Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Moussa Konaté

Omicidio a Timbuctù

Omicidio a Timbuctù

Moussa Konaté

Libro: Copertina morbida

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2019

pagine: 246

Il sole ha appena passato lo zenit, l'aria di dicembre è ancora calda, ma non arroventata. Arrivando da Bamako sulla strada che porta a Timbuctù, il paesaggio si apre maestoso, verso l'area fluviale del Niger. Laggiù, nella città leggendaria dei trecento santi, ormai quasi città fantasma, il ritrovamento del corpo senza vita del giovane tuareg Ibrahim dà il via a una sparatoria contro un cittadino francese. Il commissario Habib viene quindi convocato a Timbuctù, dove collaborerà con la polizia locale perché si sospetta un atto di terrorismo. Però, mentre le autorità locali e gli esponenti dell'ambasciata francese seguono con sicurezza questa pista, Habib nutre dubbi sulle responsabilità di Aqim, il movimento jihadista che ha installato nella zona il suo quartier generale. Mentre i suoi più giovani collaboratori seguono le loro ipotesi, in un crescendo di avventure e di colpi di scena, Habib si lascia guidare da intuizioni e dettagli fino alla verità, come sempre ricca di sfaccettature. Con ritmo serrato e grande ironia - al limite della comicità - si chiuderà un'inchiesta che di nuovo apre uno spiraglio sull'Africa: il vecchio Mali e il nuovo Mali non sono ancora del tutto in dialogo; le visioni degli europei, spesso legate agli interessi economici e di potere, sono erroneamente riconosciute come vere dagli stessi maliani, che dimenticano di essere in un continente ricco di storia e di risorse economiche.
16,00

L'impronta della volpe

L'impronta della volpe

Moussa Konaté

Libro: Copertina morbida

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2012

pagine: 200

C'è un popolo con radici ben salde e tradizioni antichissime nel cuore del Mali: i Dogon. Vivono nella regione della falesia di Bandiagara, a sud del fiume Niger, in villaggi costruiti con il fango. In uno di questi villaggi tre ragazzi trovano la morte in circostanze particolari nel giro di poche ore. Tutti hanno visto ma nessuno sembra sapere niente. Il caso viene assegnato dalle autorità maliane al commissario Habib e all'ispettore Sosso. La loro indagine è un'immersione completa nella vita dei Dogon: il paesaggio, i colori, i suoni, gli abiti, le maschere, i riti. I due detective devono districarsi fra razionalità e credenza, scienza e tradizione. È sullo sfondo di una battaglia atavica fra interessi economici, spesso nascosti sotto il vago termine di progresso, e autonomia e autodeterminazione dei popoli, che questo giallo si dipana. Insieme al comandante Habib, e grazie ai suoi straordinari dialoghi con le autorità del luogo, intuiamo che la razionalità occidentale non può bastare, che dobbiamo essere disposti a rinunciare al giudizio e alle nostre sicurezze, per capire, sentire e accogliere una cultura antica e ancora per certi versi misteriosa come quella africana.
13,00

Il commissario Habib. Due gialli in Africa

Il commissario Habib. Due gialli in Africa

Moussa Konaté

Libro: Copertina morbida

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2015

pagine: 336

Africa Occidentale, Mali. Nella prima indagine il razionale commissario Habib e il giovane e fedele ispettore Sosso, poliziotti alla Squadra anticrimine di Bamako, mettono a soqquadro il quartiere più povero della capitale, Banconi, per risolvere una misteriosa catena di omicidi, un traffico di banconote false e il principio di una rivolta. I tre casi sono correlati e Habib e Sosso si muovono in una città pulsante e disperata alla ricerca della verità: c'è poco tempo per portare avanti le indagini prima che il caso sia assegnato alla polizia politica, famosa per la sua spietata crudeltà. Un omicidio efferato e un cadavere mutilato, quello di Bagayogo Adama, dilaniato da svariate coltellate, sono i primi dettagli della seconda avventura di Habib e Sosso. Le indagini seguono il corso del fiume Niger abbandonando la città di Bamako per giungere fino a Nagadji, il villaggio di origine della vittima, in fermento per la festa del Grande Antenato e dominato dall'antica stirpe dei Kéita. L'intrico familiare è fitto e complesso, l'onore della famiglia è in pericolo, e le morti cominciano a moltiplicarsi.
9,90

