoluto della sua attività: in seguito alla grave siccità che colpisce il paese, viene infatti incaricata dalla Farm Security Administration del governo americano di documentare l’esodo dei lavoratori agricoli che migrano verso ovest in cerca di un futuro migliore. In lunghi viaggi Lange realizza migliaia di scatti, immortalando volti e storie rimasti per sempre nell’immaginario collettivo. Lange, eccelsa ritrattista, riesce a raccontare il vissuto emotivo di chi incontra, sottolineando il grande potere della fotografia di dare voce a persone altrimenti invisibili nello scorrere della storia.
30,00

Eve Arnold. L'opera. 1950-1980. Ediz. italiana e inglese

Eve Arnold. L'opera. 1950-1980. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 176

Eve Arnold è una delle fotografe più importanti del Novecento. Prima donna a entrare nella storica agenzia Magnum Photos nel 1951, la sua vita è costellata di incontri, eventi e storie in grado di offrire uno spaccato sul secolo scorso, con un punto di vista attento a questioni ancora centrali nel dibattito pubblico. A partire dai primi scatti in bianco e nero della New York degli anni cinquanta fino agli ultimi reportage a colori realizzati in tutto il mondo, le oltre 170 immagini presentate in questo volume affrontano questioni più che mai attuali. Il razzismo negli Stati Uniti, l’emancipazione femminile, l’interazione fra le differenti culture sono, infatti, alcuni degli argomenti ricorrenti della sua carriera di reporter, costellata però anche da numerosi servizi dedicati alle grandi star del cinema e dello spettacolo del dopoguerra, come Marilyn Monroe, Marlene Dietrich, Joan Crawford, Orson Welles, e le italiane Isabella Rossellini e Monica Vitti. Fra le sue immagini più note troviamo anche quelle realizzate a Malcolm X, leader dei Black Muslims, da cui Arnold ottiene una fiducia sorprendente se si considera il suo essere una donna, bianca e americana.
30,00

Lisette Model. Street life

Lisette Model. Street life

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il volume, edito in occasione della prima antologica a lei dedicata in Italia, ripercorre la fortunata opera di Lisette Model, artista di origine austriaca che ha avuto grande rilievo negli sviluppi della fotografia degli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso. Parallelamente all'attività di insegnamento – ebbe fra i suoi allievi autori poi divenuti celebri come Diane Arbus e Larry Fink – Lisette Model è stata una fotografa ironica e dissacrante, capace di cogliere nei suoi scatti gli aspetti più grotteschi della società americana del dopoguerra. Accanto alle serie più note – come Promenade des Anglais composta a Nizza, o le fotografie dedicate agli abitanti di New York o quelle, molto suggestive, nei locali jazz – il volume propone progetti meno conosciuti, che rendono conto del suo linguaggio personale e irriverente. Le inquadrature ravvicinate, l'uso ricorrente del flash, i contrasti esasperati sono gli espedienti che l'autrice utilizza per accentuare le imperfezioni dei corpi e la gestualità sguaiata dei suoi soggetti, trasformati nei personaggi di una beffarda commedia umana: un approccio alla realtà, quello di Lisette Model, che l'ha resa precorritrice di un modo di utilizzare la fotografia che troverà piena realizzazione nei decenni seguenti.
32,00

Ketty La Rocca. Se io fotovivo. Opere 1967-1975. Ediz. italiana e inglese

Ketty La Rocca. Se io fotovivo. Opere 1967-1975. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 128

Protagonista della neoavanguardia degli anni Sessanta e Settanta, Ketty La Rocca (La Spezia, 1938 – Firenze, 1976) è oggi tra le artiste italiane più apprezzate sulla scena internazionale. Il volume, curato da Raffaella Perna e Monica Poggi e realizzato in collaborazione con l’Archivio Ketty La Rocca e la Galleria Frittelli di Firenze, esplora per la prima volta il rapporto dell’artista con la fotografia, linguaggio essenziale nella sua ricerca. Sin dagli esordi, a metà degli anni Sessanta, La Rocca espone collage basati sul montaggio di immagini e slogan tratti dalla réclame e dai rotocalchi. Nel decennio successivo si concentra sul linguaggio del corpo e si rivolge alla fotografia per restituire “una memoria personale”, rielaborando foto storiche attraverso la scrittura manuale. Oltre al saggio di Raffaella Perna e alla vasta sezione iconografica, il volume è arricchito da un’antologia di scritti dell’artista, che comprende diversi testi inediti dedicati alla storia e alla tecnica della fotografia, alla “civiltà delle immagini” e ai legami tra fotografia e scultura.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.