Libri di Monica Risaliti
«...Passi...» di sport. Educazione e didattica nelle attività motorie
Massimo Davi, Monica Risaliti
Libro: Libro in brossura
editore: in.edit
anno edizione: 2016
pagine: 244
"Ecco allora che parlare di sport, come in questo lavoro dall'indirizzo didattico, non assume un sapore soltanto sentimentale, ma al contrario, coinvolgendo le problematiche sociali, automaticamente ci coinvolge tutti. Precisamente, più dell’ormai consumato concetto del rispetto delle regole e dell’avversario, in questo libro, che consiglio anche ai non addetti ai lavori, si pone in origine l’accento sul rispetto che l’attività fisica obbliga ad esercitare su se stessi e la conseguente crescita dell’essere umano, ancor prima di prendere in considerazione il doveroso, ma consecutivo, rispetto per gli altri. In questo testo è evidente che un altro sport è possibile, che un altro metodo didattico e di apprendimento è realizzabile se l’essere umano e il gioco, inteso come mezzo indispensabile di comprensione, si pongono in primo piano." (Daniele Masala)
Movie mentis. Comuni contaminazioni negli sport di situazione. Similitudini metodologiche e didattiche negli sport di squadra e di combattimento
Massimo Davi, Monica Risaliti
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2011
pagine: 190
Trasversalità e contaminazione. Questi i due termini, fulcro del presente studio che hanno portato gli Autori ad analizzare la possibilità che tra gli sport con la palla o senza palla, prettamente situazionali, vi siano appunto elementi di trasversalità capaci di dare origine a culture contaminanti dal punto di vista metodologico, didattico, tecnico, tattico, strategico, a prescindere dalla disciplina scelta e praticata. Un'intuizione felice che si tramuta, dunque, in studio scientifico e che prende in analisi sport di situazione piuttosto differenti fra loro analizzandone la matrice comune metodologica e didattica. Seguendo questa scia di pensiero verranno prese in esame situazioni di studio nel gioco del calcio, nella pallacanestro, nella pallavolo e negli sport di combattimento. L'obiettivo è quello di far percepire possibili approcci e possibili chiavi di lettura che consentano al lettore di rivisitare concetti, metodi e metodologie fin troppo conosciuti, tentando allo stesso tempo di fornire gli elementi necessari per comprendere le aree di confine, quelle più inesplorate, tra tematiche e competenze che caratterizzano la sfera sportiva.
La nostra pallacanestro
Monica Risaliti, Ivan Stramazzo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2005
pagine: 216
Questo manuale, pur restando nell'ambito della tradizionale classificazione, offre qualcosaa di differente. Non solo fondamentali e competenze tecniche, ma anche la consapevolezza della valenza educativa e sociale di questa disciplina. La squadra di pallacanestro è un sistema, e come tale è costituito da un insieme di elementi in interazione. Qualsiasi comportamento di uno di essi implica conseguenze per tutti gli altri. Il risultato non deriva dalla somma delle prestazioni dei singoli ma anche dalla tenuta delle relazioni tra loro. Infatti, nella pallacanestro alcune regole riguardano la squadra nel complesso. Non basta dunque preparare dei buoni atleti, dotati tanto di tecnica quanto di autocontrollo, ma occorre costruire un clima di "intesa".