L'onore dei Kéita

L'onore dei Kéita

Moussa Konaté

Libro

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2011

pagine: 130

Se nella prima indagine, L'assassino di Banconi, il razionale commissario Habib e il fedele ispettore Sosso avevano dovuto mettere a soqquadro un quartiere della capitale Bamako, questa volta le indagini seguono il corso del fiume Niger fino a giungere nel piccolo villaggio di Nagadji. Bagnato da un'affluente del grande fiume, Nagadji è un villaggio chiuso e ostile verso gli stranieri in cui ha un grande potere la nobile stirpe dei Keita. Senza rivelare la loro identità l'astuto Habib e l'irruento Sosso cominciano le indagini che li portano a scoprire che la prima vittima trovata in un cantiere edile a Bamako, che il fiume aveva trasportato dalla capitale, era molto vicina all'influente famiglia. L'intrico familiare si mostra fitto e complesso, l'onore della famiglia è in pericolo, e le morti intorno a questa vicenda cominciano a proliferare. Il villaggio viene scosso proprio nei giorni dei festeggiamenti per il ritorno del grande antenato. Nelle descrizioni del folklore locale, delle credenze e dei riti magici, Moussa Konaté ci guida all'interno delle tradizioni e delle leggi non scritte della cultura africana, e il giallo si apre a molteplici possibilità divenendo una saga familiare che abbraccia l'intero modo di vivere di un popolo alla svolta di un tempo che cambia, sospeso tra tradizione e progresso.
12,00

L'assassino di Banconi

L'assassino di Banconi

Moussa Konaté

Libro

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2010

pagine: 128

L'importanza dell'ambientazione, evidente già dal titolo, è il vero punto di forza di questo noir. Bamako è il palcoscenico vivido e affascinante delle indagini del commissario Habib e del suo fedele aiutante Sosso. Qui, i due indagano su tre omicidi. Causa della morte: il cianuro. Luogo: il quartiere povero di Banconi. Habib e Sosso affrontano, come tutti gli investigatori, il crimine, la miseria e le speculazioni, ma a Bamako la gerarchia sociale e l'influenza delle caste e dei rapporti familiari complicano e arricchiscono il meccanismo narrativo.
13,00

La maledizione del dio del fiume

La maledizione del dio del fiume

Moussa Konaté

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2010

pagine: 155

In Mali, nel villaggio di Kokri lungo le rive del fiume Niger, vivono i pescatori di etnia boxo, profondi conoscitori del mondo acquatico e dei suoi misteri. Un giorno, durante la stagione secca, una tempesta sconvolge la loro vita lasciandosi dietro, al mattino, i corpi senza vita del capovillaggio e della sua sposa. Il commissario Habib e il suo fedele ispettore Sosso vengono incaricati di scoprire la causa di quelle morti inquietanti. Per i boxo, legati alle antichissime tradizioni della loro terra, la spiegazione è priva di misteri: Maa il Lamantino, il dio delle acque, si è vendicato. Figlio del continente nero, formatosi alla scuola dei bianchi, il commissario Habib dovrà condurre l'inchiesta destreggiandosi fra antiche credenze e incalzanti sospetti, l'Islam e l'animismo, la necessità di ascoltare gli anziani del villaggio e il bisogno di trovare le prove per giungere alla soluzione del caso. L'indagine però non sarà soltanto la ricerca della verità, ma una vera e propria avventura, affascinante e coinvolgente, scandita dal ritmo epico di concezioni ancestrali.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.